Tim: ''Faremo il 5G anche senza Huawei''

L'AD Gubitosi promette che non ci saranno ritardi nonostante la cacciata dell'ex fornitore.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 09-09-2020]

tim 5g huawei

La situazione di Huawei in occidente è - come ormai dovrebbe essere noto - oltremodo precaria, e non da oggi: tagliata fuori da Android, dalla SD Association e bandita da alcuni Stati, vede il mercato a lei accessibile restringersi continuamente. Il problema non sta tanto nella difficoltà di reperire quel particolare smartphone o prodotto marchiato Huawei, quanto piuttosto nel fatto che Hauwei è anche produttore di certe parti di infrastrutture tecnologiche portanti.

Un esempio lampante di ciò è quanto è accaduto di recente nel Regno Unito. Lì è stata avviata la procedura per estromettere completamente l'azienda cinese dalla realizzazione della rete 5G, cui fino a non molto tempo fa partecipava con le proprie apparecchiature.

Dato che a partire dal 31 dicembre gli operatori britannici non potranno più acquistare apparati e attrezzature costruiti da Huawei, e dovranno anche sbarazzarsi di quelli già in loro possesso entro il 2027, la diffusione della rete di quinta generazione non potrà rispettare i piani iniziali: si prevedono ritardi di circa un anno.

Questo fenomeno non accadrà però in Italia, almeno secondo quanto dichiarato in questi giorni dall'amministratore delegato di Tim Luigi Gubitosi.

Per Tim, infatti, Huawei è solo uno dei tre fornitori, e nemmeno il principale. Per l'infrastruttura della rete 5G l'ex monopolista aveva inizialmente scelto di rivolgersi a Ericsson come interlocutore primario e quindi a Nokia e, appunto, a Huawei.

La decisione di estromettere quest'ultima dalla partecipazione al bando, presa a luglio, non avrà però conseguenze sulle tempistiche: la rete 5G italiana - assicura Gubitosi - sarà operativa nei tempi previsti.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
5G e coronavirus, cittadini danno fuoco alle torri della telefonia
Tim, i piccoli azionisti vogliono la fibra ma l'azienda pensa al 5G
Già scovate undici falle nelle reti 5G
Huawei, microSD addio: l'azienda è stata esclusa dalla SD Association
Google taglia fuori Huawei da Android

Commenti all'articolo (4)

Alla faccia del libero mercato e della libera concorrenza tanto strombazzati... Libera solo se vince chi decido io! (In God we trust)
22-11-2020 15:18

l'hanno estromesso tutti: ti tocca andare a vivere in Cina: buona fortuna!!!! :P :P :P :P Leggi tutto
16-9-2020 10:42

{gianni}
Alle prossime elezioni USA Trump , il fautore di tutto questo sconquasso , non verrà rieletto , tutto tornerà come prima
10-9-2020 18:42

{utente anonimo}
Avevo Tim e ho cambiato non mi abboneró mai più visto che ha estromesso huawei
10-9-2020 06:34

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te quale di queste previsioni si realizzerà per prima?
La maggior parte degli acquisti avverrà attraverso il web.
Ci sarà in media uno smartphone per ogni abitante del pianeta.
Le aziende utilizzeranno Facebook e Twitter come mezzo principale di assistenza ai clienti.
La maggior parte dei nostri dati saranno sul cloud, non sui nostri Pc.
La maggior parte degli utenti accederanno al web tramite rete mobile.

Mostra i risultati (2410 voti)
Novembre 2025
Cloudflare in tilt. Migliaia di siti irraggiungibili, servizi bloccati in tutto il mondo
E se Internet sparisse?
Windows diventerà un Agentic OS. Microsoft entusiasta, gli utenti temono guai
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 19 novembre


web metrics