Da Microsoft un Office senza abbonamento nel 2021

Non a tutti piace il modello a sottoscrizione di Microsoft 365.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 25-09-2020]

microsoft office 2021

Sembrava che ormai la strada fosse segnata e che anche per Microsoft l'epoca delle applicazioni "eterne" fosse ormai finita, a tutto vantaggio di quelle in abbonamento.

Invece, in un post pubblicato sul blog ufficiale e che parla di Exchange Server, Microsoft ha lasciato intendere che ci sia spazio per almeno ancora una versione "tradizionale" di Office.

Accanto a Microsoft 365 - la suite che prevede il pagamento di un canone mensile - Microsoft rilascerà quindi nella seconda metà del 2021 una versione di Office con licenza perpetua, ossia da pagare una sola volta. Prenderà probabilmente il nome di Office 2021 o Office 2022.

L'annuncio è strano per due motivi. Intanto è "seppellito" all'interno di un post il cui argomento principale è un altro. Poi, sappiamo che già da tempo Microsoft tende a scoraggiare l'acquisto della suite con licenza perpetua, spingendo invece per Microsoft 365.

Qualcuno si deve essere accorto che esiste un esercito di utenti domestici che non ha bisogno di funzioni avanzate o continuamente arricchite, ma si limita a usare Word o Excel per scrivere semplici documenti di testo (dalla tesina al curriculum) o tenere i conti di casa.

Per tutti costoro sostenere un abbonamento è una spesa inutile ed eccessiva: se non avessero accesso a un'offerta con licenza permanente potrebbero essere tentati di rivolgersi alla pirateria di versioni più vecchie, oppure considerare alternative come LibreOffice e scoprire che sono più che sufficienti per le loro esigenze.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Microsoft Office, nuova interfaccia senza ribbon e sensibile al contesto
Microsoft confessa: ''Sull'open source abbiamo sbagliato tutto''
Office 365 cambia nome e punta alle famiglie
Microsoft: Non comprate Office 2019

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 10)

Beh, questo è comunque un comportamento diffuso e non solo nella nostra PA. Ad esempio anche a Monaco di Baviera c'è stato un po di andirivieni fra Windows [/url]e [url=https://www.zeusnews.it/n.php?c=28064]Linux , almeno la parte apprezzabile è che l'ultima scelta sia stata Linux (almeno fino alla prossima)...
13-3-2021 14:47

Si, in massima parte è così ma inoltre il fatto che nessun nostro governo o settore della PA si impegni per svincolarsi da MS fa pensare male
7-3-2021 20:14

@lucdeb Quindi, anche a tuo parere, il problema è sempre quello: pigrizia mentale e omologazione...
7-3-2021 14:00

Si è vero nella scuola si va avanti in ordine sparso, ma neanche tanto per via dei dirigenti (credo che in generale a questi della informatica non importi un granchè). Sono i docenti ed i reponsabili delle aule informatiche che scelgono gli OS e gli applicativi e ritengo che fatte salve le doverose eccezioni, la gran parte di essi siano... Leggi tutto
7-3-2021 10:07

@lucdeb In realtà temo che sul discorso scuola e informatica ci sia un bel po di ordine sparso, io per esempio ho un paio di parenti insegnanti e loro usano solo Zoom. Forse dipende dai vari dirigenti scolastici e non c'è una linea guida comune, il che sarebbe ancora peggio (IMHO).
6-3-2021 14:40

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di queste tecnologie obsolete utilizzi di più?
Autoradio con mangianastri
Carta carbone
Ciclostile
Fax
Floppy disk
Lavagna luminosa a lucidi
Lettore di compact disc
Macchina fotografica a pellicola
Macchina per scrivere
Proiettore di diapositive
Registratore a cassette
Segreteria telefonica a nastro
Stampante ad aghi
Telefono a rotella
Videoregistratore VHS
Videotel
Walkie talkie
Walkman

Mostra i risultati (4447 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 aprile


web metrics