Linux su AMD ha il freno a mano tirato da vent'anni

Le cose dovrebbero finalmente cambiare con il kernel 6.0.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 28-09-2022]

linux amd patch acpi

Sin da quando ha lanciato i processori Ryzen, Threadripper ed EPIC, AMD ha raccolto consensi dovuti alla bontà dell'architettura Zen e alle prestazioni che essa consente di raggiungere, tanto da causare qualche preoccupazione in Intel.

Tuttavia, proprio le prestazioni potrebbero essere migliori, in ambiente Linux, se il kernel del sistema operativo del pinguino non fosse "artificialmente rallentato" da un'istruzione che aveva senso vent'anni fa ma che oggi ha solo un effetto negativo.

Nel 2002, epoca in cui la punta di diamante di AMD erano i processori Athlon, in Linux fu introdotto il supporto alle specifiche ACPI; per funzionare correttamente proprio con i processori AMD del tempo, però, il supporto ad ACPI costrinse gli sviluppatori a un piccolo trucco.

Venne introdotta un'istruzione che causava un'attesa sostanzialmente inutile per le funzionalità del sistema, ma con un unico scopo: rimandare l'esecuzione dell'istruzione successiva fino alla completa esecuzione del comando STPCLK# da parte del processore.

Con alcuni chipset, infatti, tale comando - che ordina di "spegnere" la CPU - non veniva eseguito correttamente; l'introduzione dell'attesa fece sì che il comando potesse essere completato, garantendo così la piena compatibilità con ACPI e la possibilità, per quei chipset, di entrare in modalità di risparmio energetico.

Quel trucco non è più necessario da tempo ma viene tutt'ora applicato da Linux anche ai più moderni processori AMD: a quanto pare, nessuno s'è mai accorto che i tempi sarebbero ormai maturi per la sua rimozione.

Nessuno, per la precisione, tranne Prateek Nayak, dipendente di AMD, il quale ha di recente inviato una patch agli sviluppatori del kernel proprio per porre fine a quel comportamento che ormai non ha più senso e, anzi, danneggia le prestazioni delle moderne CPU AMD.

I test di Nayak mostrano che, allo stato attuale, «un quantitativo significativo di tempo viene adoperato per eseguire l'istruzione fasulla, che viene incorrettamente interpretata come l'ingresso in modalità C-State».

Ciò - spiega ancora Nayak - fa sì che il processore, messo davanti a una serie di operazioni che non richiedono particolare potenza di calcolo, raggiunga uno stato di risparmio energetico ancora maggiore, operazione che però comporterà un tempo maggiore per passare allo stato di attività.

Un computer impegnato in operazioni che richiedano alla CPU di passare più volte dallo stato di attività a quello di riposo mostrerà un significativo rallentamento se la CPU in questione è AMD proprio perché le istruzioni oggi inutili introdotte nel 2002 causano uno spreco di tempo nel variare lo stato.

La patch inviata da Nayak è già stata presa in considerazione dallo sviluppatore del kernel Dave Hansen, che l'ha rivista e indicata come urgente e preparata per il merge nel ramo principale di sviluppo: sarà quindi parte del kernel 6.0, il cui rilascio dovrebbe avvenire la prossima settimana.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Nvidia apre le GPU al mondo open source
Microsoft apre l'intelligenza artificiale di Bing
IBM: Non abbiamo comprato Red Hat per distruggerla

Commenti all'articolo (2)

Meglio tardi che mai... :wink:
1-10-2022 13:58

"Linux su AMD ha il freno a mano tirato da vent'anni": e chi se non AMD l'ha tirato? Buon per AMD che almeno dopo vent'anni si sono ritrovati un dipendente attento e scrupoloso. Diamo a Cesare... :complimenti: Leggi tutto
27-9-2022 18:38

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual č il peggiore tra questi scenari?
I genitori possono alterare il DNA dei loro nascituri in modo che siano pių intelligenti (o pių prestanti fisicamente).
Gli assistenti ai malati e i badanti delle persone anziane sono per lo pių dei robot.
La maggior parte delle persone hanno impiantati dispositivi con sensori di vario genere.
Lo spazio aereo viene aperto ai droni personali.
Un altro (per cortesia inserisci un commento)
Non lo so

Mostra i risultati (2480 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 settembre


web metrics