Microsoft scommette sui Bitcoin

Con il lancio di Ethereum, Microsoft sdogana le criptovalute.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 13-11-2015]

bitcoin microsoft ethereum

Si chiama Ethereum Blockchain as a Service il servizio di blockchain sviluppato da Microsoft come frutto della nuova collaborazione con la startup ConsensYs.

Come spiega il sito Bitcoin.org, la blockchain è «un registro publico e condiviso sul quale si basa l'intera rete Bitcoin» nel quale sono incluse «tutte le transazioni confermate». L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Pensi che i bitcoin possano funzionare come valuta?
Certamente! Ci ho anche investito.
Sì, purché vengano sottoposti a regolamentazione.
Forse in futuro.
No.
Non ho ancora capito che cosa sia un bitcoin esattamente.

Mostra i risultati (2618 voti)
Con questa mossa Microsoft offre alle aziende che usano Azure un ambiente di sviluppo per blockchain basato sul cloud e gli strumenti per utilizzarlo, ma ciò significa anche che il colosso di Redmond inizia a riconoscere l'importanza delle criptovalute.

Un supporto di questo tipo da parte di un'azienda come Microsoft dà credibilità e sostegno alle tecnologie che stanno dietro a questo tipo di monete virtuali, spesso guardate con sospetto nel mondo della finanza: si tratta insomma di una mossa che ha il potenziale per cambiare il modo in cui Bitcoin e "colleghi" sono percepiti da chi gestisce «i soldi veri».

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Il fallimento del Bitcoin
Barclays gioca con i Bitcoin
Terrorismo, i Bitcoin fanno paura all'Europa
All'asta 44mila Bitcoin sequestrati a Silk Road
Pagati a Taiwan 4.000 Bitcoin di riscatto
Bitcoin in tempesta, rischio scissione della valuta digitale in due
La piattaforma decentralizzata per comprare Bitcoin
Microsoft adesso accetta i Bitcoin

Commenti all'articolo (5)

In salto di qualità non è così evidente per chi la conosce, la utilizza e la promuove da anni(e che quindi osserva servizi e le attività nascenti quotidianamente). Il mondo sta riconoscendo e premiando bitcoin, blockchain, smart contracts etc.etc. da anni e il successo sta crescendo a ritmi vertiginosi. Microsoft ha fiutato il business... Leggi tutto
15-11-2015 10:12

Mi sembra che il salto di qualità sia effettivo e meriti un po' di più dell'espressione "continua a riconoscere".
14-11-2015 13:03

"inizia a riconoscere l'importanza delle criptovalute." Microsoft non inizia ora a riconoscere l'importanza delle criptovalute in quanto è stata una delle prime ad accettare bitcoin tramite le console xbox. Quindi la frase corretta sarebbe "Microsoft continua a riconoscere l'importanza delle criptovalute."
14-11-2015 10:30

{qwer}
Ahia...sono arrivati quelli dell'embrace and extend. Brutta gatta da pelare
13-11-2015 14:36

{Melozzo}
Poco alla volta modificheranno le leggi per fare in modo che, direttamente o indirettamente, Bitcoin rientri nei binari di tracciabilità delle transazioni. Politici e istituti finanziari vogliono il controllo e da che mondo è mondo lo hanno sempre ottenuto, e lo otterranno. I politici in particolare non possono permettere... Leggi tutto
13-11-2015 13:03

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quando partecipi a una discussione, che cosa ti infastidisce al punto da spingerti ad abbandonarla?
L'accorgermi che l'argomento che mi interessa viene trattato con troppa superficialità.
Scoprire che un mio interlocutore cerca di convincermi della sua idea anziché confrontarsi sul tema.
Trovare, fra le persone con cui discuto, qualcuno arrogante e supponente.
Vedere che alcuni si esprimono in un pessimo italiano.
Notare che l'interlocutore si basa su fatti palesemente fasulli per motivare le sue affermazioni.

Mostra i risultati (3194 voti)
Settembre 2025
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 settembre


web metrics