Se il telegiornale spaccia un videogioco per i bombardamenti su Kiev



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 25-02-2022]

tg2 videogioco bombardamenti

Bene ha fatto Cassandra a ricordarci il pericolo che corre l'infosfera a causa delle intromissioni - più o meno deliberate e sempre più sofisticate - dell'intelligenza artificiale, che si appresta a diventare capace di riscrivere la storia modificandone i documenti audiovisivi in maniera praticamente perfetta.

Bastano però il TG1 e il TG2 a svelare come la riscrittura della storia avvenga in realtà già mentre essa sta accadendo, sebbene senza l'utilizzo di avanzati algoritmi informatici: a quanto pare, infatti, è sufficiente tanta faccia tosta unita alla (infondata) speranza che nessuno si accorga dell'inganno perpetrato.

I telegiornali in questione sono stato infatti colti in fallo a mostrare immagini prese da un videogioco - War Thunder - spacciandole per riprese della guerra in corso in Ucraina, con tanto di commenti circa la «pioggia di missili» su Kiev che quei fotogrammi avrebbero mostrato.

Perché mai i giornalisti della RAI si siano sentiti in dovere e in diritto di mostrare immagini fasulle quando combattimenti sono davvero in corso resta una domanda alla quale ognuno può dare la propria risposta, mentre evidente è l'impossibilità di fidarsi completamente di quelle che si autodefiniscono fonti di informazione ufficiali e affidabili.

Viene anche il sospetto che gli spettatori dei telegiornali vengano considerati degli allocchi che non hanno modo di informarsi altrimenti nonostante la diffusione del web e la relativa facilità con cui si può sbugiardare una montatura grossolana come quella di cui stiamo trattando dimostri altrimenti.

Tutto ciò porta inevitabilmente a chiedersi quali e quanti altri fatti vengano abitualmente comunicati non così come sono ma alterati secondo oscuri disegni o, più banalmente, perché un bombardamento tratto da un videogioco è più scenografico e meno complicato da somministrare agli spettatori, nei quali forse si vuole soltanto innescare una risposta emotiva anziché cercare di informarli correttamente.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Il primo presentatore artificiale indistinguibile da un essere umano
''Le Iene'' torna a parlare di Blue Whale
Il professore rovinato dalla caccia ai pedofili
Il TeleBlog da Nassiriya
Le istruzioni per la bomba nucleare al TG1

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 21)

@ok_cian In effetti con Purgatori capire se lo è o se ci fa è dura... Il resto è pura utopia...
11-3-2022 18:27

@Gladiator Guardando Purgatori in faccia l'opzione incompetenza non mi pare così improbabile, purtroppo. Ah se solo chi paga il canone potesse votare per rinnovare il contratto oppure no a questi personaggi... Vabbeh questa sarebbe fantascienza.
6-3-2022 19:02

@ok_cian Come ho detto in altro post, in qualche raro caso può essere che ci stia la superficialità e/o l'incompetenza ma nella maggior parte dei casi temo proprio ci sia malafede. Anche se solo per fare il servizio più coinvolgente e drammatico, magari senza altre finalità.
5-3-2022 18:08

Ecco se fosse solo un normale caso di pubblicità occulta ai videogiochi "così realistici che ci cascano anche i professionisti dell'informazione" la cosa mi tranquillizzerebbe. Leggi tutto
5-3-2022 16:02

Il fatto stesso che la cosa sia denunciabile all'opinione pubblica dimostra che non siamo messi completamente a 90°; la metà delle nazioni un episodio simile non l'avrebbe nemmeno lasciato trapelare, un buon 10% non avrebbe nemmeno il concetto di "informazione". Leggi tutto
5-3-2022 08:47

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
La rete ha reso famosi due personaggi per certi versi simili anche se molto diversi: secondo te chi è il più grande?
Julian Assange. Prende informazioni dalle grandi aziende e dai governi e le rende pubbliche gratuitamente. È stato accusato - tra le altre cose - di terrorismo.
Mark Zuckerberg. Prende informazioni e dati personali e li vende alle grandi aziende e ai governi. È diventato l'uomo dell'anno.

Mostra i risultati (2201 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 aprile


web metrics