Le parole di Internet: smishing



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 19-10-2020]

smishing

Smishing deriva da SMS e phishing: è la tecnica d'inganno informatico che consiste nell'ottenere informazioni personali mandando alla vittima un SMS appositamente confezionato, che usa spesso tecniche psicologiche per indurre la vittima a rispondere.

Nell'esempio qui accanto, il messaggio fa leva sulle angosce sanitarie per spingere la vittima a cliccare sul link, dove l'aspetta probabilmente una finta pagina delle autorità che le chiederà informazioni personali utili per estorsioni, ricatti o furti di denaro.

Un altro esempio è un messaggio che sembra provenire dalla vostra banca, o da un servizio di pagamento online, e vi invita a scaricare la nuova versione dell'app di sicurezza, che in realtà è un'app creata dai truffatori e nella quale la vittima immetterà le proprie credenziali, dandole così ai criminali.

Mycard.ch ha pubblicato un avviso sul problema dello smishing che spiega bene che "I messaggi di questo genere devono essere ignorati e cancellati senza che vi sia alcuna interazione con il mittente. Nessuna banca invia ai propri clienti un SMS di questo tipo senza che vi sia una specifica richiesta a monte. Allo stesso modo non userebbe mai un SMS per spedirvi un link relativo all'e-banking."

Il sito pubblica anche cinque regole di protezione:

1. Non cliccate mai su un link che avete ricevuto tramite un messaggio di testo inviato da un numero sconosciuto o da un'azienda con cui non avete nulla a che fare.

2. Verificate sempre il numero del mittente con occhio critico. Se effettuate una breve ricerca online sul numero sospetto, spesso potete scoprire che si tratta di un numero sconosciuto utilizzato con intenti fraudolenti.

3. Domandatevi sempre se un SMS sia la forma di comunicazione appropriata in quella situazione specifica. Non capiterà mai che, in caso di problemi, un istituto finanziario o un rivenditore online, ad esempio, vi chiedano tramite SMS di fornire i vostri dati.

4. Diffidate in partenza messaggi da cui si evince una particolare urgenza (subito o urgentemente) e in cui vi viene chiesto di inserire i vostri dati personali.

5. Se ricevete un SMS non in risposta a una vostra richiesta da un'azienda che apparentemente conoscete, contattatela tramite un altro canale e informatevi sull'autenticità della richiesta.

Da parte mia aggiungo di non fidarsi del numero del mittente, che è estremamente facile da falsificare.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (3)

Si segna il messaggio come SPAM o come Indesiderato e lo si cancella. Il client di posta o il servizio webmail utilizzato considereranno da quel momento tutte le mail che provengono da quell'indirizzo come SPAM e le sposteranno nella apposita cartella per evitare che l'utente le possa vedere e, per errore, cliccare su eventuali link. Leggi tutto
7-12-2020 16:39

"Non cliccate mai su un link che avete ricevuto" è più che sufficiente, senza tutta la pappardella che segue e che l'utente dimentica già mentre la legge. Se la legge. :roll: Leggi tutto
20-10-2020 20:36

Evitare di cliccare un link di una mail di provenienza dubbia: ma che fare quando si è tempestati di spam con l'indicazione "ricevi questo messaggio perché sei iscritto alla mailing list X, per disiscriverti clicca qui?"
20-10-2020 15:06

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Per quale motivo NON sei (più) sul social network più famoso?
Facebook mi ha stufato. Preferisco godermi Internet.
Non voglio che gli altri si facciano i fatti miei.
Ho da fare. Facebook mi fa perdere tempo.
Amo di più la vita reale.
Non voglio che si sappiano in giro i miei segreti.
Non ho testa per Facebook in questo momento.
A mia moglie (marito, fidanzat*, ragazz*) dà fastidio che io sia su Facebook.
Facebook vende i nostri dati e non rispetta la privacy.
Mi sono accorto che iniziavo a farmi sempre di più i fatti degli altri.
Facebook è morto. Io adesso uso Twitter (o Google+, Pinterest ecc.)

Mostra i risultati (4486 voti)
Ottobre 2025
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 21 ottobre


web metrics