Android L aumenta drasticamente la vita della batteria

La nuova versione straccia Android 4.4 KitKat.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 14-07-2014]

android l

All'ultimo Google I/O l'azienda di Mountain View ha mostrato Android L, successore della versione 4.4 KitKat del popolare sistema operativo per smartphone e tablet.

Al di là della nuova interfaccia, le novità di Android L riguardano in maniera consistente le prestazioni, a partire dalla sostituzione di Dalvik con la nuova macchina virtuale ART (Android Runtime).

Delle nuove API (oltre 5.000), ve ne sono alcune specificamente sviluppate per migliorare la durata della batteria e, insieme ad altri accorgimenti, vanno sotto il nome di Project Volta.

Google sa bene che l'autonomia è un valore importante per gli utenti e ha quindi deciso di concentrare buona parte dei propri sforzi nel tentativo di migliorarla.

Android L riesce a gestire meglio i processi secondari, dispone di una cronologia dell'utilizzo della batteria che consente di individuare e gestire quelle attività che ne consumano molta e dispone anche di una modalità di risparmio energetico particolarmente aggressiva che si attiva quando l'autonomia scende sotto il 15%.

Sondaggio
Qual è il prodotto più obsoleto tra questi?
Il lettore DVD da salotto: sta per fare la fine del videoregistratore VHS.
L'iPod: ormai la musica si ascolta con lo smartphone.
Il Blackberry: ha pochissime app, ormai ha fatto il suo tempo.
Angry Birds: ormai la moda è passata.
Un telefonino che non sia smartphone: esistono ancora?
L'auricolare Bluetooth: è bruttissimo a vedersi.
Lo smartwatch, per lo meno quelli di prima generazione: brutti e limitati.
Il Nintendo Wii: non può competere con l'Xbox One e la PS4.

Mostra i risultati (2323 voti)
Leggi i commenti (8)

Dato che la Developer Preview di Android L è già disponibile, Ars Technica ha voluto mettere alla prova tutte queste novità per scoprire se le promesse siano davvero mantenute.

Il risultato è decisamente positivo: Android L riesce ad allungare l'autonomia di un buon 36% rispetto ad Android 4.4 KitKat, senza nemmeno utilizzare la modalità di risparmio energetico aggressiva.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

@Gladiator: Piuttosto inesatto. nexus 5 e telefoni dell'ultimo anno lo riceveranno di sicuro... galaxy s4 è a rischio... moto g e moto x lo riceveranno di sicuro... Il supporto degli update è di norma 18 mesi dall'uscita... tutti gli altri possono ricorrere all'ampia gamma di rom su xda ;) Leggi tutto
19-7-2014 20:32

Galaxy S3, con Android 4.1.2. Gia' adesso, grazie a Greenify e Root App delete (serve preventivamente rootare il dev), vedo miracoli in quanto a durata della batteria. Il tutto completato dal kernel Boeffla :wink: Probabilmente queste nuove versioni ufficiali di Android inglobano di default cio' che ora bisogna installarsi... Leggi tutto
18-7-2014 02:19

Questo è praticamente certo anche se, probabilmente, non per ragioni tecniche come del resto sottolinea anche interceptor... :twisted: Leggi tutto
17-7-2014 19:01

Galaxy S3 con Android 4.3. E mi sa che lì rimarrò. Mauro
17-7-2014 15:35

Il mio ha ancora 4.2.2! :P
16-7-2014 18:39

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale mezzo di trasporto pubblico sostituirà quelli attuali nel giro dei prossimi 50 anni?
Evacuated Tube Transport: l'evoluzione dei treni a levitazione magnetica; questi veicoli sono in grado di raggiungere i 6.500 km/h perché viaggiano all'interno di tunnel in cui è creato il vuoto.
String Transport System: cabine sospese fino a 30 metri dal suolo che corrono su binari di acciaio e cemento a oltre 500 km/h.
Tubular Rails: i treni viaggiano a 240 km/h all'interno di anelli sollevati dal suolo che contengono i motori e le ruote, mentre le carrozze ospitano i binari.
I bus viaggiano al di sopra del traffico automobilistico, il quale scorre sotto di loro, usando piccole rotaie poste ai lati della strada.
Shweeb: monorotaia monoposto sospesa e a pedali che permette di raggiungere i 45 km/h.
SolarBullet: il treno ad alta velocità (354 km/h) alimentato a energia solare attualmente allo studio in Arizona (USA).
Treni elettrici che non necessitano di binari perché viaggiano su strada e ricevono l'energia dal sistema contactless installato al di sotto dell'asfalto.
SARTRE: le automobili viaggiano in convogli gestiti dall'intelligenza artificiale; si uniscono i vantaggi del trasporto pubblico alla flessibilità del trasporto privato.
Startram, il maglev orbitale: gli ultimi 20 chilometri del tracciato (di oltre 1.600 km) puntano verso l'alto per portare in orbita i treni.
Ascensore spaziale: una stazione posta a quasi 100.000 km da terra e collegata al suolo da cavi costituiti da nanotubi di carbonio, per portare in orbita uomini e materiali con costi relativamente contenuti.

Mostra i risultati (3007 voti)
Ottobre 2025
Caricabatterie universale: dal 2028 in UE obbligatori USB-C e cavi rimovibili. Per la sostenibilità
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultra convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 ottobre


web metrics