Samsung può bloccare ogni televisore da remoto



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 26-08-2021]

samsung tv rubati bloccati

Dopo che la voce s'era sparsa nel web, da Samsung è arrivata la conferma: l'azienda coreana può bloccare qualsiasi televisore da remoto.

Le prime testimonianze sono arrivate dal Sudafrica durante i tumulti dello scorso luglio, che avevano compreso anche un'ondata di furti; tra i luoghi saccheggiati c'era anche un deposito di Samsung, pieno di televisori.

Ebbene, quando i ladri hanno collegato gli apparecchi rubati a Internet e hanno provato a usarli, hanno scoperto che non funzionavano più: il sospetto che fosse stata Samsung a bloccarli da remoto è diventato sempre più consistente fino anche l'azienda stessa ha confermato di essere in grado di farlo.

La tecnologia che lo consente è chiamata Television Block Function ed è «integrata in tutti i televisori Samsung»; l'unica limitazione consiste nel fatto che essa può essere utilizzata solo se il televisore in questione è connesso a Internet, ma ormai questa è una pratica quasi di routine.

«Il sistema» - precisa Samsung - «è stato progettato per essere usato su quei televisori che sono stati ottenuti in modo illegale e, in alcuni casi, rubati dai magazzini Samsung. Il blocco è una soluzione remota e sicura che rileva se il televisore Samsung è stato attivato illecitamente, e si accerta che possa essere utilizzato soltanto dai legittimi proprietari in possesso di una prova d'acquisto».

Per identificare un televisore rubato, Samsung si affida al codice seriale che è univoco per ogni apparecchio.

L'intervento in Sudafrica è stato quindi relativamente facile: poiché i TV sono stati asportati da un magazzino della società, questa era in possesso dei codici di tutti gli oggetti rubati. Se poi il blocco è stato applicato per errore, Samsung ha spiegato agli utenti sudafricani che il proprietario del televisore può ottenerne l'annullamento inviando all'indirizzo zaservicemanager@samsung.com un documento che provi l'acquisto (lo scontrino, o magari la garanzia).

Non è chiaro invece se la possibilità di bloccare un televisore rubato sia offerta anche ai singoli clienti: basterebbe avere il codice del proprio TV, comunicarlo a Samsung (magari contestualmente a una copia delle denuncia e dello scontrino d'acquisto, come prova dell'avvenuto reato e del legittimo possesso) per poterlo rendere inutilizzabile in caso di furto.

Da più parti a Samsung è già stato chiesto a Samsung di chiarire se intenda offrire questo servizio, ma al momento in cui scriviamo ancora non è arrivata alcuna risposta ufficiale.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Smart TV sempre più ficcanaso
Attenzione: il set-top box con Kodi può ucciderti
Arriva il DVB-T2, dovremo cambiare il televisore: come scegliere quello giusto
Sì, le smart TV sono infettabili
Ransomware per termostato, nuova tappa dell'Internet delle Cose

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 11)

Samsung lo ha dichiarato - e credo solo perché costretta - ma oramai penso che la maggioranza dei dispositivi IoT sia così, non è certo una caratteristica difficile da implementare, la difficoltà sta nell'implementarla in modo sicuro... :roll: Edit: ogni tanto il posto continua ad essere raddoppiato e non ne capisco la ragione...... Leggi tutto
4-9-2021 14:21

Samsung lo ha dichiarato - e credo solo perché costretta - ma oramai penso che la maggioranza dei dispositivi IoT sia così, non è certo una caratteristica difficile da implementare, la difficoltà sta nell'implementarla in modo sicuro... :roll: Leggi tutto
4-9-2021 14:21

Questi sono i vantaggi dell'IoT, sta a noi scegliere se adeguarci e subire o rinunciare a tutto perché sono e saranno sempre più invasivi. :twisted: Leggi tutto
4-9-2021 14:17

La vergogna che ad un tv samsung di pochi anni fa non venga consentita la possibilità di scaricare l'app di disney+? Veramente uno scandalo
1-9-2021 23:05

Non solo Samsung, ma qualsiasi device che si connette ad internet e che si definisce smart. Leggi tutto
31-8-2021 19:30

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Che cosa scarichi più spesso da Internet?
Musica / video musicali
Programmi Tv (telefilm ecc.)
Film
Podcast
Software
Ebook

Mostra i risultati (2383 voti)
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 31 agosto


web metrics