Il 31 marzo è la giornata mondiale del backup.
[ZEUS News - www.zeusnews.it - 22-03-2019]
Forse non tutti lo sanno, ma il 31 marzo è la Giornata Mondiale del Backup.
Come molte altre "giornate mondiali", è stata istituita per ricordare l'importanza di qualcosa che generalmente viene sottovalutato: in questo caso il backup, ossia quella copia di sicurezza dei propri dati che salva chi non voglia trovarsi in braghe di tela quando, per qualsiasi motivo, l'hard disk o l'SSD del computer tirerà le cuoia.
Per l'occasione, Ermes Cyber Security (nata dal Politecnico di Torino) ha deciso di condividere otto «consigli per mettere al sicuro i propri dati», nella speranza che servano a instillare negli utenti un po' di buon senso e convincerli una volta per tutte dell'importanza del backup.
La filosofia alla base dei consigli è la cosiddetta "regola del backup 3-2-1": salvare i dati 3 volte, utilizzare 2 differenti tecnologie, tenere 1 dei backup fuori dall'ufficio o dall'ambiente domestico.
I dati dovrebbero essere salvati tre volte: la prima nel dispositivo che si utilizza di solito e le altre due su dispositivi di archiviazione separati, così da avere sempre almeno una memoria recuperabile.
Per fare i backup è consigliabile utilizzare due diverse tecnologie, quindi due tipi di dispositivi diversi, per ridurre la possibilità di perdere i propri dati qualora, ad esempio, una partita di hard disk risultasse avere dei problemi di fabbrica.
Inoltre, uno dei dispositivi di archiviazione andrebbe preferibilmente collocato lontano dal principale, per evitare che un furto o un incendio impediscano di accedere ad entrambi i backup.
Oltre al backup locale su memorie esterne, l'ideale sarebbe realizzare uno dei 3 backup su piattaforme cloud online, come ad esempio Dropbox, Drive o iCloud, che non sono vincolate ad un singolo dispositivo e permettono di recuperare i dati anche da remoto.
Sia per criptare i backup su supporti fisici che - soprattutto - per proteggere gli account delle piattaforme cloud, è bene impostare delle password complesse utilizzando dagli 8 ai 10 caratteri, lettere maiuscole e minuscole, numeri e caratteri speciali.
|
Alla "regola 3-2-1" è possibile aggiungere anche la regola zero, che sta per "zero errori".
Effettuare un backup non basta infatti per stare tranquilli: bisogna anche verificare che questo sia andato a buon fine e che non contenga, appunto, errori.
Il salvataggio dei dati, specialmente se effettuato con software ad hoc, difficilmente non va a buon fine, ma al contrario è proprio il ripristino degli stessi che può dare problemi. Sempre meglio fare dei test prima che sia troppo tardi.
Fare il backup manualmente di grandi quantità di dati è un lavoro impegnativo, frustrante e che decisamente porta via molto tempo.
Per questo motivo è meglio affidarsi a software in grado di effettuare in autonomia i salvataggi con cadenza regolare. I programmi di questo tipo sono in grado di copiare dati in modo "invisibile", lavorando in background, e spesso in modo incrementale, ovvero senza la necessità di salvare ogni volta tutti i dati ma semplicemente aggiornando gli archivi con le modifiche più recenti.
Non è il caso di puntare al risparmio quando in ballo c'è il lavoro di una vita.
È bene quindi evitate supporti che si deteriorano facilmente con il passare del tempo, come CD o Blu Ray; è molto meglio invece scegliere un hard disk, o magari un SSD, ponendo attenzione anche a optare per marche affidabili.
Il consiglio più importante per quanto riguarda i backup è «non rimandare a domani quello che si può salvare oggi».
Per quanto costosi e ben costruiti, i computer restano delle macchine e, in quanto tali, vittima dell'usura, di difetti e di bug. Se state lavorando ad un progetto importante o semplicemente avete appena finito di riordinare le foto delle vostre vacanze, il miglior momento per effettuare un backup resta sempre oggi.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News
ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita.
Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui
sotto, inserire un commento
(anche anonimo)
o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA |
|
|
||
|
Gladiator