Aggiornamento Windows 10, problemi di tutti i tipi

Da guai con i DNS a riavii infiniti, gli update dell'ultimo martedì stanno causando più di un grattacapo.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 20-04-2021]

windows 10 guai aggiornamenti

Se riscontrate problemi, disinstallate l'ultimo aggiornamento. Da qualche tempo in qua questo suggerimento è diventato il ritornello che gli utenti di Windows 10 si sentono ripetere dopo il secondo martedì di ogni mese.

In quella data, infatti, Microsoft rilascia gli aggiornamenti per il proprio sistema operativo e, con allarmante frequenza, ciò causa problemi tutti nuovi a Pc che, fino al momento dell'installazione, riuscivano a funzionare senza difficoltà.

In questo mese di aprile, a far danni sono gli aggiornamenti KB5001330 e KB5001330 i quali, tra le altre cose, eliminano il vecchio Edge dal sistema.

Se l'eliminazione di Edge rientra tra le conseguenze positive della loro installazione, altri fenomeni certamente non sono altrettanto graditi.

In meno di una settimana dal rilascio degli update, diversi utenti hanno preso a segnalare sui forum ufficiali e non solo di Pc bloccati in cicli infiniti di riavvio, prestazioni durante i giochi calate drasticamente, schermi che sfarfallano quando si ridimensionano le finestre e, ultimamente, anche guai con la risoluzione dei nomi via DNS (indispensabile per i servizi offerti via Internet) e, in qualche caso, con la condivisione delle cartelle.

Nel caso dei cali prestazionali durante i videogiochi, che paiono verificarsi in particolare se nel Pc è installata una scheda video Nvidia, generalmente installare la versione precedente dei driver video consente di aggirare il problema.

In tutti gli altri casi, la soluzione più sicura è quella che indicavamo all'inizio: disinstallare i due più recenti aggiornamenti di Windows e bloccare Windows Update per un paio di settimane, in attesa che Microsoft risolva le incompatibilità.

Poiché questa raccomandazione sembra diventare sempre più utile, consigliamo anche, d'ora in avanti, di creare un punto di ripristino prima di procedere all'aggiornamento di Windows.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Windows 10: meno aggiornamenti, più stabilità
Windows 10 e l'aggiornamento che risolve tutti i bug
Windows 10, aggiornamenti fuori programma per due falle gravi
Windows 10, dov'è finita l'opzione per rimandare gli aggiornamenti?
Windows 10, patch d'emergenza per risolvere i problemi con le stampanti
Windows 10, rilasciato l'update di maggio. Microsoft: ''Non aggiornate''

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 9)

Non al 40 percento ma, certo, lo strano sarà quando, dopo un aggiornamento di Windows, non ci saranno problemi sufficientemente diffusi o critici da meritare una segnalazione... Leggi tutto
24-4-2021 15:12

Non è terrorismo informatico è un'informazione che questo problema è capitato e può capitare, ovviamente e fortunatamente le percentuali sono basse ma chi ha rilevato il problema almeno può avere un aiuto per risolverlo. Il giorno che capitasse anche a te - e ovviamente ti auguro non ti capiti mai - penso lo troveresti utile e non... Leggi tutto
24-4-2021 15:09

è chiaro che se 10.000 PC non hanno problemi, se il 10.001esimo li ha ha molta visibilità. Non sono utente win (tranne che per pochi casi) ma devo dire che le velocità sono molto buone, rispetto a quanto segnalato qui sopra
21-4-2021 18:54

Tranquillo Gianni, questi problemi sono solo stati resi noti, un po' come per i vaccini, ci dicono che possono causare problemi, ma la percentuale è bassa.
21-4-2021 14:37

{Gianni}
Mi accorgo solo oggi, leggendo l'articolo, che c'è stato l'aggiornamento KB5001330. A me WindowsUpdate lo ha installato il 15/04 e non mi sono accorto di nulla. tutto funziona come sempre. Non capisco tutto questo terrorismo informatico!
21-4-2021 11:51

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è la tua piattaforma mobile preferita?
Windows Phone
Android
iOS (iPhone)
BlackBerry OS (Rim)
Symbian
Ubuntu o altro Linux
Bada

Mostra i risultati (4876 voti)
Settembre 2025
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 4 settembre


web metrics