Chrome per Android e la truffa della barra degli indirizzi fasulla



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 30-04-2019]

chrome barra indirizzi fasulla

A volte non c'è bisogno di violare direttamente un dispositivo per ingannare gli utenti: può bastare un utilizzo scaltro (e malevolo) di funzionalità perfettamente legittime.

Per esempio lo sviluppatore Jim Fisher ha dimostrato sul proprio blog personale quanto sia semplice sostituire la barra degli indirizzi e delle schede in Chrome per Android con una copia fasulla semplicemente usando alcune tecniche di progettazione web.

In Chrome per Android, quando si fa scorrere verso il basso una pagina web, la barra degli indirizzi viene nascosta automaticamente. Fisher ha scoperto un metodo per impedire che ricompaia quando si fa nuovamente scorrere la pagina verso l'alto e mostrare invece una barra finta, magari completa di indirizzo fasullo e l'icona del lucchetto che indica il sito come "sicuro".

Quella ideata da Fisher è soltanto una dimostrazione e per il momento non viene adoperata per condurre alcun tipo di attacco ai danni degli utenti di Chrome, ma il pericolo che ciò possa avvenire nel prossimo futuro è reale.

Oltre a ingannare gli utenti ed esporli al phishing, la tecnica rende difficile abbandonare il sito che la impiega in quando l'interfaccia di Chrome è a tutti gli effetti irraggiungibile, e per chi progetta siti web non è difficile impedire anche il funzionamento del pulsante Indietro.

Sondaggio
Pensi che i bitcoin possano funzionare come valuta?
Certamente! Ci ho anche investito.
Sì, purché vengano sottoposti a regolamentazione.
Forse in futuro.
No.
Non ho ancora capito che cosa sia un bitcoin esattamente.

Mostra i risultati (2623 voti)

Per sincerarsi che l'indirizzo mostrato dalla barra corrisponda davvero a quello del sito che si sta visitando il modo più semplice al momento consiste nel bloccare il telefono e poi sbloccarlo: a quel punto Chrome dovrebbe visualizzare la barra reale.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 9)

Ma lo scrivi perché il problema sussiste a sei anni dalla prima segnalazione? :shock:
2-6-2025 18:25

Opera mini e completamente diverso come motore di rendering dovrebbe usare ancora il Presto, mentre Opera mobile mi ricordo che usava chromium, però quello che non mi è chiaro e se la vulnerabilità riguarda il motore di rendering i Chrome oppure solo il browser di Google :?: Leggi tutto
2-6-2025 15:20

Le falle vengono scoperte per essere tappate non per essere sfruttate. Col tempo ci potrebbero essere delle 'istruzioni per l'uso', se queste non vengono risolte. Leggi tutto
2-5-2019 11:40

@Cesco67 In effetti verrebbe da pensare che tutti i browser basati su chromium si comportino allo stesso modo a meno che il ricercatore non abbia sfruttato una peculiarità inserito solo su Chorme ma la vedo improbabile. P.S. Da quello che ho visto direi che in Opera mini le opzioni di configurazione delle'interfaccia siano diverse ed... Leggi tutto
1-5-2019 15:41

@Gladiator Si, dovrebbe essere il comportamento standard dei browser sui dispositivi mobili per guadagnare un po' di spazio nei mini display. Però nell'articolo è scritto che in Chrome per Android è possibile bloccare la ricomparsa della barra degli indirizzi quando si torna verso l'inizio della pagina, e fare apparire una barra fasulla;... Leggi tutto
1-5-2019 15:28

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Hai mai acceduto a una rete Wi-Fi di qualcuno senza il suo permesso?
No, mai.
No, ma lo farei se ne avessi la possibilità.
Sì, ma era una rete Wi-Fi pubblica approntata appositamente.
Sì, ma era una rete Wi-Fi lasciata aperta e quindi ci potevo entrare anche senza le credenziali necessarie.
Sì, una rete Wi-Fi privata di cui ho hackerato la password (o di cui ho conosciuto la password).

Mostra i risultati (2327 voti)
Ottobre 2025
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
WhatsApp, arrivano i nomi utente: presto sarà possibile prenotare quello preferito
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 24 ottobre


web metrics