Smartphone supportati per cinque anni: lo vuole la UE

La Germania vorrebbe addirittura sette anni ma Apple, Google e Samsung si oppongono.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 08-09-2021]

ue supporto smartphone 5 anni

Ogni quanto tempo un utente tipico dovrebbe cambiare uno smartphone?

La risposta di detto utente, escludendo quanti rincorrono sempre l'ultimo modello, probabilmente sarebbe «Quando ne ho voglia» o «Quando non funziona più», ma esistono altri soggetti che vogliono imporre - palesemente o meno - una risposta diversa.

Per esempio, se si considerano le rapide ondate successive con cui nuove versioni di smartphone vengono immesse sul mercato, pare evidente che un produttore - pur millantando il proprio impegno nel ridurre i rifiuti elettronici eliminando il caricabatterie dalla confezione - voglia che il cambio avvenga almeno una volta l'anno.

A spingere in questa direzione non c'è soltanto il rilascio continuo di ulteriori modelli: anche il fatto che dopo appena due o tre anni lo smartphone, particolarmente nel caso degli apparecchi Android, non riceva più aggiornamenti di sicurezza contribuisce a far considerare un dispositivo "vecchio", specialmente se si considera che dopo un paio di anni la batteria integrata comincia a offrire prestazioni ridotte, e spesso non può essere sostituita facilmente.

Per fortuna qualcuno che prova a vigilare su questo sistema costruito per accelerare il più possibile la sostituzione dello smartphone c'è: la Commissione Europea ha infatti avanzato la proposta di estendere l'obbligo di supporto ai sistemi operativi preinstallati sugli smartphone ad almeno cinque anni.

Così facendo - ragiona la Commissione - non soltanto si aiuterebbe l'ambiente ma si migliorerebbe la sicurezza ecosistema mobile: un tempo più lungo di supporto significa che ci sono in circolazione meno smartphone affetti da vulnerabilità.

Sondaggio
A partire da quale età i bambini dovrebbero avere uno smartphone personale?
Nessuna
3 anni o meno
4-5 anni
6-7 anni
8-9 anni
10-11 anni
12-14 anni
15-17 anni

Mostra i risultati (2122 voti)
Leggi i commenti (8)

Un'occhiata ai dati di utilizzo, raccolti da aziende come StatCounter, mostra che circa il 40% degli utenti di Android adopera uno smartphone sul quale è montata la versione 9.0, o anche una versione precedente: si tratta di centinaia di milioni di dispositivi per i quali non vengono più fornite le patch per correggere i bug.

L'idea potrebbe piacere agli utenti - almeno a quelli che si preoccupano della sicurezza - e ha trovato un sostenitore entusiasta nel governo tedesco, che vorrebbe addirittura estendere il supporto minimo (sempre limitatamente agli update di sicurezza, non per gli aggiornamenti dell'intero sistema operativo) a sette anni.

Non tutti, però, sono d'accordo con la proposta della UE. DigitalEurope - un nome apparentemente neutrale dietro al quale si nascondono aziende del calibro di Apple, Samsung e Google - si sta opponendo recisamente: vorrebbe che il limite per gli aggiornamenti sia fissato a tre anni e non oltre, e anche che la fornitura di pezzi di ricambio sia limitata a schermi e batterie anziché includere altri componenti come il modulo della fotocamera.

Al momento la proposta della Commissione è ancora in discussione: se sarà approvata così com'è, non diventerà effettiva prima del 2023.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Studio UE: la pirateria aumenta le vendite di videogiochi
UE, sospetti di elusione fiscale su Apple e FIAT

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 8)

Purtroppo non siamo alla frutta ma siamo, come sempre, tifosi. Può sempre succedere che qualcuno che fa e dice sempre cose che non condividiamo a volte ne azzecchi una ma la nostra tifoseria, quasi sempre, non ci consente di ammetterlo e noi italiani, in questo siamo molto vocati... Leggi tutto
11-9-2021 14:31

E, con ogni probabilità calibreranno ancora meglio l'obsolescenza di componenti e batterie in modo che i dispositivi si guastino irreparabilmente fra la fine della garanzia ed il terzo anno di età cosa che, in base alle mie esperienze con i vari smartphone che ho posseduto, non dovrebbe essere particolarmente difficile. Leggi tutto
11-9-2021 14:28

{alfredo}
Sparare a zero sulla UE è come sparare ad un bersaglio enorme: in qualunque direzione tiri sei sicuro di fare centro. La UE è un organismo teoricamente utile, ma forzato nei tempi e nei modi. Mi stupisce che qualcuno difenda questo mostro sciancato e ritardato, visto che finora ha solo servito (come sempre accade con i... Leggi tutto
10-9-2021 12:34

{ken}
Vabbe', sparare a zero sulla UE e' da tempo sport nazionale. Ma se di fronte a una buona iniziativa come questa contro l'obsolescenza programmata, uno dei mali che ci stanno uccidendo lentamente, la si critica perche' mette paletti all'innovazione... siamo proprio alla frutta.
10-9-2021 01:45

{utente anonimo}
2 cose: 1) google ha chiesto circa la stessa cosa ai produttori android, tre anni di aggiornamenti di sistema piu uno di sicurezza. 2) Nokia già aggiornava per tre anni anche gli smartphone da 100euro, la scusa del costo degli aggiornamenti non regge.
10-9-2021 01:01

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di questi dispositivi degni di un film di fantascienza ma già esistenti vorresti avere?
Erascan: un cancellino per lavagne bianche in grado di effettuare una scansione con OCR di tutto ciò che cancella.
Tamaggo Ibi: una videocamera con lente circolare in grado di scattare foto a 360 gradi.
No More Woof: legge le onde cerebrali dei cani e traduce i pensieri in linguaggio umano.
Il drone per le consegne Amazon Prime Air: consegnerà i pacchi volando, rendendo obsoleti i corrieri.
WAT: la lampada alimentata ad acqua.
Transparent TV: grazie alla tecnologia TOLED (LED Organici Trasparenti) è dotato di uno schermo praticamente invisibile.
Electrolux Wirio, la cucina trasportabile composta da quattro diversi elementi, per cucinare e tenere in caldo i cibi.
Touch Hear, per toccare con un dito una parola stampata e ascoltare la pronuncia e il significato.
Immersed Senses, una maschera per sub che estrae ossigeno dall'acqua ed è dotata di schermo per mostrare informazioni utili.
La maniglia che si sterilizza da sola grazie a una lampada integrata a raggi ultravioletti.
Heart Rate Monitor Earphone, gli auricolari che rilevano il battito cardiaco e il consumo di ossigeno.
Voyce, il collare per cani che misura il battito cardiaco e il ritrmo respiratorio, conta le calorie e indica se l'animale non fa abbastanza esercizio.
Makerbot Z18, una stampante 3D che funge da replicatore per oggetti voluminosi.

Mostra i risultati (1861 voti)
Luglio 2025
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Guarda film pirata? Rischi fino a 5.000 euro di multa
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 4 luglio


web metrics