Iliad prepara l'ingresso nella telefonia fissa

L'operatore francese promette trasparenza e zero costi nascosti.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 14-11-2019]

iliad rete mobile 5g fissa

Mentre i concorrenti si dedicano alle rimodulazioni creative dei piani tariffari - come per esempio l'introduzione delle ricariche "special", con un euro di traffico in meno - Iliad non soltanto su Twitter si fa beffe di loro per bocca del proprio amministratore delegato, ma si prepara ad aggredirli anche su un altro terreno.

Quando si presentò in Italia lanciando piani tariffari estremamente convenienti, l'operatore mobile francese costrinse i maggiori attori a puntare maggiormente sui propri operatori virtuali a basso costo (come Ho, di Vodafone, e Kena Mobile, di TIM). Ora punta a fare lo stesso per le linee fisse.

Lo si apprende da una recente intervista in cui Benedetto Levi, AD di Iliad, ha illustrato quali siano i piani dell'azienda per i prossimi anni.

Innanzitutto, entro il 2024 Iliad prevede di passare dalle 3.100 attuali ad almeno 10.000 (se non 12.000) antenne presenti sul territorio, così da poter fare a meno di appoggiarsi alla reti dei concorrenti.

Poi, sempre entro lo stesso anno, intende entrare nel settore della telefonia fissa con «un'offerta consumer, semplice e trasparente: non siamo interessati al segmento dell'Internet delle cose (IoT) o a quello business per ora».

L'idea però non comprende l'installazione di una propria rete in fibra, soprattutto considerando che Iliad ha «speso 1,2 miliardi per le licenze 5G» e pertanto inizialmente nel prossimo futuro intende continuare a concentrarsi sulla telefonia mobile; i dettagli del piano, comunque, saranno svelati progressivamente nel corso dei prossimi quattro anni.

L'impegno che Iliad promette di mantenere è sempre quello: trasparenza, zero costi nascosti e nessuna rimodulazione. Se rispetterà questi punti, attirerà certamente l'attenzione di molti utenti italiani scontenti di come sono vengono trattati dagli altri operatori.

Qui sotto, il tweet con cui Levi ha "salutato" le ricariche special.

iliad tweet beffa

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)


A me è capitato con Vodafone che venisse attivato un servizio non richiesto, ora ogni volta che mi chiamano per offrirmi qualcosa glielo rinfaccio ma, purtroppo, anche con TIM ho avuto a che fare con comportamenti poco trasparenti dopo un inizio molto brillante e corretto, riassumendo, in questo settore, il più pulito c'ha la rogna... ... Leggi tutto
17-11-2019 17:14

{enea}
Undertaker, sei un sognatore, più che un ottimista. Iliad si comporterà così finché non sarà al passo con gli altri, poi si comporterà nello stesso modo. D'altra parte perché gtli operatori dovrebbero fare diversamente, se le autorità e gli stessi utenti glielo permettono?
16-11-2019 17:44

Speriamo che inizi una fase di concorrenza VERA e senza le truffe di operatori come wind che attivano servizi a pagamento non richiesti e non permettono di rimuoverli (se non chiamando un servizio irraggiungibile)
15-11-2019 13:10

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale tra questi tablet ti sembra la migliore alternativa all'iPad mini di Apple?
Google Nexus 7, con schermo da 7 pollici, Android 4.3 e prezzo a partire da 229 euro.
Amazon Kindle Fire HD, con schermo da 7 pollici, FireOS 3.0 e prezzo a partire da 139 euro.
Amazon Kindle Fire HDX, con schermo da 7 pollici, FireOS 3.0 e prezzo a partire da 229 euro.
LG GPad 8.3, con schermo da 8,3 pollici, Android 4.4 e prezzo a partire da 249 euro.
Dell Venue 8 Pro, con schermo da 8 pollici, Windows 8.1 e prezzo a partire da 289 euro.
HP Slate 7 HD, con schermo da 7 pollici, Android 4.2 e prezzo a partire da 199 euro.
Un altro

Mostra i risultati (666 voti)
Giugno 2023
Rarbg, inizia l'attacco dei cloni
Giove, la “precrimine” in salsa italiana
Pirati del web in lutto: Rarbg chiude per sempre
Venti di tecnocontrollo in Spagna
Maggio 2023
Stack Overflow è la prima vittima della IA
WhatsApp, ora i messaggi si possono modificare dopo l'invio
HP e l'aggiornamento che rende inutilizzabili le stampanti
Windows 10 21H2, aggiornamento forzato in vista
Google Chrome dirà addio al lucchetto da settembre
WhatsApp accede di nascosto al microfono. Solo un bug di Android?
Western Digital agli utenti: gli hacker hanno i vostri dati
Il “Padrino della IA” lascia Google per avvertire il mondo dei pericoli
Aprile 2023
WhatsApp introduce il supporto a più smartphone
La UE metterà il naso negli algoritmi dei giganti del web
Con la vendita della Rete TIM avremo le tariffe più alte
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 giugno


web metrics