Preside generava criptovalute a scuola: licenziato per furto di elettricità



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 14-11-2018]

preside licenziato mining ethereum

Le criptovalute, pur avendo perso parte del loro valore all'inizio di quest'anno, sono ancora una tentazione irresistibile per molti, specialmente se queste persone hanno accesso alle infrastrutture necessarie per il mining.

Lo scorso febbraio, alcuni scienziati russi finirono nei guai proprio perché utilizzavano le risorse di un sito per la produzione di armi nucleari al fine di generare Ethereum, pratica che li ha fatti finire nella mani del FSB.

Ora, secondo quanto riporta il South China Morning Post, ad avere problemi è il preside (ormai ex) di una scuola superiore della provincia cinese di Hunan: è stato licenziato in quanto «sottraeva elettricità per fare il mining di criptovalute».

A insospettire gli insegnanti circa le attività del preside sono stati un miserioso «ronzio che continuava notte e giorno» e una bolletta dell'elettricità particolarmente alta.

In effetti - s'è scoperto poi - il preside aveva spostato l'attrezzatura per il mining dalla propria casa alla scuola (sistemandola nell'aula di informatica) proprio a causa dell'eccessivo consumo di corrente: quando in piena attività, consumava 21 kWh al giorno.

Tuttavia, di fronte alle prime perplessità dei docenti aveva risposto che si trattava semplicemente dell'impianto di condizionamento e riscaldamento, e la cosa inizialmente era morta lì.

Sondaggio
Con quale delle seguenti affermazioni, tutte relative a siti che vendono coupon e buoni sconto online, concordi di più? (Se vuoi dare risposte multiple utilizza i commenti)
Sono un cliente abituale dei siti di coupon e in generale posso dichiararmi soddisfatto delle promozioni attivate tramite questo mezzo innovativo.
Apprezzo i coupon soprattutto per provare quelle strutture dove non sono mai stato, o servizi che non ho mai utilizzato prima.
Acquisto talvolta i coupon ma purtroppo molte volte non riesco a utilizzarli prima della loro scadenza, pertanto penso di diminuire questa attività o di continuare a farlo saltuariamente.
Acquisto i coupon soprattutto per usufruire dello sconto e raramente acquisto nuovamente un servizio o torno in una struttura a "prezzo pieno".
Solitamente acquisto un coupon soltanto se conosco già la struttura o il servizio offerto, non voglio fregature.
Mi è capitato spesso di prendere delle fregature o di non essere servito alla stregua degli altri clienti, pertanto penso che non acquisterò più coupon.
Non ho mai acquistato un coupon.

Mostra i risultati (1842 voti)
Leggi i commenti (5)

Però poi il preside era divenuto ancora più avido, tanto che al momento della scoperta (circa un anno dopo l'avvio delle attività di mining nella scuola) erano ben nove i computer utilizzati per generare Ethereum, uno dei quali gestito dal vicepreside.

Il rumore a quel punto - con nove computer impegnati al massimo delle loro capacità notte e giorno - difficilmente poteva essere fatto passare per quello di un qualsiasi sistema di climatizzazione; e così gli insegnanti hanno avvertito chi di dovere.

Il furto di elettricità, alla fine, è costato il posto al dirigente scolastico, mentre il vice ha soltanto ricevuto un avvertimento ufficiale. Il denaro generato in quel modo è stato sequestrato dall'autorità preposta alle ispezioni nelle scuole.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Schede video, le criptovalute fanno schizzare il prezzo alle stelle
In calo il ransomware, aumenta il cryptomining
Software pirata per infettare i Pc e fare mining di criptovaluta

Commenti all'articolo (3)

{Ruzzolo}
La mia scuola aveva due panda diesel "di servizio" che consumavano come un F35 ... perche' il preside e il vicepreside si ri-trasferivano il gasolio :D Il bidello usava i materiali della scuola per fare i cancelli, e li verniciava a spruzzo davanti ai motorini parcheggiati, facendoteli a righe verticali. Sono tutti andati... Leggi tutto
9-12-2021 18:58

L'occasione fa sempre l'uomo ladro...
18-11-2018 10:43

{Marco Cavicchioli}
Per favore, non usiamo i termini "generare" o "produrre" criptovalute, perchè sono inesatti. Il termine corretto è "estrarre" perchè a generare i token ci pensa il protocollo (mentre l'unica cosa che può fare il miner è per l'appunto estrarle). Grazie.
14-11-2018 10:53

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale tra queste è l'invenzione più significativa nella storia dell'umanità?
la scrittura
la metallurgia
la ruota
l'esplosivo
le armi da fuoco
la macchina a vapore
l'elettricità
il treno
l'automobile
l'aeroplano
il telefono
la radio
il televisore
il computer

Mostra i risultati (8759 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 aprile


web metrics