Attacco ransomware, registro elettronico kaputt da giorni

Il Registro Elettronico usato da molte scuole italiane è vittima di un attacco informatico.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 07-04-2021]

axios registro

"RE è basato su altissimi standard di sicurezza, i nostri server sono tutti in Italia (Arezzo), tutte le connessioni sono effettuate tramite il protocollo HTTPS e crittografia SSL con certificato dei più importanti CA al mondo: Verisign Symantec e GeoTrust. Ma non basta, prima di essere inviati tutti i dati sono crittografati a priori e questa tecnologia, unica nel suo genere, raddoppia le garanzie di sicurezza rendendo RE sicuro come nessun altro." Così scriveva Axioscloud.it, il sito che ospita il Registro Elettronico di molte scuole italiane (circa il 40%, secondo ANSA). Sito che ora è irraggiungibile.

Un attacco ransomware ha infatti buttato giù il sito "sicuro come nessun altro" e "basato su altissimi standard di sicurezza". Questo è uno screenshot di com'era prima dell'attacco.

Secondo Quotidiano Piemontese, il problema è iniziato sabato 3 aprile ed è poi peggiorato. Il quotidiano pubblica uno screenshot di Axios Italia che dice di stare "lavorando alacremente con l'obiettivo di rendere disponibili tutti i servizi web entro pochi giorni".

Su Facebook, Axios Italia ha dichiarato inizialmente (3 aprile) che si trattava di un "improvviso malfunzionamento tecnico occorso durante la notte" che avrebbe "reso necessario un intervento di manutenzione straordinaria".

Il 5 aprile l'azienda ha scritto, sempre su Facebook, che "a seguito delle approfondite verifiche tecniche messe in atto da Sabato mattina in parallelo con le attività di ripristino dei servizi, abbiamo avuto conferma che il disservizio creatosi è inequivocabilmente conseguenza di un attacco ransomware portato alla nostra infrastruttura. Dagli accertamenti effettuati, al momento, non ci risultano perdite e/o esfiltrazioni di dati. Stiamo lavorando per ripristinare l'infrastruttura nel più breve tempo possibile e contiamo di iniziare a rendere disponibili alcuni servizi a partire dalla giornata di mercoledì. Sarà nostra cura tenervi costantemente aggiornati.

axios

Gli stessi messaggi sono presenti attualmente sul sito di Axios Italia. Fonti confidenziali mi segnalano una situazione piuttosto pesante. Non pubblico altri dettagli, per il momento, in attesa di conferme e riscontri: sarebbe utile che Axios facesse una dichiarazione pubblica sullo stato dei backup, su quale infrastruttura sia stata compromessa e su eventuali negoziati con gli autori dell'attacco. Comunque stiano le cose, temo che per il DPO di Axios il ritorno dalle ferie di Pasqua sarà piuttosto impegnativo.

2021/04/06 13:10. Secondo la mail inviata da Axios alle scuole, l'azienda è stata informata dell'attacco ransomware da parte del servizio di sicurezza di Aruba intorno alle due del mattino del 3 aprile e il disaster recovery avrebbe mitigato i danni.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Approfondimenti
Registro elettronico, insegnante lo rifiuta e viene sospeso
Cassandra Crossing/ Congiuntivo, virgola e bit
Violano i computer della scuola per cambiare i voti sul registro
Preside generava criptovalute a scuola: licenziato per furto di elettricità
35 anni di Wargames
La scuola che sorveglia le classi con il riconoscimento facciale
Telefonini a scuola: l'oggetto del desiderio?
Musica a distanza, Italia premiata per l'innovazione tecnologica

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 11)

In definitiva,come già detto in precedenza, il ransomware è stato scaricato da qualcuno. Non si installa da solo. In questi casi non c'è sicurezza che tenga. E' sempre la solita storia:la mancanza di attenzione da chi lo ha scaricato.
18-4-2021 10:50

Non so perché ma ho il dubbio che SISSI non sarà mai in grado di competere con i SW di certi privati...
17-4-2021 19:37

{marco}
In realtà ci hanno provato col software unico ... si chiama SISSI ed' e' disponibile gratuitamente per tutte le segreterie delle scuole, tuttavia il software "privato" offre prestazioni che SISSI non e' (attualmente) ingrado di fornire... ad esempio lo scrutinio elettronico non e' possiblie...
17-4-2021 12:00

Ecche vuoi che sia... tanto i soldi sono nostri e non loro... Leggi tutto
11-4-2021 18:11

Mi sorge un dubbio, che tutto ciò possa essere riconducibile al federalismo ed al liberismo imperanti e, in sostanza, obbligatori da circa trent'anni in questo paese? Leggi tutto
11-4-2021 18:09

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Come vedi il futuro dell'umanità, in ambito scientifico?
Il futuro è nella condivisione delle conoscenze. L'arroganza delle multinazionali nei confronti della proprietà intellettuale è solo il canto del cigno: infatti grazie alle tecnologie il sapere non potrà più essere detenuto da pochi potenti.
Per tutelare ricerche che richiedono investimenti cospicui, la proprietà intellettuale è uno strumento equo e ragionevole. Lo strapotere attuale della grande industria va solo limitato nel tempo ed emendato dagli aspetti più truci.
Lo scenario più probabile è un doppio binario tra scienza proprietaria e open source. La prima coprirà i settori che richiedono investimenti a lungo termine, la seconda quelli in cui la cooperazione raggiunge i risultati migliori.
Il potere si concentra dove c'è il denaro. Volenti, o nolenti, i big dell'economia mondiale si accaparreranno tutte le fonti di conoscenza, e sapranno farle fruttare a dovere, per il bene dell'umanità.

Mostra i risultati (1685 voti)
Novembre 2025
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 7 novembre


web metrics