Chrome per Android e la truffa della barra degli indirizzi fasulla



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 30-04-2019]

chrome barra indirizzi fasulla

A volte non c'è bisogno di violare direttamente un dispositivo per ingannare gli utenti: può bastare un utilizzo scaltro (e malevolo) di funzionalità perfettamente legittime.

Per esempio lo sviluppatore Jim Fisher ha dimostrato sul proprio blog personale quanto sia semplice sostituire la barra degli indirizzi e delle schede in Chrome per Android con una copia fasulla semplicemente usando alcune tecniche di progettazione web.

In Chrome per Android, quando si fa scorrere verso il basso una pagina web, la barra degli indirizzi viene nascosta automaticamente. Fisher ha scoperto un metodo per impedire che ricompaia quando si fa nuovamente scorrere la pagina verso l'alto e mostrare invece una barra finta, magari completa di indirizzo fasullo e l'icona del lucchetto che indica il sito come "sicuro".

Quella ideata da Fisher è soltanto una dimostrazione e per il momento non viene adoperata per condurre alcun tipo di attacco ai danni degli utenti di Chrome, ma il pericolo che ciò possa avvenire nel prossimo futuro è reale.

Oltre a ingannare gli utenti ed esporli al phishing, la tecnica rende difficile abbandonare il sito che la impiega in quando l'interfaccia di Chrome è a tutti gli effetti irraggiungibile, e per chi progetta siti web non è difficile impedire anche il funzionamento del pulsante Indietro.

Sondaggio
Pensi che i bitcoin possano funzionare come valuta?
Certamente! Ci ho anche investito.
Sì, purché vengano sottoposti a regolamentazione.
Forse in futuro.
No.
Non ho ancora capito che cosa sia un bitcoin esattamente.

Mostra i risultati (2618 voti)

Per sincerarsi che l'indirizzo mostrato dalla barra corrisponda davvero a quello del sito che si sta visitando il modo più semplice al momento consiste nel bloccare il telefono e poi sbloccarlo: a quel punto Chrome dovrebbe visualizzare la barra reale.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 9)

Ma lo scrivi perché il problema sussiste a sei anni dalla prima segnalazione? :shock:
2-6-2025 18:25

Opera mini e completamente diverso come motore di rendering dovrebbe usare ancora il Presto, mentre Opera mobile mi ricordo che usava chromium, però quello che non mi è chiaro e se la vulnerabilità riguarda il motore di rendering i Chrome oppure solo il browser di Google :?: Leggi tutto
2-6-2025 15:20

Le falle vengono scoperte per essere tappate non per essere sfruttate. Col tempo ci potrebbero essere delle 'istruzioni per l'uso', se queste non vengono risolte. Leggi tutto
2-5-2019 11:40

@Cesco67 In effetti verrebbe da pensare che tutti i browser basati su chromium si comportino allo stesso modo a meno che il ricercatore non abbia sfruttato una peculiarità inserito solo su Chorme ma la vedo improbabile. P.S. Da quello che ho visto direi che in Opera mini le opzioni di configurazione delle'interfaccia siano diverse ed... Leggi tutto
1-5-2019 15:41

@Gladiator Si, dovrebbe essere il comportamento standard dei browser sui dispositivi mobili per guadagnare un po' di spazio nei mini display. Però nell'articolo è scritto che in Chrome per Android è possibile bloccare la ricomparsa della barra degli indirizzi quando si torna verso l'inizio della pagina, e fare apparire una barra fasulla;... Leggi tutto
1-5-2019 15:28

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
La società di consulenza McKinsey ha individuato 12 tecnologie "dirompenti", capaci di dare una spinta all'economia, migliorando produttività, favorendo i consumi e trasformando completamente la vita quotidiana. Quale sarà la più importante?
Internet Mobile
Software in grado di prendere decisioni autonome
Internet delle cose
Tecnologia cloud
Robotica avanzata
Auto che si guidano da sole
Genomica di nuova generazione
Batterie di nuova concezione
Stampa 3D
Materiali evoluti (grafene ecc.)
Metodi avanzati per trovare ed estrarre gas e petrolio
Energie rinnovabili

Mostra i risultati (3185 voti)
Settembre 2025
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 2 settembre


web metrics