Elon Musk rivela: voleva vendere Tesla a Apple

Ma Tim Cook non l'ha nemmeno voluto incontrare.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 24-12-2020]

tesla musk apple

Si sta facendo un gran parlare, in questi giorni, della possibilità che Apple stia per tornare nel mercato delle automobili elettriche con un nuovo modello che dovrebbe mostrarsi entro il 2024.

Nella discussione s'è inserito anche Elon Musk, che molti conoscono per essere il Ceo di Tesla, forse il nome più famoso nel settore dei veicoli elettrici (e che puntano a introdurre la guida completamente automatica).

Scrivendo su Twitter, Musk ha innanzitutto espresso dei dubbi circa l'innovazione epocale nel campo delle batterie che dovrebbe caratterizzare la nuova Apple Car, e in particolare il design monocella.

«Strano, se è vero» ha scritto Musk. «Una monocella è impossibile dal punto di vista elettrochimico, dato che il voltaggio massimo è circa 100 volte troppo basso. Forse si riferiscono a celle legate insieme, come il nostro pacco batterie?» si chiede l'imprenditore.

Insomma, Elon Musk non è convinto del fatto che Apple abbia davvero un asso nella manica che permetta di creare batterie più compatte delle attuali, tramite le quali ottenere una maggiore autonomia.

Non sono però soltanto le critiche rivolte alla rivale ad aver attirato l'attenzione.

In un altro tweet, Musk ha ammesso di aver cercato di vendere Tesla ad Apple - in passato, durante un momento di crisi dell'azienda - salvo vedersi chiudere la porta in faccia.

«Durante i giorni più bui del programma Model 3, ho contattato Tim Cook per discutere la possibilità di un'acquisizione di Tesla da parte di Apple (per 1/10 del suo valore attuale). Si è rifiutato di incontrarmi» ha twittato Musk.

Il motivo del rifiuto non è noto, e forse solo Cook potrebbe svelare il mistero; ma è improbabile che lo faccia.

Forse, pur avendo interesse nelle auto elettriche, Apple non voleva impegnarsi nell'acquisizione di una società che per ammissione del suo stesso amministratore delegato allora era in gravi difficoltà. O forse voleva perseguire una propria diversa strategia.

Qualunque sia la risposta, sembra certo che il settore delle auto elettriche diventerà un terreno di scontro sempre più importante nel prossimo futuro per le grandi aziende tecnologiche, e non solo per quelle che tradizionalmente si occupano di veicoli.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

Tornare? E quando mai c'e' stata? Leggi tutto
24-12-2020 08:45

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Numerosi utenti lamentano disservizi con i coupon-sconto. Quale di questi inconvenienti giudichi più grave?
La difficoltà nell'ottenere i rimborsi (o l'avere come rimborso un altro coupon anziché i soldi).
Non avere un livello adeguato di assistenza al cliente.
L'impossibilità di prenotare un servizio nonostante si sia acquistato il voucher (a causa di scarsa disponibilità da parte di chi eroga quel servizio).
Il trattamento diverso, da parte di chi eroga il servizio, nei confronti di chi paga con un coupon rispetto agli altri clienti.
Il ritardo nella consegna dei prodotti.
La non corrispondenza dell’acquisto effettivo con l’offerta iniziale.
La mancanza di modalità specifiche per i reclami.
Il fatto che l'esercizio per il quale si è acquistato il voucher ha chiuso o il servizio non è più attivo.
La mancata emissione della ricevuta fiscale da parte dei portali.
Non ho mai riscontrato alcuno di questi inconvenienti.

Mostra i risultati (1180 voti)
Luglio 2025
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Guarda film pirata? Rischi fino a 5.000 euro di multa
Il Q-day è vicino
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 2 luglio


web metrics