Richard Stallman fa i complimenti a Microsoft



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 31-12-2018]

richard stallman

Richard Stallman e Microsoft sono generalmente ritenuti i rappresentanti di due mondi contrapposti che mai potranno andare d'accordo: l'uno è il paladino del software libero, l'altra è un'azienda che ha costruito la propria fortuna sul software proprietario.

Eppure, negli ultimi tempi proprio Microsoft s'è avvicinata di molto al mondo dell'open source, se non proprio a quello del free software, aumentando sostanzialmente i proprio contribuiti ai progetti a sorgente aperto e addirittura rilasciando un proprio sistema operativo basato su Linux, noto come Azure Sphere OS.

Ebbene di recente in una breve intervista Stallman s'è espresso con favore verso Microsoft proprio a causa di Azure Sphere OS, che egli considera un buon progetto in quanto assolutamente compatibile con i principi che da tempo va enunciando.

«È una cosa buona» ha dichiarato il padre del free software. «Quel programma è software libero. È rilasciato con una licenza libera che ho scritto io [la GNU GPL v2, NdR], la quale impone a chi ridistribuisce il codice di rispettare la libertà degi utenti, e Microsoft sta addirittura rispettando la libertà dell'utente con questo programma particolare. Beh, mi fa piacere».

Stallman continua poi l'intervista sottolineando un aspetto che gli sta molto a cuore, ossia la differenza tra free software, che pone l'accento sulla libertà degli utenti, e open source, una dicitura che mette invece in ombra il lato più filosofico della possibilità di accedere ai sorgenti.

«È un movimento per la loro libertà, non è solo questione di avere del software più conveniente e affidabile» commenta Stallman parlando del movimento del Free Software. «Queste cose secondarie sono desiderabili, ma non sono tanto importanti quanto la libertà. È la libertà a essere cruciale».

Quanto alla possibilità che Microsoft rilasci altro software sotto GPL, dopo il promettente episodio di Azure Sphere OS, Stallman è tutto sommato ottimista, anche se raccomanda cautela.

Sondaggio
Con quale delle seguenti affermazioni, tutte relative a siti che vendono coupon e buoni sconto online, concordi di più? (Se vuoi dare risposte multiple utilizza i commenti)
Sono un cliente abituale dei siti di coupon e in generale posso dichiararmi soddisfatto delle promozioni attivate tramite questo mezzo innovativo.
Apprezzo i coupon soprattutto per provare quelle strutture dove non sono mai stato, o servizi che non ho mai utilizzato prima.
Acquisto talvolta i coupon ma purtroppo molte volte non riesco a utilizzarli prima della loro scadenza, pertanto penso di diminuire questa attività o di continuare a farlo saltuariamente.
Acquisto i coupon soprattutto per usufruire dello sconto e raramente acquisto nuovamente un servizio o torno in una struttura a "prezzo pieno".
Solitamente acquisto un coupon soltanto se conosco già la struttura o il servizio offerto, non voglio fregature.
Mi è capitato spesso di prendere delle fregature o di non essere servito alla stregua degli altri clienti, pertanto penso che non acquisterò più coupon.
Non ho mai acquistato un coupon.

Mostra i risultati (1889 voti)
Leggi i commenti (5)

«È solo un inizio. Sono sicuro che al suo interno c'è un sacco di software non libero. Lo considero un piccolo passo. Ricordate, l'obiettivo è cacciar via il software non libero, eliminarlo dalla vita e dalla società. Dovremmo essere tutti liberi. Quindi, se paragoniamo questo passo con l'obiettivo, credo che sia un piccolo passo positivo».

Qui sotto, il video dell'intervista.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Stallman: "Il cloud computing è pericoloso"
Stallman bacchetta Negroponte per Windows XP su XO
Stallman: Gnome si opponga a Ooxml
Stallman e l'importanza di essere Libero

Commenti all'articolo (2)

{ictuscano}
E' chiaro che M$ si è dedicata al software libero. Infatti, avendo meno personale su Windows, sappiamo cos'è venuto fuori con gli aggiornamenti di Win 10... Ma che volete che M$ si dia al software libero: è esattamente il contrario del suo business (anche se probabilmente da decenni non sono più le... Leggi tutto
7-1-2019 13:54

E se lo dice lui... però io il dubbio che la mossa di M$ nasconda una caramella avvelenata ce l'ho ancora. Leggi tutto
4-1-2019 15:30

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Controlli su Facebook le tue (o i tuoi) ex?
No, non ci penso proprio.
A volte guardo il loro profilo o i loro gli aggiornamenti di stato.
Sì, controllo ogni loro mossa.
Le ex (o gli ex) in genere non sono miei amici di Facebook.
Ma quale Facebook! Io uso Twitter (o Google+ o altro social media).

Mostra i risultati (1985 voti)
Novembre 2025
MediaWorld vende iPad a 15 euro per errore, adesso li vuole tutti indietro
Riscaldano casa con un datacenter in giardino: giù i costi delle bollette
I Baschi Grigi della Cybersicurezza
Telemarketing aggressivo, operativo il filtro che impedisce lo spoofing dei numeri mobili
Cloudflare in tilt. Migliaia di siti irraggiungibili, servizi bloccati in tutto il mondo
E se Internet sparisse?
Windows diventerà un Agentic OS. Microsoft entusiasta, gli utenti temono guai
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 28 novembre


web metrics