Gli hacker adesso si affidano alla IA per creare malware

Nei forum dedicati ai criminali informatici ChatGPT sta diventando popolarissimo per scrivere codice malevolo senza difficoltà.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 09-01-2023]

chatgpt ia malware

C'è stato un tempo in cui, per diventare dei veri criminali informatici e creare dei malware, servivano conoscenze tecniche non banali e capacità di programmazione.

Poi sono arrivati i servizi che consentono di creare malware (magari non troppo avanzato, ma pur sempre funzionante) assemblando "blocchi" già pronti, quasi come se si stessero usando dei mattoncini Lego.

Adesso, a facilitare ulteriormente il lavoro degli aspiranti hacker sono arrivate le intelligenze artificiali.

È pur vero che, come ha scoperto Stack Overflow, il codice generato dalle IA non è sempre perfetto, anzi, ma di recente Check Point ha scoperto che nei forum frequentati dai cybercriminali l'utilizzo di IA, e in particolare di ChatGPT, per la creazione di malware sta crescendo.

ChatGPT, stando a quanto riporta l'azienda specializzata in sicurezza informatica, assolve a due funzioni: funge da strumento "educativo", insegnando come scrivere codice malevolo, e da semplice piattaforma per la creazione di malware.

I ricercatori di CheckPoint hanno individuato per esempio un programma in Python che, installato sul computer della vittima, di nascosto va in cerca di certi tipi di file, li copia nella cartella temporanea predefinita, crea un archivio .zip e lo carica via FTP su un server remoto; il tutto, naturalmente, creato con ChatGPT.

Un altro esempio riguarda un programma - questa volta scritto in Java - che scarica un client SSH (il noto PuTTY), e lo esegue in maniera nascosta tramite PowerShell; come funziona per PuTTY, così lo stesso sistema può essere usato per scaricare software meno pacifici ed eseguire comandi.

Entrambi i software sono stati analizzati da CheckPoint, che ha confermato come possano effettivamente funzionare ed essere adoperati come malware. Altri esempi scovati sempre nei forum si sono dimostrati meno efficaci, ma restano un buon punto di partenza che non richiede troppo lavoro per produrre codice perfettamente funzionante.

CheckPoint afferma che i tempi non sono ancora maturi per capire se ChatGPT e IA analoghe possano diventare «il nuovo strumento preferito per quanti frequentano il Dark Web» ma l'interesse in questo genere di software è innegabile.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Aumentano i malware nascosti nei documenti, come si usava vent'anni fa
Gru, escavatori e bulldozer hackerabili da remoto
La chiavetta che manda in crash Windows appena la si inserisce
La sigaretta elettronica che infetta il Pc
Il link che infetta il Pc senza nemmeno dover cliccare
Lo strumento più usato per l'hacking? L'e-mail
Stegano, il malware nascosto nelle immagini
Come vedere tutto quello che avete mai cercato in Google
Il ransomware che cifra l'hard disk si diffonde nei documenti Word

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

Il trionfo della mediocrità... ad essere ottimisti! :roll:
15-1-2023 18:08

Considerando che questi programmi di IA generano codice pieno di errori, stiamo andando verso un futuro radioso, dove software bacati verranno aggrediti da virus bacati, in un trionfo del rifiuto/spazzature informatico, dove non c'è limite al peggio! :toilet:
15-1-2023 15:29

Basterebbe che qualcuno progettasse una IA che ripara le falle del software. E così si scatena una guerra tra IA buone e IA cattive Leggi tutto
11-1-2023 20:34

{utente anonimo}
@zero Non sarebbe un male. Nelle mani di chi il software lo crea sarebbe un ottimo strumento per individuare le falle e chiuderle prima di andare in release, o meglio ancora sviluppare una AI che corregga il codice fallato.
11-1-2023 15:55

{bizcon}
E' la normale stupidità umana, con relative misure e contromisure in continua escalation.
10-1-2023 11:09

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te il Codice della Strada dovrebbe proibire di indossare i Google Glass mentre si guida?
Sì, perché rappresentano una distrazione peggiore degli SMS, e quindi un pericolo.
No, perché come tutte le cose possono essere utilizzati bene o male. Altrimenti dovremmo vietare anche i navigatori GPS.
Ho un'altra opinione (la illustro nei commenti qui sotto)

Mostra i risultati (1047 voti)
Marzo 2023
iPhone 15, addio alle SIM anche in Italia?
Hyundai: i touchscreen nelle auto sono pericolosi
Windows 11, ancora SSD lenti dopo l'ultimo aggiornamento
La IA entra in Gmail e nei Documenti di Google
Samsung beccata a barare sulle foto della Luna
Perché c'è una fotocamera negli scanner dei supermercati?
Il primo datacenter lunare sta per aprire i battenti
Amazon chiude 8 negozi “senza commessi”
Meta inietterà la IA in WhatsApp, Facebook Messenger e Instagram
Febbraio 2023
Intelligenza artificiale: il programmatore pericoloso
SPID a rischio, due mesi per deciderne il futuro
L'UE vara il Portafoglio per l'Identità Digitale
Sfida su TikTok costringe ad aggiornare 8 milioni di auto
Windows 11 è praticamente uno spyware
La verità sul “massiccio attacco hacker” di cui tutti parlano
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 30 marzo


web metrics