Aiutare i cittadini ad aiutarsi da soli

Dieci punti chiave che ogni amministrazione dovrebbe considerare per migliorare il suo rapporto con i singoli utenti.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 01-06-2017]

pa2

Questo è un articolo su più pagine: ti invitiamo a leggere la pagina iniziale
Cittadino consapevole? Dieci punti per aiutare a formarlo

Segue dalla pagina precedente.

5. Aiutare i cittadini ad aiutarsi da soli

Gli enti locali non hanno più solo il compito di fornire servizi, quanto quello di facilitare la creazione di una "rete" nella quale anche le iniziative che sorgono dal basso hanno uguale importanza.

6. Coinvolgere i cittadini nelle comunità locali

Collaborare a livello locale, anche su base volontaria, consente ai cittadini di affrontare in modo più tempestivo e competente una serie di temi. Gli enti locali dovrebbero stimolare la creazione di gruppi e comitati, supportandoli a livello organizzativo, se non economico.

7. Rendere più efficaci i flussi di comunicazione

Usare più canali di comunicazione permette di raggiungere target più estesi, ma necessita anche di una coordinazione centrale, che verifichi l'omogeneità dei contenuti valorizzando la molteplicità dei canali. Questo permette di ottimizzare i costi, mantenendo l'efficacia della comunicazione.

8. Raccogliere e condividere informazioni utili sui cittadini

Sondaggio
Quasi la metà delle famiglie italiane (nel 2012 erano il 45,5% secondo Confindustria Digitale) non possiede ancora un collegamento a Internet. Qual è secondo te il principale motivo?
La connessione a banda larga non è disponibile.
Motivi di privacy e sicurezza.
Mancanza di skill e capacità d'uso.
Alto costo del collegamento.
Alto costo degli strumenti.
Internet non è utile.
Accedono a Internet da altro luogo.

Mostra i risultati (3830 voti)
Leggi i commenti (19)

Non si può comunicare efficacemente con un gruppo se non se ne conosce la composizione. È fondamentale operare in collaborazione con un ente di ricerca o comunque utilizzare strumenti che consentano di avere informazioni affidabili e aggiornate sul proprio gruppo di riferimento.

9. Rispondere alla crescente richiesta di servizi digitali

Una generale tendenza della comunicazione è il fatto di diventare sempre più digitale. Non solo, come i cittadini usano la tecnologia per comunicare, si aspettano anche che la stessa tecnologia venga usata per erogare servizi.

10. Consentire ai cittadini un accesso continuo ai servizi dell'amministrazione locale

Discende direttamente dal punto precedente. Nel momento in cui i servizi sono digitali, l'aspettativa del pubblico è che siano sempre disponibili, magari in modalità self-service, senza le classiche limitazioni di orario di uffici e servizi pubblici.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

Francamente mi sembra un decalogo di proposte piuttosto ovvie e di elevato buon senso, il fatto che ci sia bisogno di enunciarle presentandole come aspetti innovativi dimostra quanto indietro siano le nostre PA rispetto al mondo che è andato avanti anni luce nei loro confronti. Temo che chi mi ha preceduto nel commento abbia anche... Leggi tutto
8-6-2017 19:13

{verka}
Scusate se sembro pessimista, ma i modelli proposti, assolutamente condivisibili, sono degni delle civiltà nordiche. Da noi mi sembra che siano improponibili nel breve e anche nel medio periodo, vista la nostra cultura. Io cercherei di formare degli esseri umani consapevoli, che poi diventeranno automaticamente cittadini *molto*... Leggi tutto
23-5-2017 19:28

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Sei mai stato escluso da una bacheca Facebook di un amico?
No, mai.
Sì, da un mio ex partner.
Sì, da una donna o da un uomo che ho corteggiato insistentemente.
Sì, per le mie idee in politica.
Sì, per un commento relativo al calcio.
Sì, per una critica.
Sì, senza un motivo apparente.
Non uso Facebook.

Mostra i risultati (2084 voti)
Luglio 2025
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 luglio


web metrics