Lo smartwatch di Super Mario da quasi 2.000 euro



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 14-07-2021]

supermario01

Tag Heuer è un noto marchio svizzero di orologi di alto livello che, da qualche anno, si è lanciato con successo anche nel mercato degli smartwatch, arrivando a dover aumentare la produzione per poter soddisfare la domanda.

Il prossimo 15 luglio Tag Heuer lancerà sul mercato uno smartwatch particolare e in edizione limitata: lo smartwatch di Super Mario.

Realizzato in collaborazione con Nintendo, si basa sul modello Connected già prodotto dall'azienda svizzera: offre una batteria da 430 mAh e GPS, monitor cardiaco, ed è impermeabile fino a 5 atmosfere.

Il case, largo da 45 millimetri, è stato però rivisto per riflettere meglio il legame con la mascotte dell'azienda giapponese: c'è una vistosa M rossa sulla corona, e il rosso è il colore che decora anche altri dettagli, come i pulsanti e il cinturino in gomma o l'alternativa in pelle (che è rossa e nera).

Tag Heuer propone lo smartphone come apparecchio per stimolare l'esercizio fisico, facendo leva sulla «personalità attiva e positiva» di Mario, che dovrebbe «incoraggiare chi indossa lo smartphone a muoversi».

L'orologio ricompensa chi segue il consiglio: a mano a mano che si aumenta l'attività fisica le animazioni diventano più vivaci, e quando si raggiungono il 25%, il 50%, il 75% o il 100% del numero di passi giornalieri fissato si ottiene un'animazione differente.

Il costo non è contenuto. Lo smartwatch di Super Mario è prodotto in edizione limitata (2.000 esemplari) e ciascuno, venduto insieme a una scatola in tema, ha un prezzo internazionale di 2.150 dollari (poco più di 1.800 euro)

Qui sotto, alcune immagini.

supermario02
supermario03

supermario04
supermario05

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Super Mario compie 25 anni

Commenti all'articolo (3)

Per un cronografo meccanico di qualità li potrei anche spendere 2.000 €, dal momento che sono appassionato del genere, per una buffonata simile neanche 20 €... :umpf:
17-7-2021 14:00

Ahi Ahi,come farò a vivere senza esser a questo nuovo 'alto livello' di Tag Heuer!?!!... :-(
14-7-2021 18:54

{omamma}
Francamente una simile buffonata non me l'aspettavo da Tag Heuer. E' proprio vero: panta rei...
14-7-2021 17:00

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te quale tra queste donne andrebbe ricordata maggiormente per le sue scoperte?
Elizabeth Blackwell (fu pioniera nella medicina)
Rachel Carson (lanciò il movimento ambientalista contro i fitofarmaci)
Marie Curie (studiò le radiazioni)
Rosalind Franklin (contribuì alla scoperta del DNA)
Jane Goodall (studiò la vita sociale degli scimpanzé)
Ipazia (astronoma e matematica della Grecia antica)
Ada Lovelace (fu la prima programmatrice di computer)
Barbara McClintock (scoprì l'esistenza dei trasposoni)
Maria Mitchell (scoprì la cometa di Mitchell)
Lise Meitner (elaborò la teoria della fissione nucleare)

Mostra i risultati (1977 voti)
Luglio 2025
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Guarda film pirata? Rischi fino a 5.000 euro di multa
Il Q-day è vicino
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 2 luglio


web metrics