Gli USA scaricano Huawei e sui portatili arriva Linux Deepin



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 18-09-2019]

huawei deepin

Non è solo l'impossibilità di accedere ad Android a mettere in difficoltà Huawei, azienda cinese ormai da mesi nel mirino dell'amministrazione americana e che produce sia smartphone che laptop.

Se per i primi la soluzione almeno temporanea è adottare una versione di Android - il cui cuore è open source - senza le applicazioni di Google, per i secondi si pone il problema di sostituire Windows 10 con un altro sistema operativo.

Ovviamente Huawei non può semplicemente abbandonare il settore dei computer portatili, in cui le scelte di design dell'azienda le hanno procurato un generale apprezzamento, tanto che alcuni si sono spinti a definirla «la Apple cinese».

Così, i dirigenti dell'azienda cinese hanno deciso di puntare su Linux, e in particolare sulla distribuzione Deepin, una derivata di Debian che da un lato è sviluppata proprio in Cina e dall'altro ha fatto delle scelte estetiche e dell'attenta progettazione dell'ambiente desktop un proprio punto di forza.

I portatili Huawei con Linux Deepin per il momento sembrano essere limitati al mercato cinese, dove sono in vendita tramite il negozio online Vmail: vi si trovano i modelli MateBook 13, Matebook 14 e Matebook X Pro, tutti equipaggiati con il sistema del pinguino.

Sondaggio
Qual è il prodotto più obsoleto tra questi?
Il lettore DVD da salotto: sta per fare la fine del videoregistratore VHS.
L'iPod: ormai la musica si ascolta con lo smartphone.
Il Blackberry: ha pochissime app, ormai ha fatto il suo tempo.
Angry Birds: ormai la moda è passata.
Un telefonino che non sia smartphone: esistono ancora?
L'auricolare Bluetooth: è bruttissimo a vedersi.
Lo smartwatch, per lo meno quelli di prima generazione: brutti e limitati.
Il Nintendo Wii: non può competere con l'Xbox One e la PS4.

Mostra i risultati (2207 voti)
Leggi i commenti (8)

Considerati i rapporti tra Huawei e il governo USA, in costante evoluzione e caratterizzati da successivi irrigidimenti e ammorbidimenti, non è possibile predire se l'adozione di Linux Deepin sui portatili Huawei sia qui per restare o se invece, qualora dovesse risolversi tutto in amicizia, la possibilità di scegliere sarà spazzata via dal ritorno di Windows 10.

La situazione dell'azienda cinese dovrebbe però essere l'occasione per far riflettere quanti operano in nazioni estere rispetto agli USA e appoggiano tutte le proprie attività su tecnologie da cui, in linea di principio, possono restare esclusi quasi dall'oggi al domani, cosa impossibile adottando soluzioni open source.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 12)

Ah certo, ci sono galli e Galli... :lol:
28-9-2019 14:30

@Gladiator Dipende da Galli che trovano ad aspettarli negli altri pollai. :lol:
28-9-2019 10:59

Il problema, caro @etabeta, è che per certi galli il pollaio di riferimento non è il loro stato sovrano ma il mondo intero, e allora cominciano i caxxi... :roll: Leggi tutto
23-9-2019 19:01

Vero anche questo, e molto probabile. Ma un sistema Linux in più, preinstallato, non guasta. Chissà poi, se l'utonto tipo, non sapendo bene cosa acquista, correrà ad installarci Windows. Magari pagando una licenza. Queste installazioni andranno a buon fine?
21-9-2019 21:35

Ce ne vorrà per far conoscere GNU/Linux a chi ha bisogno della stessa icona con lo stesso disegno nello stesso posto. Comunque Deepin io personalmente la eviterei e la evito come evito puppy linux. Hanno creato un clone di Windows come modus operandi, clicca e installa e/o sbagliati a cliccare perché non ne sai e sputtani il istema. ... Leggi tutto
21-9-2019 14:05

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Hai cambiato fornitore di banda larga (ADSL o fibra ottica) negli ultimi 5 anni?
Sì, una volta
Sì, più di una volta
No, ma lo farò nei prossimi 12 mesi
No, e non lo voglio fare

Mostra i risultati (1794 voti)
Settembre 2023
Microsoft, minireattori nucleari per alimentare i datacenter della IA
NFT senza valore, la bolla è scoppiata
X (ex Twitter), tutti gli utenti dovranno pagare
iPhone 15, il connettore USB-C è zoppo
Il bug di Windows che rende velocissimo Esplora File
Lidl, merendine ritirate: invitavano a visitare sito porno
Meta pensa a Instagram e Facebook a pagamento nella UE
Agosto 2023
Chrome, nuova interfaccia: ecco come abilitarla
L'Internet delle brutte Cose
LibreOffice balza dalla versione 7.6 alla 24.2
La scorciatoia che “congela” Gestione Attività
Ford agli utenti: spegnete il Wi-Fi dell'auto
Sony e Universal contro i 78 giri dell'Internet Archive
Meloni decide la nazionalizzazione di TIM
Da Z-Library un'estensione per aggirare i blocchi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 1 ottobre


web metrics