La Norvegia spegne la radio FM

Tutte le trasmissioni saranno nello standard digitale DAB. Ma la popolazione protesta.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 12-01-2017]

norvegia dab fm

Sono passati meno di dieci anni dallo switch off, il momento in cui le trasmissioni televisive passarono dalla tecnologia analogia a quella digitale.

In quel periodo chiunque possedesse un televisore si affrettava a sostituirlo, acquistandone uno compatibile con il nuovo standard, oppure a dotarsi di un decoder per il digitale terrestre.

Dall'11 gennaio in Norvegia sta succedendo qualcosa di analogo, ma relativo alle trasmissioni radiofoniche: il Paese nordico ha infatti deciso di spegnere il segnale analogico FM per lasciare spazio unicamente alle trasmissioni DAB.

Le stazioni nazionali effettueranno il passaggio entro la fine dell'anno, mentre quelle private hanno cinque anni di tempo per adeguarsi.

La Norvegia è il primo Stato in cui le stazioni FM analogiche vengono spente, e per questo primato ci sono dei buoni motivi.

Le trasmissioni DAB permettono di abbattere i costi che le trasmissioni analogiche impongono per superare i molti ostacoli naturali che la conformazione dei Paese presenta: in altre parole, trasmettere in digitale costa meno.

Il governo norvegese, affermando che il segnale digitale raggiunge ormai il 70% delle case, ha deciso per lo switch off suscitando tuttavia parecchie proteste.

La copertura delle case è irrilevante - sostengono i critici - quando ancora ci sono oltre 2 milioni di automobili (in un Paese di cinque milioni di abitanti) non attrezzate per ricevere le radio DAB, e che oltre a ciò potrebbero trovarsi a transitare per zone non coperte.

Ciò è particolarmente grave poiché moltissimi norvegesi si affidano alla radio per ricevere le notizie in caso di emergenza, soprattutto in caso di maltempo in inverno.

Sondaggio
Qual è la tua piattaforma preferita per la Tv digitale?
Digitale terrestre "liscio"
Sky
Satellitare free to air
Mediaset Premium
Tv di Fastweb
Telecom Italia IpTv
Infostrada Tv
Altre (specificare nei commenti)

Mostra i risultati (4196 voti)
Leggi i commenti (21)

Se risolvere il secondo problema richiede investimenti da parte dello Stato o di privati, il primo sembrerebbe di soluzione più semplice: non si potrebbe fare come per i televisori e acquistare un decoder da aggiungere alla radio?

In teoria sì, solo che il prezzo di questi apparecchi supera le 1.000 corone (circa 100 euro), e cambiare l'intero apparecchio audio costa anche di più: i norvegesi non capiscono perché dovrebbero sborsare per una innovazione di cui non sentono il bisogno.

«La Norvegia non è preparata» spiega un rappresentante della Associazione delle Radio Locali Norvegesi. «Ci sono milioni di radio in case, villette, e barche che non funzioneranno più, e soltanto il 25% delle auto in Norvegia dispone di radio digitali o adattatori».

Intanto, nel resto d'Europa la situazione è più tranquilla. La Svizzera è l'unico Stato ad aver già programmato la transizione, fissandone l'inizio per il 2020 e la conclusione per il 2024.

In Italia le trasmissioni DAB sono realtà già da qualche tempo, ed entro la fine dell'anno la copertura dovrebbe raggiungere il 90 del territorio nazionale. Ancora non si parla, però, di uno spegnimento del segnale analogico.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Chiude la prima radio online
Resta solo la radio!
Radio e Internet
Radio anch'io!

Commenti all'articolo (4)

Beh, quelle non sono DAB ma ricetrasmissioni digitali; ricordo che la B di DAB sta per Broadcasting, e che tali trasmissioni sono analoghe alla tv digitale in cui su una frequenza ci possono essere più trasmissioni multiplexate Leggi tutto
15-1-2017 15:59

In Italia lo switch off dell'analogico televisivo fu fortemente voluto anche per favorire alcune aziende controllate da sodali dei politici allora al governo. Ora non so se in Norvegia ci siano le medesime spinte per la radio - francamente non lo credo - però una decisione così drastica e repentina mi sembra quantomeno sospetta e che... Leggi tutto
15-1-2017 14:55

{utente anonimo}
Il DAB è usato da anni per le trasmissioni di sicurezza in aziende, ospedali, zone militari, ecc., per la possibilità di essere facilmente criptato. Tuttavia trovo lo switch-off norvegese una decisione tutt'altro che intelligente, nonostante i risparmi. Ma non ci sono solo quelli, per esempio i disagi per la... Leggi tutto
13-1-2017 13:40

{umby}
Quindi se uno straniero entra in norvegia (col minuscolo apposta) gli si zittisce la radio. Perfetto. Tanto il norvegese non lo capisco e tanto meno la loro pubblicitá!
12-1-2017 15:16

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Sei favorevole all'utilizzo dei tablet al posto dei libri di scuola?
Sì. L'iPad con i libri multimediali è una figata.
No. È una spesa in più a carico delle famiglie.
Sì. Salviamo gli alberi e inquiniamo con l'e-garbage.
No. I tablet hanno un'obsolescenza tecnologica che galoppa: dopo cinque anni, usati tutti i giorni, sarebbero completamente da buttare.
Sì. Cambia la forma ma non la sostanza e la qualità dell'insegnamento.
No. Gli studenti non imparerebbero più a prendere appunti su carta, a scrivere e a fare i conti a mente.
Sì, ma dalle scuole medie in avanti: alle elementari un bambino dovrebbe imparare a leggere su libri veri. Dovrebbe imparare a consultare l'indice in fondo al libro e a cercare dei documenti in una biblioteca vera e organizzarli, non a fare copia e incolla da internet.
No. Gli stessi docenti, in molti casi, non avrebbero la più pallida idea di come utilizzarli. Per non parlare del Ministero che dovrebbe decidere quali programmi si devono o non si devono usare.

Mostra i risultati (2944 voti)
Luglio 2025
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 13 luglio


web metrics