La console portatile completamente open source

Sembra un GameBoy, ma permette di usare tutti i giochi delle console rétro, dal Nes all'Atari.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 27-11-2017]

GameShell Gameplay

I videogiochi rétro sono la moda del momento, come testimoniano il successo di prodotti quali il Nes Classic Mini e lo Snes Classic Mini di Nintendo.

GameShell rientra in questa "operazione nostalgia", ma secondo un approccio completamente open source.

Nasce grazie a una campagna di successo su Kickstarter, che al momento in cui scriviamo ha già superato di molto l'obiettivo, e si presenta come «la prima console portatile modulare al mondo, dotata di un sistema operativo GNU/Linux integrato».

Al cuore della console, il cui aspetto ricorda quello del Nintendo GameBoy, c'è una scheda chiamata Clockwork Pi.

Il suo hardware comprende un processore quad-core Cortex A7, 512 Mbyte di RAM, una Gpu Mali, moduli Wi-Fi e Bluetooth 4.0 non ché uno slot per microSD e una porta micro USB.

Sondaggio
Qual è il tuo tipo di videogioco preferito?
Arcade
Avventura
Azione
FPS
Gestionale
Gioco di ruolo
Guida
Party game
Picchiaduro
Platform
Puzzle
Rhythm game
Serious game
Simulazione
Sportivo
Strategia

Mostra i risultati (1580 voti)
Leggi i commenti

La dotazione comprende poi naturalmente anche uno schermo, un keypad, batteria e altoparlante stereo.

Il sistema operativo, come già dicevamo, è basato su Linux ma l'hardware supporta anche varie distribuzioni come Raspbian, Debian e Ubuntu.

I potenziali utenti di GameShell saranno però intessati soprattutto ai giochi. La console contiene già due videogame - Cave Story e Doom - ma contiene anche diversi emulatori per le console più note del passato, come Nes, Snes, Atari, GameBoy e via di seguito.

Ciò significa che, entrando in possesso delle Rom necessarie (e facendo attenzione a rispettare la legge) è possibile avere accesso a un parco-giochi sterminato.

La natura open source della console - sia per quanto riguarda il software che per quanto riguarda l'hardware - consente inoltre di ampliarne praticamente senza fine le possibilità di utilizzo.

Per esempio, è possibile usarla anche come strumento per imparare a programmare, dato che da subito sono supportati linguaggi quali C, Lua, Python e Lisp.

GameShell Protable game console parts

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)

@Maary79: estinte un cavolo! :P sono più vive che mai, ed esiste un discreto mercato di hardware nuovo fatto per l'interazione tra sistemi moderni e le 'console di una volta' (e ancora oggi ogni giorno escono giochi nuovi per console 'vecchie')
4-12-2017 11:58

Doom io l'ho sempre e solo giocato su PC, non credo che mi piacerebbe giocato su uno schermo così piccolo... :-k
2-12-2017 18:47

@SverX Eddai accontentati, che quelle vere saranno estinte... :wink:
27-11-2017 20:10

sembra carina - peccato che comunque è sostanzialmente un emulatore, e niente batte giocare sulle console vere :twisted:
27-11-2017 10:29

{Paolo}
debian usa non free software, vedasi: WHY WE DON'T ENDORSE SOME COMMON DISTRIBUTIONS link[/url], lo stesso dicasi per Ubuntu, che è anche peggio. GNU/linux è Free Software [URL] https://www.gnu.org/philosophy/free-sw.html[/URL] NON è open source [url=http://forum.zeusnews.com/link/494517]link[/url]. Nel 2005,... Leggi tutto
27-11-2017 03:46

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quanto è importante la fotocamera in un tablet?
La fotocamera nel tablet? Ma a che serve?
E' importante ma non essenziale, potrei farne tranquillamente a meno.
E' fondamentale: non comprerei mai un tablet senza una buona fotocamera, o meglio ancora due.
Non ho un tablet e non mi sono mai posto il problema.

Mostra i risultati (2263 voti)
Ottobre 2023
Microsoft, scure sugli aggiornamenti gratuiti a Windows 11
Settembre 2023
Microsoft, minireattori nucleari per alimentare i datacenter della IA
NFT senza valore, la bolla è scoppiata
X (ex Twitter), tutti gli utenti dovranno pagare
iPhone 15, il connettore USB-C è zoppo
Il bug di Windows che rende velocissimo Esplora File
Lidl, merendine ritirate: invitavano a visitare sito porno
Meta pensa a Instagram e Facebook a pagamento nella UE
Agosto 2023
Chrome, nuova interfaccia: ecco come abilitarla
L'Internet delle brutte Cose
LibreOffice balza dalla versione 7.6 alla 24.2
La scorciatoia che “congela” Gestione Attività
Ford agli utenti: spegnete il Wi-Fi dell'auto
Sony e Universal contro i 78 giri dell'Internet Archive
Meloni decide la nazionalizzazione di TIM
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 4 ottobre


web metrics