Canonical allunga il supporto a Ubuntu LTS

Ubuntu 14.04 e 16.04 godranno di un totale di 10 anni di aggiornamenti.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 22-09-2021]

ubuntu lts

Nel panorama informatico attuale, sembra che sia necessario per chiunque avere sempre l'ultima versione di ogni software, e non tanto per ragioni di sicurezza: come per gli smartphone, e come l'attenzione rivolta a Windows 11 sta dimostrando, gli utenti in generale paiono sentirsi insoddisfatti se ciò che usano non è aggiornatissimo.

Il panorama aziendale è diverso. Affinché il lavoro proceda senza interruzioni, e in mancanza di una vera necessità delle funzioni introdotte dalle versioni più recenti di un dato software, non c'è una vera necessità di rincorrere l'update appena rilasciato.

Ciò, naturalmente, crea però un problema quando le versioni utilizzate diventano tanto vecchie da non essere più supportate: a quel punto le eventuali vulnerabilità scoperte non saranno mai corrette, e il pericolo diventa reale.

Ecco perché è importante la decisione di Canonical di estendere il supporto a Ubuntu 14.04 LTS e Ubuntu 16.04 LTS rispettivamente al 2024 e al 2026, garantendo così complessivamente a ciascuna 10 anni di aggiornamenti.

«L'allungamento del ciclo di vita consente alle organizzazioni di gestire i costi per l'aggiornamento dell'infrastruttura, garantendo loro altro tempo per mettere in atto il piano di aggiornamento» spiega Canonical.

È bene tenere presente però che il supporto esteso cui sono soggette queste due versioni della distribuzione di Canonical non è gratuito: per usufruirne è necessario sottoscrivere il programma Ubuntu Advantage, i cui costi sono descritti sul sito ufficiale. L'alternativa è passare a una LTS successiva.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Ubuntu accoglie gli orfani di Windows 7 a braccia aperte
Il laptop ufficiale di Kubuntu che costa quanto un MacBook
Steam abbandona Ubuntu
Ubuntu 18.04 LTS riceverà supporto per 10 anni
Ubuntu 18.10 Cosmic Cuttlefish, rilascio con megabug

Commenti all'articolo (5)

Assolutamente d'accordo. Il mio commento, comunque, tendeva a sottolineare che i supporti estesi per i SO che cominciano ad avere qualche anno sono oggi più diffusi che in passato quando era più comune aggiornare alla nuova versione anche nelle aziende.
2-10-2021 15:30

il lavoro deve essere pagato, Open Source non implica 'supporto gratis'.
27-9-2021 13:33

In qualche modo devono guadagnare, opensource non vuol dire gratis sempre e comunque.
27-9-2021 10:12

A pagamento per le aziende. Per i privati fino a tre pc senza pagare
27-9-2021 09:57

Non troppo diverso da ciò che ha fatto M$ con Seven... Leggi tutto
26-9-2021 14:36

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di questi comportamenti ritieni che sia da evitare in assoluto?
Essere fuori sincrono: quando voce, tono, ritmo, posizione e movimenti non comunicano la stessa cosa si genera confusione e si viene ritenuti poco affidabili o sinceri.
Gesticolare eccessivamente: fare ampi gesti con le mani oppure giocare per esempio con i capelli o il telefono comunica insicurezza.
Tenere un'espressione neutra: la mancanza di un feedback dato dall'espressione facciale fa pensare all'interlocutore che l'argomento non interessi.
Evitare il contatto visivo: non guardare l'altro negli occhi comunica una sensazione di debolezza e lascia pensare che si stia nascondendo qualcosa.
Sbagliare la stretta di mano: non deve essere né troppo debole né troppo forte, o genererà in entrambi i casi un'impressione errata (servilismo o aggressività).
Inviare segnali verbali e non verbali opposti: se l'espressione facciale è opposta a ciò che le parole dicono, l'interlocutore non si fiderà.
Non sorridere: il sorriso comunica sicurezza, apertura, calore ed energia, e spinge a sorridere di rimando. Ugualmente errato sorridere sempre.
Roteare gli occhi: è un segno di frustrazione, esasperazione e fastidio; comunica aggressività.
Usare il cellulare durante una conversazione: lascia pensare che l'argomento non interessi e sia certamente meno importante dell'oggetto tra le mani.
Incrociare le braccia: l'interlocutore penserà che siamo sulla difensiva. Inoltre, se le mani non sono in vista crederà che abbiamo qualcosa da nascondere.

Mostra i risultati (1793 voti)
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 2 novembre


web metrics