Apple Watch trascinato in tribunale per razzismo

Il saturimetro integrato nello smartwatch discriminerebbe chi ha la pelle più scura.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 30-12-2022]

apple watch saturimetro class action razzismo

Nel 2015 l'allora nuovissimo Apple Watch divenne oggetto di una polemica immediatamente dopo il lancio sul mercato: si scoprì, infatti, che il rilevatore del battito cardiaco non funzionava correttamente in presenza di tatuaggi sul polso, e sempre la presenza di tatuaggi poteva causare malfunzionamenti.

A quanto pare le cose negli ultimi sette anni non sono migliorate troppo e, anzi, è emersa un nuovo problema: stando a una class action intentata a New York, l'Apple Watch avrebbe addirittura dei comportamenti razzisti.

Lo scorso 24 dicembre l'azienda di Cupertino è stata infatti chiamata in tribunale poiché, secondo le accuse di Alex Morales, il saturimetro integrato nello smartwatch sin dalla versione 6 dello stesso funzionerebbe perfettamente con le persone di pelle chiara, ma avrebbe difficoltà con le persone dalla pelle più scura.

Il funzionamento del saturimetro si basa sull'uso di otto LED (quattro rossi e quattro verdi) posti nella parte inferiore del dispositivo, i quali emettono luce che, una volta riflessa, viene raccolta da dei fotodiodi, dopo che l'emoglobina presente nel sangue ha assorbito parte delle radiazioni luminose; i dati raccolti da questi vengono poi inviati all'app che misura il livello di ossigeno nel sangue.

Morales nei documenti depositati afferma che ricerche indipendenti «hanno confermato la rilevanza clinica del pregiudizio razziale del pulsossimetro usando dati clinici raccolti durante la pandemia e prima di essa».

Tutti ricorderanno che, proprio in quel periodo, «le raccomandazioni sanitarie si basavano sulla lettura del livello di ossigeno nel sangue» come ricorda la class action stessa; ebbene, il «pregiudizio razziale», a detta di Morales, implica quindi che «i pazienti bianchi abbiano più probabilità di ricevere cure rispetto a quanti hanno la pelle più scura pur avendo lo stesso basso livello di ossigenazione» poiché in un caso l'Apple Watch lo rivela, e nell'altro no.

La class action è stata avviata in rappresentanza di tutti coloro che abbiano acquistato un Apple Watch a New York durante il periodo di restrizioni dovute alla pandemia, ma anche in rappresentanza degli abitanti di diversi altri Stati americani, quali Alaska, Arkansas, Idaho, Iowa, Mississippi, North Carolina, North Dakota, Utah, e Wyoming, in base alle varie leggi riguardanti le frodi commesse ai danni dei consumatori.

Le accuse rivolte a Apple riguardano infatti anche violazione della garanzia, frode, e ingiustificato arricchimento.

Apple non ha ancora commentato la notizia, pur avendo già in un certo modo affrontato la questione lo scorso ottobre, pubblicando un documento che spiega come la tonalità della pelle possa influire sulla lettura del saturimetro, in quanto la presenza della melanina causa un maggior assorbimento della luce.

In teoria, l'Apple Watch dispone di un sistema che regola l'emissione di luce da parte dei LED in base all'assorbimento delle radiazioni luminose stesse, compensando quindi la presenza di melanina nella pelle ma, secondo Alex Morale, ciò non basta.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Apple Watch, i giovani non lo amano
Hai un tatuaggio? L'Apple Watch funzionerà male
La maglietta che tiene sott'occhio battito cardiaco, calorie e stress
L'etilometro che sta in uno smartwatch

Commenti all'articolo (4)

In effetti la causa potrebbe anche passare visto che si è utilizzata la formula del "pregiudizio razziale" che comunque oggi è particolarmente "sentita" invece che un più semplice e adeguato funzionamento erratico in funzione del colore della pelle - che peraltro si potrebbe avere anche nello stesso individuo in... Leggi tutto
7-1-2023 14:52

Notizie balneari, prive di fondamento scientifico e di nessuna rilevanza giuridica, non è detto che il giudice dove hanno depositato la class action ammetta il procedimento, dato che ha la libertà di apprezzare e rifiutare cause palesemente infondate.
3-1-2023 14:24

le solite americanate. Parliamo piuttosto di chi si affida ad un aple watch per avere informazioni sanitarie puntuali quando un pulsossimetro sufficentemente affidabile costa da solo almeno 100 euro.
30-12-2022 10:41

{c1p8}
Mi sa che non vinceranno la causa, sul sito Apple è chiaramente riportato "Le misurazioni dell'app Livelli O₂ non sono da intendersi a scopo diagnostico, ma a puro scopo di fitness e benessere generale."
30-12-2022 09:45

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Fidanzati sospettosi o inguaribili diffidenti, qual è la vostra arma preferita tra quelle che Facebook mette a disposizione di voi gelosoni per controllare il vostro partner?
I cuoricini in bacheca: un segno per far sentire sempre e dovunque la propria presenza, nonché un espediente per marcare il territorio del partner.
L'applicazione "Chi ti segue di più?": bisogna convincere il partner a usare questa applicazione (apparentemente innocua) per scovare eventuali vittime da annotare sulla propria black list.
Facebook Places: permette di taggare compulsivamente il partner e rendere noto al mondo intero il fatto che lei e il suo lui si trovano sempre insieme.
L'auto tag nelle foto: indispensabile strumento per essere certi di ricevere notifiche qualora un'altra persona osasse commentare o piazzare "Mi piace" alle foto del/della partner.
I commenti minatori: il simpatico approccio ossessivo-compulsivo verso chi tagga il partner o ne invade la bacheca. Di solito consiste in un discreto: "Che bello il MIO amore!"
Il profilo Facebook in comune: un unico profilo scoraggia anche il più audace dei rivali dal tentare un approccio.
La password nota al partner: Della serie: "Amore, se non mi nascondi niente allora posso avere la tua password?". Nessun messaggio di posta, commento o notifica è al sicuro.
Il tasto "Rimuovi dagli amici": una volta in possesso della password del partner, qualsiasi rivale dalla foto profilo provocante o la cui identità è sconosciuta verrà subito rimosso dagli amici.
La trappola: spacciandosi per il partner (password nota), si inizia a contattare i presunti rivali e testare le loro intenzioni con domande e allusioni per far cadere in trappola anche i più astuti.
Il Mi piace minatorio: post, foto, tag, nuove amicizie sono regolarmente marchiati da un Mi piace del partner. Dietro una parvenza di apprezzamento, dimostrano quanto in realtà NON piaccia l'elemento.

Mostra i risultati (432 voti)
Gennaio 2025
Windows 10, il nuovo Outlook si installa a forza
WEF: in cinque anni la IA si prenderà il vostro lavoro
L'Unione Europea multa sé stessa
L'accordo Meloni-Musk
Insieme a Vodafone, Fastweb sorpassa Tim
Dicembre 2024
L'utilità che rivela i drive USB farlocchi
Le modalità di utilizzo dei dati personali
Il Governo vuole regolare per legge le recensioni online dei ristoranti
ChatGPT Search ora è disponibile per tutti
No, Microsoft non ha dato il via libera a Windows 11 sui PC non supportati
Wubuntu cerca di unire il meglio di Windows e di Linux
Diffamazione, il mondo virtuale non equivale a quello reale
Il router completamente open source
Windows 11 perde utenti nonostante gli sforzi di Microsoft
Novembre 2024
Huawei, l'addio ad Android è completo
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 gennaio


web metrics