Windows, l'ultimo update crea di proposito problemi con i domini

Cambiano le impostazioni di sicurezza: unirsi a un dominio non è più così semplice.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 31-10-2022]

windows update ottobre dominio

Non interesserà proprio tutti gli utenti il problema introdotto da Microsoft con gli aggiornamenti di sicurezza di ottobre per tutte le versioni di Windows supportate (compresi i vari Windows Server), ma merita menzione sia perché ha effetto sulle utenze aziendali (almeno quelle che adoperano una rete con dominio) sia perché è stato non solo previsto, ma pure voluto.

L'update KB5018427 introduce infatti un curioso problema di cui Microsoft è perfettamente a conoscenza e che l'azienda descrive così: «Le operazioni di aggiunta al dominio potrebbero non riuscire intenzionalmente con l'errore "0xaac (2732): NERR_AccountReuseBlockedByPolicy" e il testo "In Active Directory esiste un account con lo stesso nome. Il riutilizzo dell'account è stato bloccato dai criteri di sicurezza."».

Il motivo di tutto ciò non sta in un bug imprevedibile, ma è la conseguenza di modifiche apportate dagli sviluppatori al codice di Windows; per la precisione, come spiega sempre Microsoft stessa, si tratta di «alcune modifiche di protezione avanzata abilitate per impostazione predefinita per l'aggiunta al dominio».

«È improbabile che gli utenti privati di Windows riscontrino questo problema» scrive ancora Microsoft e, se gli utenti privati saranno sollevati di saperlo, ciò non sarà di alcun conforto agli amministratori di sistema che avranno un nuovo motivo di lanciare maledizioni in direzione di Redmond.

Le modifiche che causano questa scomoda situazione sono descritte in un documento separato, ma sarebbe ingenuo pensare che Microsoft abbia già in mente un modo per evitare che tutto ciò perduri, magari sistemando le cose in un futuro aggiornamento.

Al momento, infatti, tutto ciò che gli sviluppatori possono promettere è che «si sta valutando se è possibile eseguire ottimizzazioni in un Windows Update futuro»; a valutazioni concluse, l'articolo che contiene la descrizione del problema sarà aggiornato, ma non è possibile sapere quanto ci vorrà.

Poiché i sistemisti di tutto il mondo non possono semplicemente limitarsi ad attendere i comodi di Microsoft, i suggerimenti ufficiali per aggirare il messaggio d'errore consistono in:

- Eseguire l'operazione di aggiunta al dominio usando lo stesso account che ha creato il computer nel dominio;
- Se l'account esistente è inutilizzato, cancellarlo prima di ritentare l'aggiunta al dominio;
- Rinominare il computer e ripeter riprovare l'aggiunta usando un account diverso che non esista già.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Il bug più serio mai scoperto in Windows
Un caso di ransomware finito bene offre lezioni utili per tutti
Una scatola misteriosa collegata al motore della nave
Windows, l'aggiornamento impedisce di stampare

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 8)

Io direi It's a new feature... :wink: Leggi tutto
5-11-2022 13:54

@j0e - è un po' che non uso Windows ma mi pare di ricordare che puoi sempre fare una rete di computer senza usare nessun dominio :?
4-11-2022 16:14

{j0e}
Ho da sempre considerato il "dominio" una ca*ata pazzesca. E' 'sta mentalità da Micromerd' l'assurda presa in giro, percui da Windomerd' 8 non è più possibile impostare facilmente la rete come pubblica o privata (domestica), soprattutto se la stessa non ha gateway o dns impostati.
3-11-2022 16:16

{giugiugiu}
Ormai M$ ha una tale potenza che può giocare con suoi stessi clienti, intrappolati fra le spire di un SO fatto per soddifare le strategie del produttore a livello di funzionalità e per soddisfare il cliente a livello di estetica.
3-11-2022 10:48

...né mai.
2-11-2022 15:15

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Il cosiddetto "smart working" (o "remote working" a seconda delle definizioni) che impatto avrà secondo te?
Aumenterà il logoramento
Migliorerà la produttività
Ridurrà l'efficienza
Non avrà un impatto significativo

Mostra i risultati (559 voti)
Luglio 2025
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Guarda film pirata? Rischi fino a 5.000 euro di multa
Il Q-day è vicino
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 2 luglio


web metrics