Windows, l'ultimo update crea di proposito problemi con i domini

Cambiano le impostazioni di sicurezza: unirsi a un dominio non è più così semplice.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 31-10-2022]

windows update ottobre dominio

Non interesserà proprio tutti gli utenti il problema introdotto da Microsoft con gli aggiornamenti di sicurezza di ottobre per tutte le versioni di Windows supportate (compresi i vari Windows Server), ma merita menzione sia perché ha effetto sulle utenze aziendali (almeno quelle che adoperano una rete con dominio) sia perché è stato non solo previsto, ma pure voluto.

L'update KB5018427 introduce infatti un curioso problema di cui Microsoft è perfettamente a conoscenza e che l'azienda descrive così: «Le operazioni di aggiunta al dominio potrebbero non riuscire intenzionalmente con l'errore "0xaac (2732): NERR_AccountReuseBlockedByPolicy" e il testo "In Active Directory esiste un account con lo stesso nome. Il riutilizzo dell'account è stato bloccato dai criteri di sicurezza."».

Il motivo di tutto ciò non sta in un bug imprevedibile, ma è la conseguenza di modifiche apportate dagli sviluppatori al codice di Windows; per la precisione, come spiega sempre Microsoft stessa, si tratta di «alcune modifiche di protezione avanzata abilitate per impostazione predefinita per l'aggiunta al dominio».

«È improbabile che gli utenti privati di Windows riscontrino questo problema» scrive ancora Microsoft e, se gli utenti privati saranno sollevati di saperlo, ciò non sarà di alcun conforto agli amministratori di sistema che avranno un nuovo motivo di lanciare maledizioni in direzione di Redmond.

Le modifiche che causano questa scomoda situazione sono descritte in un documento separato, ma sarebbe ingenuo pensare che Microsoft abbia già in mente un modo per evitare che tutto ciò perduri, magari sistemando le cose in un futuro aggiornamento.

Al momento, infatti, tutto ciò che gli sviluppatori possono promettere è che «si sta valutando se è possibile eseguire ottimizzazioni in un Windows Update futuro»; a valutazioni concluse, l'articolo che contiene la descrizione del problema sarà aggiornato, ma non è possibile sapere quanto ci vorrà.

Poiché i sistemisti di tutto il mondo non possono semplicemente limitarsi ad attendere i comodi di Microsoft, i suggerimenti ufficiali per aggirare il messaggio d'errore consistono in:

- Eseguire l'operazione di aggiunta al dominio usando lo stesso account che ha creato il computer nel dominio;
- Se l'account esistente è inutilizzato, cancellarlo prima di ritentare l'aggiunta al dominio;
- Rinominare il computer e ripeter riprovare l'aggiunta usando un account diverso che non esista già.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Il bug più serio mai scoperto in Windows
Un caso di ransomware finito bene offre lezioni utili per tutti
Una scatola misteriosa collegata al motore della nave
Windows, l'aggiornamento impedisce di stampare

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 8)

Io direi It's a new feature... :wink: Leggi tutto
5-11-2022 13:54

@j0e - è un po' che non uso Windows ma mi pare di ricordare che puoi sempre fare una rete di computer senza usare nessun dominio :?
4-11-2022 16:14

{j0e}
Ho da sempre considerato il "dominio" una ca*ata pazzesca. E' 'sta mentalità da Micromerd' l'assurda presa in giro, percui da Windomerd' 8 non è più possibile impostare facilmente la rete come pubblica o privata (domestica), soprattutto se la stessa non ha gateway o dns impostati.
3-11-2022 16:16

{giugiugiu}
Ormai M$ ha una tale potenza che può giocare con suoi stessi clienti, intrappolati fra le spire di un SO fatto per soddifare le strategie del produttore a livello di funzionalità e per soddisfare il cliente a livello di estetica.
3-11-2022 10:48

...né mai.
2-11-2022 15:15

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
''Chi sbarca in Italia va via per non morire, va via perché c'hanno una guerra, un maremoto... come fai a fermarli? Bisogna creare delle strutture intelligenti, inserirli piano piano a fare delle cose perché sono gente straordinaria. E' un processo di cui non se ne può fare a meno. Arrivano, arrivano a riprendersi un pochino di quello che gli abbiamo tolto in 200 anni''. Chi è?
(Vedi poi la soluzione)
Uno che non considera prioritario lo Ius Soli per dare diritti di cittadinanza ai figli della "gente straordinaria" che arriva in Italia.
Uno che non vuole abolire il reato di clandestinità per non portare il suo partito a percentuali da prefisso telefonico.
Uno che ordina ai suoi parlamentari un voto contrario alla legge che ha abolito in Italia il reato penale di clandestinità.
Uno che ha messo come requisito indispensabile per l'appartenenza al suo partito politico la cittadinanza italiana.
Uno che da normale cittadino diceva pacatamente cose di buon senso ma una volta entrato nei meccanismi del potere è costretto a dire e fare minchiate per tenere insieme milioni di ignoranti e razzisti che toglierebbero il voto a proposte pacate e di buon senso.
Tutti quelli nominati finora.

Mostra i risultati (1494 voti)
Ottobre 2025
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 ottobre


web metrics