YouTube, giro di vite sui discorsi d'odio. E la libertà d'espressione?

Saranno banditi o demonetizzati anche i video di insulti velati o comunque non espliciti.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 14-12-2019]

youtube linee guida hate speech

Cambiano le regole in materia di libertà d'espressione per tutti gli YouTuber in generale e per quanti aspirano a guadagnarsi da vivere grazie alla popolarità acquisita sul web in particolare.

Fino a oggi, infatti, chiunque poteva dire ciò che voleva a patto di non violare esplicitamente le linee guida della piattaforma, che vietavano il cosiddetto hate speech, ossia quelle espressioni che «promuovono violenza e disprezzo» nei confronti di singoli o gruppi a causa di razza, nazionalità, preferenze sessuali e altro ancora.

Per un po' questa politica è stata sufficiente a dirimere le controversie; a un certo punto, però, s'è rivelata inadeguata. Ciò è capitato quando il video-giornalista di Vox Carlos Maza ha fatto presente il continuo tormento online inflittogli dalle parodie realizzate su di lui a opera di Steven Crowder, e diffuse via YouTube.

Crowder non ha mai incitato all'odio verso Maza, ma ha condito ogni video con nomignoli tutt'altro che lusinghieri e ha preso a farsi beffe del suo accento e del suo modo di esprimersi.

Esaminando il caso a seguito delle proteste di Maza, YouTube ha deciso che Crowder era libero di continuare, in quanto nei suoi interventi non si ravvisa nessun discorso d'odio.

Quando però hanno iniziato a montare le proteste in seguito a questa decisione, la piattaforma è tornata sui propri passi e ha rivisto le linee guida in base alle quali operare.

D'ora innanzi, quindi, non serviranno contenuti esplicitamente pieni d'odio per far scattare il ban o la demonetizzazione: basterà che i vari video pubblicati mostrino una progressione pressoché costante di «minacce maliziose e insulti velati».

Se anche un singolo video non contiene materiale tale da esigere un provvedimento, qualora la cronologia degli interventi mostri ostilità verso una persona o un gruppo YouTube non lascerà più correre.

«Non consentiremo più contenuti che insultino qualcuno in modo malizioso partendo da caratteristiche protette come razza, espressione di genere od orientamento sessuale» spiega YouTube.

E Neal Mohan, Chief Product Officer della piattaforma, aggiunge: «Anche se un singolo video non oltrepassa il limite, grazie alla nostra nuova politica sulle molestie possiamo far leva su un comportamento ripetuto per giustificare un intervento».

Le nuove regole - precisa YouTube - varranno per tutti, ma avranno una sorta di salvacondotto quei contenuti classificabili come satira "professionale", basata su un copione, stand-up comedy, e musica.

Bene fa certamente YouTube a bloccare i contenuti che nulla di positivo regalano agli spettatori se non insulti diretti verso qualcuno, siano essi palesi o meno, eppure non si può fare a meno di notare come queste nuove linee guida delineino uno spazio di discrezionalità molto più ampio di quello legato alle linee guida precedenti: è la conseguenza della necessità di bilanciare il diritto alla libertà d'espressione e la limitazione dell'odio gratuito.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 12)

@elisa.r Se i filtri automatici cercano quelle parole negli audio dei filmati ed agiscono di conseguenza decontestualizzandole purtroppo questo è il risultato. Sul dove finiremo... che te lo dico a fare, lo sai già... :wink:
1-3-2020 16:41

Una youtuber che seguo ha "bippato" da alcuni suoi video parole come "morte", "uccidere", "idiota" e simili (erano video di carattere storico-documentaristico, ad esempio riguardo cure psichiatriche, ecc.) perché altrimenti Youtube non le consente di monetizzare quei video. Dove stiamo finendo? ... Leggi tutto
29-1-2020 16:04

Leggi tutto
27-1-2020 13:59

Non guardo Youtube, non so cosa sia liveleak, credo sopravviverò anche a questa esiziale modifica della policy di youtube.
22-12-2019 19:22

Purtroppo l'intelligenza del 99% delle persone che seguono certe cose parrebbe inferiore alla media per questo sono influenzabili. :cry: Ma è meno fatica farsi influenzare poi incolpare gli "influencer" piuttosto che mettere in moto i propri neuroni e pensare autonomamente con la propria testa (se si ha). :roll: Leggi tutto
16-12-2019 11:53

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale tra le invenzioni presentate alla Electrolux Lab Competition 2013 ti piacerebbe avere?
3F, l'aspirapolvere mutaforma
Breathing Wall, il muro che respira
Nutrima, la bilancia che ti dice se il cibo è fresco
OZ-1, la collana che assorbe i cattivi odori
Kitchen Hub, la dispensa intelligente
Mab, gli insetti che puliscono la casa
Global Chef, cucinare in telepresenza
Atomium, la stampante 3D per i cibi

Mostra i risultati (1153 voti)
Luglio 2025
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 5 luglio


web metrics