Bitcoin, per la Svezia la UE dovrebbe bandire il mining

Consuma troppa energia e impedirà di raggiungere gli obiettivi fissati per la salvaguardia del clima.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 27-11-2021]

svezia bandire mining criptovalute

Mentre El Salvador (o almeno il suo presidente) abbraccia i Bitcoin con entusiasmo, la Svezia osserva con preoccupazione il fenomeno delle criptovalute.

A infastidire gli svedesi - e in particolare Erik Thedéen, direttore generale dell'autorità di vigilanza Finansinspektionen - non sono le questioni finanziarie o economiche, ma quelle energetiche e climatiche; non a caso dello stesso avviso di Thedéen è Björn Risinger, direttore della Naturvårdsverket, l'agenzia per la protezione dell'ambiente.

Produrre - minare, come si dice in gergo, facendo un calco sull'inglese mining - criptovalute è un'attività che richiede parecchia energia e l'aumento di tale consumo registrato in Svezia spinge Thedéen e Risinger a temere che le conseguenze saranno estremamente negative per l'ambiente.

In una lettera aperta, i due hanno spiegato come tra gli scorsi mesi di aprile e agosto il consumo di energia per il mining dei Bitcoin sia arrivato a equivalere al consumo di elettricità di 20.000 abitazioni.

Una tale situazione risulterebbe quindi insostenibile per un Paese che intende rispettare gli obiettivi fissati dall'accordo di Parigi sul clima.

La lettera contiene perciò una richiesta all'Unione Europea, affinché in tutto il territorio della UE venga bandito il mining tramite sistemi proof-of-work e affinché la Svezia impedisca l'avvio di nuove operazioni di mining, oltre a vietare alle aziende che investono in criptovalute di definire le proprie attività come «sostenibili dal punto di vista aziendale».

«Attualmente con la stessa energia che serve per generare un singolo Bitcoin è possibile guidare un'auto elettrica di medie dimensioni per 1,8 milioni di chilometri» hanno scritto Thedéen e Risinger. «È l'equivalente di 44 giri intorno al mondo. Ogni giorno si generano 900 Bitcoin. Non si tratta proprio di un uso ragionevole della nostra energia rinnovabile».

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Outlook violato, gli hacker puntavano a rubare Bitcoin
Stallman contro i Bitcoin: Non proteggono la privacy degli utenti
Surriscaldamento globale entro 15 anni, per colpa dei Bitcoin
Ceo di Twitter: ''Bitcoin soppianterà tutte le valute tradizionali entro 10 anni"
Steve Wozniak truffato online: gli hanno rubato 7 Bitcoin
Scienziati russi arrestati perché generavano Bitcoin da un sito di armi nucleari

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

E' vero però che il sistema dei Bitcoin, la prima moneta digitale, è da considerare ormai obsoleto ed energivoro. Stanno nascendo nuove valute digitali, ugualmente "non controllate", basate su sistemi diversi alla citata "proof of work" che sarebbero da preferire se si vuole continuare ad utilizzare token elettronici... Leggi tutto
3-1-2022 19:17

minare utilizzando l'energia domestica non conviene, almeno non conviene nella stragrande maggioranza dei casi. Le farm per minare di solito hanno pannelli o comunque ottengono l'energia a basso costo per i più svariati motivi. Minare bitcoin da casa con un rack pieno di schede grafiche è, nella stragrande maggioranza dei casi,... Leggi tutto
29-11-2021 11:00

A mio avviso ha perfettamente ragione.Altrimentii paghi il conto dell'energia necessaria.
28-11-2021 09:02

Certamente il mining delle criptovalute sta diventando un'attività decisamente energivora, a leggere qui [/url] e [url=http://forum.zeusnews.com/link/764896]qui i consumi dovuti al mining sono decisamente preoccupanti. Leggi tutto
27-11-2021 18:20

{zentiva}
Un tempo pensavo che la Svezia fosse un paese perfetto, poi dopo stragi varie (Brevik docet), percentuale elevata di suicidi, l'inchino servile agli Usa nel caso Assange, e adesso queste stupide affermazioni teleguidate ancora una volta dagli Usa (e anche dalla Bce), ho riveduto parecchio la mia opinione. Peccato, un altro mito... Leggi tutto
26-11-2021 15:59

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il tuo linguaggio di programmazione preferito?
C
Java
PHP
JavaScript
C#
Visual Basic .NET
C++
Perl
Python
Ruby

Mostra i risultati (2967 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 settembre


web metrics