iPhone rallentati artificialmente, via ai risarcimenti



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 14-07-2020]

apple iphone batterygate risarcimenti

Sono passati quasi tre anni dallo scoppio del batterygate, che coinvolse Apple alla fine del 2017.

L'azienda della Mela ammise di ridurre di proposito le prestazioni degli iPhone in maniera progressiva, di pari passo con l'invecchiamento del dispositivo in generale e della batteria in particolare.

Tale pratica - sosteneva Apple - si rendeva necessaria per evitare i problemi che potrebbero insorgere con l'utilizzo di batterie troppo vecchie, compreso un eventuale spegnimento dell'iPhone.

La spiegazione data a suo tempo avrebbe anche potuto reggere, ma Apple la presentò soltanto quando era già troppo tardi e la pratica era stata scoperta, dando così l'impressione di voler giustificare un comportamento che altrimenti avrebbe tranquillamente tenuto segreto.

Così negli Stati Uniti prese il via una class action per chiedere a Apple un risarcimento a seguito di un modo di fare ritenuto scorretto e poco rispettoso nei confronti degli utenti oltre che mirato - si ipotizzava - a spingere le vendite degli iPhone più recenti.

Ora la causa ha compiuto il proprio corso ed è giunto il momento di risarcire gli utenti.

Apple ha stanziato 500 milioni di dollari per pagare tutti gli utenti che potrebbero chiedere con diritto il risarcimento, ma tale cifra non deve far pensare che a ciascuno spetti un quantitativo di denaro particolarmente sostanzioso.

Ognuno riceverà infatti al massimo appena 25 dollari (quasi 22 euro, al cambio attuale).

Per sottoporre la propria richiesta occorre aver acquistato negli Stati Uniti un iPhone 6, 6S, 6S Plus, 7, 7 Plus o SE e inserire il numero seriale nella pagina web predisposta. L'intera operazione va compiuta entro il termine ultimo del 6 ottobre 2020.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

Francamente mi sembra una presa per i fondelli... :incupito: Leggi tutto
24-8-2020 15:05

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Ad alta quota, secondo te, qual è il comportamento più fastidioso?
Il passeggero della fila avanti che reclina lo schienale, senza nemmeno girarsi e avvisarti gentilmente.
Il passeggero della fila dietro che punta le piante dei piedi (o le ginocchia) nella parte alta del sedile.
I bambini che urlano ripetutamente o infastidiscono gli altri passeggeri, senza che i genitori intervengano.
Il passeggero che puzza di sudore.
Il passeggero che ascolta la musica ad alto volume.
Il passeggero che si ubriaca in volo.
Il passeggero che cerca di psicanalizzarti... per tutto il viaggio.
Il passeggero che si allarga sui braccioli del vicino.
I passeggeri che amoreggiano durante il volo.
Il passeggero che cerca di rimorchiare.

Mostra i risultati (2626 voti)
Marzo 2025
Da Apple un iPhone sottilissimo e senza porta di ricarica
Il giorno che la IA si rifiutò di eseguire un comando
Seagate, la truffa dei dischi usati si fa più sofisticata
Stampanti HP, dopo l'update non funzionano neanche le cartucce originali
Il sistema open source compatibile con Windows
Western Digital dice addio agli SSD
Stampanti Brother, dopo l'aggiornamento le cartucce compatibili non vanno più
Gemini sbircia dalla videocamera del telefono
Forse Paragon ha intercettato anche Papa Francesco
Febbraio 2025
Seagate, si allarga il caso dei dischi usati venduti per nuovi
Gmail, addio agli SMS per l'autenticazione a due fattori
IA: era una bolla quella che è scoppiata
Majorana 1, il rivoluzionario chip quantistico di Microsoft
TIM, altri aumenti in vista
Musk + Cobol = cigno nero
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 19 marzo


web metrics