UE, primo accordo per le batterie rimovibili negli smartphone

Porteranno vantaggi evidenti per gli utenti e per la riduzione dei rifiuti elettronici.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 25-12-2022]

smartphone ue batterie rimovibili

Come ormai tutti probabilmente sanno, l'Unione Europea ha deciso che tutti gli smartphone dovranno essere dotati di porta USB-C, per la ricarica e la connessione al PC, entro il 28 dicembre 2024, e che lo stesso dovrà accadere ai computer portatili entro il 28 aprile 2026.

Meno nota è invece un'altra proposta in discussione a Bruxelles, frutto di quello che al momento è un accordo provvisorio tra il Parlamento Europeo e il Consiglio dell'Unione Europea: la reintroduzione delle batterie rimovibili negli smartphone (ma anche nei tablet e in generale negli apparecchi a uso domestico).

L'idea, a dire il vero, non è nuovissima: già un paio d'anni fa se ne parlava, proprio quando la UE stava valutando anche l'obbligo di adottare lo standard USB-C per smartphone, tablet e portatili: dopotutto, un tempo era già così.

All'inizio dell'era dei cellulari, infatti, e nei primi tempi dell'era degli smartphone, era normale acquistare apparecchi con una batteria facilmente sostituibile dall'utente: la praticità stava chiaramente nel fatto che, anziché acquistare un telefonino nuovo quando la batteria iniziava a non garantire più un'autonomia adeguata, era sufficiente sostituire la batteria stessa, con gran risparmio per l'utente e anche con una riduzione evidente dei rifiuti elettronici rispetto alla situazione attuale.

Oggigiorno, infatti, trovare smartphone o tablet che consentano di cambiare la batteria è un'impresa: le case produttrici affermano che la stretta integrazione della batteria con il resto dell'apparecchio è necessaria per poter realizzare dispositivi tanto sottili quanto quelli cui siamo oggigiorno abituati, e non ingombranti quanto quelli delle prime generazioni, oltre che perfettamente impermeabili.

L'Unione Europea ritiene però che avere in tasca un telefonino men che sottilissimo sia un compromesso perfettamente accettabile per godere della possibilità di sostituire con poca spesa la sola batteria quando questa sia l'unico punto di debolezza di uno smartphone altrimenti perfettamente funzionante.

Inoltre, le autorità di Bruxelles non intendono rubricare a preoccupazione di secondo piano la questione dei rifiuti elettronici (e-waste), tanto che la proposta prevede non soltanto che gli utenti siano informati adeguatamente sulla possibilità di sostituire la batteria, ma anche che le aziende siano obbligate ad accettare e riciclare le batterie vecchie, accollandosi anche i relativi costi.

«Complessivamente, il nostro obiettivo è dar vita a una robusta industria europea del riciclaggio, in particolare per quanto riguarda il litio, e in generale a un settore industriale competitivo; ciò sarà cruciale nei decenni venturi ai fin della transizione energetica del continente e per l'intero mercato globale delle batterie» scrivono i relatori della proposta.

Come già per altre proposte, è improbabile che i produttori siano soddisfatti di questa. In ogni caso, occorrerà del tempo prima che la proposta diventi una norma europea. Una volta che Parlamento e Consiglio avranno trovato un accordo definitivo ci saranno ancora tre anni e mezzo di tempo per completare l'adeguamento dei prodotti immessi sul mercato.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Spiati dal cellulare anche quando è spento
Apple brevetta la SIM che non si può togliere
La protezione informatica... in vacanza

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

chiaro che ci sono accezioni diverse, come detto 'astuto' è una di queste :ciao: Leggi tutto
31-12-2022 17:17

{barbagianni}
Senza contare la possibilità di essere certi che un dato dispositivo è spento fisicamente...
30-12-2022 02:23

Alla fine non è risultato essere così smart quindi... :wink: Leggi tutto
29-12-2022 18:20

una A in più tanto per farcire il testo.... :madai: però smart viene associato al concetto di persona non semplicemente che usa l'intelligenza, ma che usa le astuzie come scorciatoie per ottenere i propri risultati, che non è di per se negativo, ma soppesandolo e come paragonare uno che studia bene è riesce, l'intelligente, da uno che... Leggi tutto
29-12-2022 18:15

'clever' 'smart' comunque si traduce con "sveglio, brillante, intelligente, astuto", almeno secondo wordreference :ciao:
29-12-2022 17:34

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il peggiore tra questi scenari?
I genitori possono alterare il DNA dei loro nascituri in modo che siano più intelligenti (o più prestanti fisicamente).
Gli assistenti ai malati e i badanti delle persone anziane sono per lo più dei robot.
La maggior parte delle persone hanno impiantati dispositivi con sensori di vario genere.
Lo spazio aereo viene aperto ai droni personali.
Un altro (per cortesia inserisci un commento)
Non lo so

Mostra i risultati (2320 voti)
Marzo 2023
CorePC: una versione di Windows leggerissima, modulare e più sicura
iPhone 15, addio alle SIM anche in Italia?
Hyundai: i touchscreen nelle auto sono pericolosi
Windows 11, ancora SSD lenti dopo l'ultimo aggiornamento
La IA entra in Gmail e nei Documenti di Google
Samsung beccata a barare sulle foto della Luna
Perché c'è una fotocamera negli scanner dei supermercati?
Il primo datacenter lunare sta per aprire i battenti
Amazon chiude 8 negozi “senza commessi”
Meta inietterà la IA in WhatsApp, Facebook Messenger e Instagram
Febbraio 2023
Intelligenza artificiale: il programmatore pericoloso
SPID a rischio, due mesi per deciderne il futuro
L'UE vara il Portafoglio per l'Identità Digitale
Sfida su TikTok costringe ad aggiornare 8 milioni di auto
Windows 11 è praticamente uno spyware
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 2 aprile


web metrics