Già scavalcato il lettore d'impronte digitali

L'impronta digitale non è una password: al massimo è un identificativo d'utente.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 23-04-2014]

Questo è un articolo su più pagine: ti invitiamo a leggere la pagina iniziale
Già hackerato il Galaxy S5?

Uno dei punti di forza del nuovo smartphone di Samsung, il Galaxy S5, almeno stando alla sua campagna pubblicitaria, è il suo sensore d'impronte digitali, che consente di fare a meno del PIN di blocco, come già fa Apple con l'iPhone 5S.

Ma gli esperti sono già riusciti a scavalcare questa forma di protezione e non solo accedere al contenuto di un telefonino bloccato dall'impronta digitale ma anche avere accesso al conto Paypal protetto da questa funzione.

Il problema di fondo dell'uso delle impronte digitali come sistema di controllo degli accessi è che l'impronta digitale non è una password: al massimo è un identificativo d'utente.

Sondaggio
Chi fa la coda fuori dal negozio per acquistare il nuovo iPhone / iPad / iPod il primo giorno è...
Un vero appassionato
Un fanatico
Un iDiota

Mostra i risultati (12384 voti)
Leggi i commenti (55)

Infatti le password non si lasciano in giro dappertutto (gli esperti del Security Research Labs hanno sconfitto il Galaxy S5 usando proprio un'impronta raccolta e duplicata) e soprattutto si possono cambiare se vengono rubate. Cambiare le proprie impronte digitali è perlomeno disagevole.

Intendiamoci: in condizioni normali, un sensore d'impronte è sicuro tanto quanto un PIN a quattro cifre, nel senso che è un deterrente ragionevole e sufficiente a scoraggiare i ficcanaso occasionali, ma non sarà un ostacolo serio per un aggressore deciso.

Mentre costringervi a rivelare un PIN memorizzato può richiedere un certo impegno, un'impronta digitale si ottiene facilmente: basta agguantare una vostra mano con la forza.

Ma questi sono scenari che normalmente, si spera, non capitano.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (5)

Che scoperta! Cosa c'è di più facile da carpire che l'impronta digitale di qualcuno? :roll:
25-4-2014 13:20

IMO puoi implementare qualsiasi sicurezza vuoi: sinché il produttore (Google e Samsung in questo caso), il carrier (il proprio operatore telefonico) ecc si riservano il diritto di accedere a ogni loro dispositivo per quel che mi riguarda cotale dispositivo non si può considerare sicuro, qualsivoglia cosa si usi su di esso. Attenzione... Leggi tutto
24-4-2014 00:25

Mi sembra che questi sistemi di sicurezza per i dispositivi mobili siano ancora un pochino immaturi per poter gestire account PayPal o bancari... :?
20-4-2014 19:48

Spero che il lettore si possa disabilitare del tutto se non si intende farne uso, sul portatile l'ho coperto con un adesivo e non mi sogno minimamente di usarlo, e se sul Galaxy5 non fosse disattivabile mi terrò il 3 (il 4 l'ho saltato a piè pari) ancora un bel pezzo. Quanto ad avere un'impronta digitale in alta definizione di qualcuno... Leggi tutto
18-4-2014 18:51

La butto li.. non usare i lettori di impronte digitali dei cellulari per account paypal no è? meglio ancora non usare app bancarie e paypal sul telefono.. no? a parte la richiesta del pin non mi pare che apple e simili siano tanto più affidabili..
18-4-2014 09:09

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Come hai trovato il tuo attuale (o ultimo) lavoro?
Tramite un'agenzia.
Tramite un collega.
Con l'invio del curriculum direttamente all'azienda.
Grazie a referenze e presentazioni tramite un amico o un parente o un amico dell'amico.
Online sui siti di recruiting o grazie ai social network

Mostra i risultati (1425 voti)
Settembre 2023
Microsoft, minireattori nucleari per alimentare i datacenter della IA
NFT senza valore, la bolla è scoppiata
X (ex Twitter), tutti gli utenti dovranno pagare
iPhone 15, il connettore USB-C è zoppo
Il bug di Windows che rende velocissimo Esplora File
Lidl, merendine ritirate: invitavano a visitare sito porno
Meta pensa a Instagram e Facebook a pagamento nella UE
Agosto 2023
Chrome, nuova interfaccia: ecco come abilitarla
L'Internet delle brutte Cose
LibreOffice balza dalla versione 7.6 alla 24.2
La scorciatoia che “congela” Gestione Attività
Ford agli utenti: spegnete il Wi-Fi dell'auto
Sony e Universal contro i 78 giri dell'Internet Archive
Meloni decide la nazionalizzazione di TIM
Da Z-Library un'estensione per aggirare i blocchi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 2 ottobre


web metrics