Gmail smetterà di spiare i messaggi degli utenti

Google annuncia: non analizzeremo più le email per mostrare banner pubblicitari mirati.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 27-06-2017]

Gmail spia messaggi banner

Gmail è un servizio di webmail usato da oltre un miliardo di utenti che ne apprezzano la flessibilità e l'efficienza delle diverse funzioni.

Tuttavia la maggioranza dei suoi utenti probabilmente dimentica un dettaglio che farebbe inorridire qualunque difensore della privacy: sin da quando è nato, Gmail passa al setaccio i messaggi degli utenti per proporre loro messaggi pubblicitari mirati.

Non che sia un mistero: questo comportamento è chiaramente indicato nelle condizioni d'uso che bisogna accettare quando si sottoscrive un nuovo account, e diventa evidente non appena si inizia a utilizzare il servizio.

Se dal punto di vista di un utente domestico tutto ciò è probabilmente tollerabile, gli utenti aziendali sono invece storicamente meno inclini a lasciare che Google curiosi nelle loro email: e infatti, per non perdere gli utenti professionali, Google da sempre tiene a far sapere che chi usa Gmail come parte della G Suite - l'offerta business di strumenti per la produttività - può dormire sonni tranquilli, perché nessuno metterà mai il naso tra i suoi messaggi.

Questa disparità di trattamento tra utenti privati e utenti professionali è però adesso giunta al termine: con un post sul blog ufficiale, Google ha annunciato che smetterà di sondare le email degli utenti privati al fine di proporre loro banner mirati.

Sondaggio
Quale è il motivo principale della tua scelta di cambiare fornitore di ADSL o di fibra ottica?
Maggiore velocità
Tariffe più convenienti
Tv in aggiunta
Telefonia mobile in aggiunta
Altro

Mostra i risultati (1880 voti)
Leggi i commenti (8)

Il cambio avverrà nel corso dei prossimi mesi e «porterà le pubblicità di Gmail in pari con il modo in cui personalizziamo le pubblicità per gli altri prodotti Google».

Chi sperava che l'annuncio portasse con sé la fine dei banner in Gmail resterà quindi forse deluso: le pubblicità resteranno, ma almeno non saranno più frutto di un'attenta cernita delle email.

Saranno invece frutto di un'attenta cernita di tutti gli altri dati che Google possiede: la cronologia di navigazione, quella relativa a YouTube, le attività condotte con Chrome se si è effettuato il login, e via dicendo. Ma i messaggi saranno al sicuro.

Ti invitiamo a leggere la pagina successiva di questo articolo:
Google smetterà di leggere la vostra posta su Gmail

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)

Simpatica la pubblicità di M$: GMail ti spia Outlook invece no! Tacendo di Windows che invece... :incupito:
15-7-2017 15:51

Direi che ne hanno a sufficienza... Leggi tutto
15-7-2017 15:49

{Danilo_BB}
Google smetterà (ufficiosamente) di leggere la vostra posta su Gmail :D
6-7-2017 06:11

@MK66 Mica hanno detto che smettono completamente di leggere le email... --- Semi OT Per lavoro a volte mi capita di corrispondere con un qualche cliente/fornitore che utilizza Gmail; spesso mi vedo rifiutare la mail quando allego dei file, anche banali PDF, con la motivazione (più o meno) "Allegato che non rispetta i... Leggi tutto
28-6-2017 10:16

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale tra le invenzioni presentate alla Electrolux Lab Competition 2013 ti piacerebbe avere?
3F, l'aspirapolvere mutaforma
Breathing Wall, il muro che respira
Nutrima, la bilancia che ti dice se il cibo è fresco
OZ-1, la collana che assorbe i cattivi odori
Kitchen Hub, la dispensa intelligente
Mab, gli insetti che puliscono la casa
Global Chef, cucinare in telepresenza
Atomium, la stampante 3D per i cibi

Mostra i risultati (1161 voti)
Ottobre 2025
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 21 ottobre


web metrics