Le parole di Internet: smishing



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 19-10-2020]

smishing

Smishing deriva da SMS e phishing: è la tecnica d'inganno informatico che consiste nell'ottenere informazioni personali mandando alla vittima un SMS appositamente confezionato, che usa spesso tecniche psicologiche per indurre la vittima a rispondere.

Nell'esempio qui accanto, il messaggio fa leva sulle angosce sanitarie per spingere la vittima a cliccare sul link, dove l'aspetta probabilmente una finta pagina delle autorità che le chiederà informazioni personali utili per estorsioni, ricatti o furti di denaro.

Un altro esempio è un messaggio che sembra provenire dalla vostra banca, o da un servizio di pagamento online, e vi invita a scaricare la nuova versione dell'app di sicurezza, che in realtà è un'app creata dai truffatori e nella quale la vittima immetterà le proprie credenziali, dandole così ai criminali.

Mycard.ch ha pubblicato un avviso sul problema dello smishing che spiega bene che "I messaggi di questo genere devono essere ignorati e cancellati senza che vi sia alcuna interazione con il mittente. Nessuna banca invia ai propri clienti un SMS di questo tipo senza che vi sia una specifica richiesta a monte. Allo stesso modo non userebbe mai un SMS per spedirvi un link relativo all'e-banking."

Il sito pubblica anche cinque regole di protezione:

1. Non cliccate mai su un link che avete ricevuto tramite un messaggio di testo inviato da un numero sconosciuto o da un'azienda con cui non avete nulla a che fare.

2. Verificate sempre il numero del mittente con occhio critico. Se effettuate una breve ricerca online sul numero sospetto, spesso potete scoprire che si tratta di un numero sconosciuto utilizzato con intenti fraudolenti.

3. Domandatevi sempre se un SMS sia la forma di comunicazione appropriata in quella situazione specifica. Non capiterà mai che, in caso di problemi, un istituto finanziario o un rivenditore online, ad esempio, vi chiedano tramite SMS di fornire i vostri dati.

4. Diffidate in partenza messaggi da cui si evince una particolare urgenza (subito o urgentemente) e in cui vi viene chiesto di inserire i vostri dati personali.

5. Se ricevete un SMS non in risposta a una vostra richiesta da un'azienda che apparentemente conoscete, contattatela tramite un altro canale e informatevi sull'autenticità della richiesta.

Da parte mia aggiungo di non fidarsi del numero del mittente, che è estremamente facile da falsificare.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (3)

Si segna il messaggio come SPAM o come Indesiderato e lo si cancella. Il client di posta o il servizio webmail utilizzato considereranno da quel momento tutte le mail che provengono da quell'indirizzo come SPAM e le sposteranno nella apposita cartella per evitare che l'utente le possa vedere e, per errore, cliccare su eventuali link. Leggi tutto
7-12-2020 16:39

"Non cliccate mai su un link che avete ricevuto" è più che sufficiente, senza tutta la pappardella che segue e che l'utente dimentica già mentre la legge. Se la legge. :roll: Leggi tutto
20-10-2020 20:36

Evitare di cliccare un link di una mail di provenienza dubbia: ma che fare quando si è tempestati di spam con l'indicazione "ricevi questo messaggio perché sei iscritto alla mailing list X, per disiscriverti clicca qui?"
20-10-2020 15:06

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Utilizzi una VPN?
Sì, utilizzo un servizio gratuito.
Sì, utilizzo un servizio a pagamento.
No, ma mi piacerebbe risultare anonimo quando uso Internet.
No, non mi interessa essere anonimo.
Non so che cosa sia una VPN.

Mostra i risultati (1831 voti)
Novembre 2025
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 14 novembre


web metrics