Google mappa il corpo umano perfetto

Una raccolta dati senza precedenti aiuterà a prevenire le malattie.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 31-07-2014]

Google Baseline study

Si chiama Baseline Study il più ambizioso progetto mai intrapreso da Google.

Si tratta di una grande raccolta di dati medici per arrivare a delineare l'essere umano perfetto, ossia perfettamente sano.

Come riporta il Wall Street Journal, l'idea è nata nella mente del dottor Andrew Conrad, un biologo molecoleare che da circa un anno e mezzo fa parte di Google X, la divisione che si occupa della ricerca all'interno del gigante di Mountain View.

In questi mesi, il dottor Conrad ha riunito un gruppo composto da circa un centinaio di persone, esperte in vari campi tra cui la fisiologia, la biochimica, l'ottica, la biologia molecolare e le tecniche di imaging.

Ora è pronto a dare il via al progetto: da 175 volontari - destinati a diventare migliaia con il procedere dell'iniziativa - raccoglierà dati genetici e molecolari per capire come debba apparire un essere umano al massimo della salute.

L'enorme quantitativo di informazioni raccolto in questo modo dovrà servire ad aiutare i medici a captare in anticipo i segnali che indicano la presenza di malattie, dalla possibilità di sviluppare il cancro a eventuali problemi cardiaci.

Si tratta di un importante cambio di paradigma: con Baseline Study, Google vuole cambiare l'approccio tradizionale adoperato dalla medicina; non soltanto curare le malattie manifeste, ma prevenire quelle che ancora devono apparire.

Secondo il dottor Conrad questo tipo di approccio non è poi così nuovo: «Con ogni sistema complesso, l'idea è sempre stata di affrontare i problemi in maniera proattiva. Non è una cosa rivoluzionaria. Ci stiamo soltanto chiedendo: se davvero vogliamo essere proattivi, che cosa dovremmo conoscere? Dobbiamo conoscere come debba apparire l'oggetto quando è al suo meglio e funziona bene».

La potenza di calcolo di cui Google dispone verrà messa al servizio dela ricerca di biomarcatori nascosti nei dati raccolti, che si spera possano servire a prevenire le malattie.

Sondaggio
Secondo te quale di questi è il progetto (realizzabile) che cambierà di più le nostre vite?
L'accesso a Internet in tutto il mondo, tramite dirigibili o mongolfiere
Gli smartwatch
Le lenti a contatto con sensori e microcamera
L'hoverboard
L'auto che si guida da sola, senza pilota
Calico, contro l'invecchiamento o addirittura la morte
L'ascensore spaziale
I Google Glass
L'accesso a Internet in fibra ottica
Ara, lo smartphone modulare

Mostra i risultati (2203 voti)
Leggi i commenti (15)

La raccolta delle informazioni avverrà tramite apparecchi specifici, come per esempio le lenti a contatto in grado di rilevare i livelli di glucosio sviluppate da Google stessa e presentate all'inizio di quest'anno.

Accanto a questi sistemi si adopereranno tecniche più "tradizionali" come l'analisi di fluidi corporei quali sangue, urine, saliva e lacrime.

Naturalmente, tutto ciò solleva problemi non indifferenti per quanto riguarda la privacy. Google assicura che tutti i dati saranno resi anonimi, che le informazioni saranno adoperate soltanto a fini di ricerca medica e che non saranno condivise con alcuno.

Tutto ciò è molto importante: non è difficile immaginare quanto questo genere di informazioni faccia gola, per esempio, alle compagnie di assicurazione; per questo motivo Google sottolinea con tanta forza l'impegno per l'anonimizzazione dei dati.

A differenza di altri progetti di Google X, Baseline Study non ha come scopo la creazione di un prodotto né un limite di tempo entro il quale realizzare i propri obiettivi; secondo il dottor Conrad, però, tutto ciò servirà a far compiere importanti passi in avanti alla medicina.

La missione originaria di Google era organizzare tutte le informazioni esistenti al mondo e renderle universalmente accessibili; Baseline non è poi qualcosa di troppo diverso.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Sei a cena fuori e decidi di pagare con la carta di credito/debito. Quale tra queste situazioni preferisci?
Il cameriere porta la carta di credito/debito alla cassa e poi, dopo il pagamento, torna con la carta e lo scontrino
Il cameriere porta il terminale al tavolo dove viene effettuata la transazione
Il cameriere copia le informazioni della carta di credito/debito ed effettua il pagamento successivamente così non c'è bisogno di aspettare

Mostra i risultati (2834 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 aprile


web metrics