iPad mini, il jelly scrolling è del tutto normale

Secondo Apple l'effetto “gelatina” non è affatto un problema.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 01-10-2021]

Apple iPad mini jelly scsrolling

L'ultima versione dell'iPad mini è stata accolta con piacere dagli utenti, attirati dallo schermo da 8,3 pollici, dal miglioramento delle prestazioni (migliorante del 40% e dell'80% rispettivamente per la CPU e la GPU), e dal supporto al 5G.

I primi acquirenti del nuovo modello sono stati soddisfatti fino alla prima volta in cui hanno provato a far scorrere il contenuto visualizzato a schermo: è stato allora che si sono accorti del fenomeno subito battezzato jelly scrolling.

Il nome è quantomai appropriato: durante l'operazione, infatti, quanto visualizzato tremola come se fosse fatto di gelatina (jelly, per l'appunto), producendo una sensazione tutt'altro che piacevole.

Il problema si verifica particolarmente tenendo il tablet in modalità portrait e sembra essere dovuto al fatto che la metà destra del display si aggiorna con una frequenza lievemente diversa da quella della metà sinistra, come il video al rallentatore pubblicato su Twitter da Dieter Bohn, di The Verge, dimostra.

Bisogna riconoscere che durante l'uso normale il fenomeno quasi non si nota, ma di tanto in tanto esso diventa maggiormente visibile, e di certo non è tollerato dai clienti di un'azienda abituata a presentare i propri prodotti come quanto di meglio ci sia sul mercato.

Apple stessa, però, non è preoccupata dal jelly scrolling. Anzi, lo ritiene un fenomeno normale.

Richiesta di un commento sulla questione da parte di Ars Technica, Apple ha infatti risposto che si tratta di un «normale comportamento» degli schermi LCD che, eseguendo il refresh una riga alla volta, causano quell'effetto, dovuto al leggero ritardo nell'aggiornamento dell'ultima riga rispetto alla prima.

Anche volendo accettare la spiegazione di Apple, però, resta da capire come mai il difetto sia visibile solo su questa versione dell'iPad mini, quando Apple utilizza schermo LCD da molto tempo anche su iPhone, iPad e Mac.

Qualunque sia la risposta a questa domanda, Apple ha confermato che dal suo punto di vista non c'è alcun problema: pertanto chi sperava in un intervento risolutivo da parte del produttore (magari con un aggiornamento del firmware, se non proprio con un richiamo del prodotto) dovrà mettersi l'animo in pace.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Apple Face Mask e ClearMask, mascherine per fighetti
iPhone con Fortnite in vendita a 10.000 dollari su eBay

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 11)

Quando poi hai una pletora di fanboy che ti credono acriticamente il gioco non è neppure troppo difficile... Leggi tutto
10-10-2021 11:01

Se Apple dice che non è un problema non ne sarei troppo sicuro... Leggi tutto
10-10-2021 11:00

:lol: :lol: :lol: Giusto, che ingrati! Leggi tutto
10-10-2021 10:59

{Lucio}
No, no! È vero! Lo faceva anche il commodore 64 quando scorreva le schermate in orizzontale quell'effetto. Aveva un tefrrsh rate di 24 fps
4-10-2021 08:37

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Di quale generazione fai parte?
Generazione silenziosa: i nati tra il 1925 e il 1945
Baby boomers: i nati tra il 1945 e il 1965
Generazione X: i nati tra il 1965 e il 1980
Generazione Y (o Millennials): i nati tra il 1980 e il 1995
Generazione Z (o Post-Millennials): i nati dal 1995 al 2010
Generazione Alpha (o Screenagers): i nati dopo il 2010

Mostra i risultati (4264 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 settembre


web metrics