Apple, ora gli utenti hanno il diritto di riparare i propri iPhone e Mac

Dal 2022 il programma Self Service Repair metterà a disposizione quel che serve per aggiustare in autonomia i prodotti a marchio Apple.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 25-11-2021]

apple self service repair

È davvero strana, per quanto benvenuta, l'ultima decisione presa da Apple: consentire agli utenti di riparare da sé i dispositivi con il marchio della mela morsicata, mettendo loro a disposizione manuali, strumenti e parti di ricambio.

È strana perché Apple, storicamente, s'è sempre opposta alle pratiche fai-da-te, nonostante negli anni le sia stato fatto notare più volte l'esistenza - sancita nel Vecchio Continente anche da una direttiva dell'Unione Europea varata lo scorso 1 marzo (pur se limitata ad alcune categorie di prodotti) - del diritto alla riparazione.

Con il programma Self Service Repair, Apple ha abbracciato questa filosofia, che concretamente potrà essere applicata a partire dal 2022 negli Stati Uniti e poi, progressivamente, nel resto del mondo.

I primi dispositivi per i quali Apple autorizzerà la riparazione diretta da parte degli utenti saranno gli iPhone 12 e 13; seguiranno quindi i Mac con chip M1 (e, logicamente, versioni successive del chip).

Per ottenere il materiale necessario (dalle schematiche agli strumenti) ci si potrà rivolgere ai riparatori autorizzati Apple, direttamente legati all'azienda o indipendenti.

«Garantire un accesso maggiore ai pezzi di ricambio originali Apple permette ai nostri clienti di avere a disposizione una scelta ancora maggiore quando sono necessarie delle riparazioni» ha commentato Jeff Williams, dirigente di Apple.

Gli utenti possono certamente festeggiare per il riconoscimento di questa possibilità, che dopotutto dovrebbe rientrare nella normalità delle cose, ma chiaramente dovranno tenere presente un dettaglio tutt'altro che secondario: avere da Apple il permesso di mettere le mani all'interno di iPhone e Mac non significa avere anche la capacità e la manualità di eseguire le riparazioni.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Il consumatore hacker e la cybermobile
Il consumatore-hacker e la Rete
La cultura del consumatore-hacker
L'hacker ritorna al supermercato
Se l'hacker va al supermercato

Commenti all'articolo (2)

E veramente assurdo doversi trovare a stupirsi ed a ringraziare per una cosa del genere... che dovrebbe essere il minimo dovuto.
28-11-2021 14:55

{birne}
A leggere queste notizie viene da piangere a vedere come si è ridotta la gente, dover ringraziare per un diritto leso per anni, e poi elargito con condiscendenza (= strategia di marketing) da una azienda.
26-11-2021 16:06

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è l'invenzione che aspetti di più?
L'auto che si guida da sola, senza conducente
Un chip per migliorare la memoria e incrementare le capacità cognitive dell'uomo
La carne fabbricata in laboratorio
L'auto (o la bicicletta) volante
Un robot personale per i lavori pesanti o noiosi
La macchina per viaggiare nel tempo
La pillola per aumentare la longevità
Nessuna di queste
Non lo so

Mostra i risultati (2480 voti)
Ottobre 2025
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 27 ottobre


web metrics