Un sito per far sorridere i soggetti delle vecchie foto

Con Deep Nostalgia ora si muovono, battono le palpebre e sorridono.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 02-03-2021]

deep nostalgia deepfake

Quando si parla di deepfake di solito lo si fa per mettere in guardia dalle possibilità di uso illecito di questa tecnologia.

Grazie agli algoritmi di intelligenza artificiale diventa infatti possibile creare filmati in grado di ingannare lo spettatore in modo quasi perfetto, lasciando credere che sia davvero il soggetto ripreso a compiere quelle azioni e a dire quelle parole, quando invece ad agire è una terza persona alle fattezze della quale sono state sovrapposte le sembianze della persona presente nel video.

Tuttavia, i deepfake si possono usare anche a fini più benevoli.

Usando le tecnologie sviluppate dall'israeliana D-ID, l'americana MyHeritage ha creato il servizio Deep Nostalgia il cui scopo è ridare una parvenza di vita alle persone ritratte nelle fotografie (con un'attenzione particolare alle vecchie foto di famiglia).

Dopo che l'utente ha caricato una foto, l'algoritmo valuta quale tra i video pre-registrati presenti in archivio vi si adatti meglio; quindi applica i movimenti del video alla foto, che viene trasformata in una Gif animata.

Il soggetto della foto prende così a muovere gli occhi, a girare la testa, e persino a sorridere. Il risultato è nel complesso convincente, anche se non assolutamente perfetto: resta un certo effetto di straniamento che la IA non riesce del tutto a eliminare.

Deep Nostalgia consente a chiunque di caricare fino a un massimo di cinque fotografie in maniera gratuita, pur chiedendo la registrazione; una volta compiuta l'elaborazione, i file vengono eliminati e nessuna traccia resta sui server della società.

Chi desideri sottoporre al servizio più di cinque immagini deve invece sottoscrivere un account a pagamento.

Qui sotto, un video che mostra che cosa sia in grado di fare Deep Nostalgia.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Riconoscere i video manipolati con l'Intelligenza artificiale

Commenti all'articolo (3)

L'ho fatto con una foto di mio nonno ed il risultato è piaciuto alla famiglia: è stato emozionante vedere il nonno guardarti e sorriderti. Poi ho tentato con una foto di mio figlio ma è riuscito male, così non l'ho mostrato a nessuno e non l'ho salvato, ahah! Non era una foto professionale. Insomma, ho capito che solo con una buona foto... Leggi tutto
10-3-2021 18:03

Anche se, francamente, la sua utilità pratica mi resta poco chiara...
7-3-2021 14:09

{zir chel}
Se la tecnologia è israeliana, ha sicuramente una origine militare. Il video è davvero intrigante, a prescindere.
2-3-2021 14:45

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Hai mai inviato Sms o messaggi o email a un tuo familiare mentre entrambi eravate a casa?
No, mai.
E' successo una o due volte.
Ogni tanto capita ma non è mia abitudine.
Lo faccio regolarmente.

Mostra i risultati (1818 voti)
Marzo 2023
Hyundai: i touchscreen nelle auto sono pericolosi
Windows 11, ancora SSD lenti dopo l'ultimo aggiornamento
La IA entra in Gmail e nei Documenti di Google
Samsung beccata a barare sulle foto della Luna
Perché c'è una fotocamera negli scanner dei supermercati?
Il primo datacenter lunare sta per aprire i battenti
Amazon chiude 8 negozi “senza commessi”
Meta inietterà la IA in WhatsApp, Facebook Messenger e Instagram
Febbraio 2023
Intelligenza artificiale: il programmatore pericoloso
SPID a rischio, due mesi per deciderne il futuro
L'UE vara il Portafoglio per l'Identità Digitale
Sfida su TikTok costringe ad aggiornare 8 milioni di auto
Windows 11 è praticamente uno spyware
La verità sul “massiccio attacco hacker” di cui tutti parlano
L'Internet Archive adesso ospita anche le calcolatrici scientifiche
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 28 marzo


web metrics