Hyundai: i touchscreen nelle auto sono pericolosi

Meglio mantenere i pulsanti fisici, almeno per ora.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 22-03-2023]

hyundai pulsanti fisici

Per quanto gli schermo touch appaiano tanto futuristici, Hyundai ha fatto sapere che nelle sue auto continuerà a usare i pulsanti fisici, al fine di garantire la sicurezza e la facilità d'uso da parte dei guidatori.

Il motivo, a ben pensarci, è evidente: i pulsanti permettono ai guidatori di regolare le impostazioni senza distrarsi dalla strada, mentre i touchscreen richiedono più attenzione (che viene distolta quindi dall'attività di guida) e di conseguenza possono causare incidenti.

È stato Sang Yup Lee, progettista di Hyundai, ad affermare la posizione della casa automobilistica sudcoreana in occasione dell'introduzione del nuovo modello di Hyundai Kona: «Negli ultimi anni abbiamo usato i pulsanti fisici in modo molto significativo. Secondo me, i pulsanti relativi alla sicurezza devono essere concreti».

Lee si riferisce in particolare a comandi come il controllo del volume dell'autoradio o del sistema di climatizzazione, coi quali, durante un viaggio, il guidatore interagisce piuttosto spesso: avere a disposizione un «feedback tattile» evita di dover distogliere gli occhi dalla strada per navigare tra i menu dei touchscreen spesso proposti dai concorrenti.

Il futuro, però, potrebbe essere diverso: con l'avanzare dei sistemi di guida automatica, gli schermi touch potrebbero diventare predominanti anche sulle Hyundai, poiché a quel punto la figura del "guidatore" sarebbe decisamente diversa. «Con l'introduzione della guida autonoma di Livello 4, tutti i tasti saranno virtuali» ipotizza Lee.

Dal punto di vista dei costruttori, concentrare tutte le funzioni in un touchscreen è conveniente, perché in un unico pannello convergono tutti i comandi; di contro, riempire l'abitacolo di pulsanti e interruttori è un lavoro più complesso e anche costoso.

Dal punto di vista della sicurezza, però, anche il pubblico generalmente tende a dare ragione a Hyundai: l'estetica touch sarà senz'altro migliore, ma conta veramente poco quando si deve agire rapidamente o è importante non distrarsi.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
L'auto che non si avvia se hai bevuto troppo
Da Audi il tablet Android nel cruscotto della macchina

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 8)

Concordo, i touch vanno benissimo per i settaggi di funzioni o percorsi fatti con veicolo fermo, per le regolazioni che si fanno a veicolo in movimento servono comandi fisici sul volante e/o in zone facilmente raggiungibili dalle mani del guidatore. Leggi tutto
1-4-2023 11:31

Ci torneremo prima di quanto tu creda =) Leggi tutto
25-3-2023 22:52

{Massimo}
Io ho una Kona. Si è rotto lo schermo e tutto il sistema touch (nuovo 3200¤+IVA, me lo devono procurare ricondizionato a poco più di mille), quindi non ho neppure la camera di retromarcia disponibile. Però posso accendere l'autoradio e cambiare canale in quanto i pulsantoni funzionano ancora!
24-3-2023 10:03

Solo chi non ha mai guidato, e' convinto del contrario. . Leggi tutto
24-3-2023 08:09

{umby}
Condivido pienamente quanto scritto da Gomez, ed aggiungo, pur avendo solo il navigatore che ingloba diverse altre cose, nella mia auto, una Juke prima serie, che il display è dritto per un passeggero che si trovi al centro dell'auto, e non inclinato verso il guidatore, per cui è obbligatorio spostarsi leggermente per... Leggi tutto
23-3-2023 20:46

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è la politica della tua azienda nei confronti dei dispositivi mobili dei dipendenti? Bring Your Own Device oppure Corporate Owned, Personally Enabled?
BYOD
COPE
Non c'è una policy dominante, dipende dagli utenti
Non lo so
Non lavoro in un'azienda

Mostra i risultati (1051 voti)
Settembre 2025
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 settembre


web metrics