Lo schermo OLED con i pulsanti a scomparsa

Può creare pulsanti e controlli fisici dovunque serva.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 28-04-2023]

schermo pulsanti scomparsa fig

Nonostante i touchscreen siano ormai una presenza comune e pressoché chiunque abbia imparato a usarli per compiere qualsiasi operazione, resta il fatto che per certi compiti, come la scrittura di testi lunghi, una tastiera fisica è senz'altro più comoda.

I vari sistemi di feedback non sono sempre soddisfacenti; possono per esempio aiutare a capire se un tasto sia stato premuto, ma non aiutano a individuare quel tasto senza dover dare almeno un'occhiata alla tastiera virtuale.

Due ricercatori del Future Interfaces Group (FIG) della Carnegie Mellon University, Craig Shultz e Chris Harrison, hanno riflettuto su questa situazione e creato un display che è in grado di mostrare in rilievo i pulsanti necessari e di tornare completamente piatto all'occorrenza.

Un sottile strato composto da una griglia di minuscole pompe osmotiche (Embedded Electroosmotic Pumps, EEOP ) viene inserito all'interno del touchscreen; quando è necessario mostrare un pulsante, una sezione dello strato EEOP viene riempito di liquidi, sollevandolo rispetto al resto della superficie.

Il pulsante fisico risultante può sporgere di un massimo di 1,5 millimetri, quanto basta per poterlo individuare con il tatto; quando poi il pulsante non serve più, il liquido viene tolto da quella sezione e la superficie torna piatta.

Per completare il riempimento o lo svuotamento delle sezioni necessarie serve circa un secondo, e il risultato è un pulsante che al tocco appare solido.

Il prototipo costruito dal FIG applicando lo strato di EEOP a uno schermo OLED, è molto sottile e in grado di essere utilizzato con una varietà di schermi e di forme: lo spessore è inferiore ai 5 millimetri e il peso di meno di 40 grammi (per il prototipo).

Il principio di funzionamento - spiegano i ricercatori - è molto simile a quello dei singoli pixel di uno schermo LCD: «Proprio come i pixel LCD, che modulano la luce proveniente da un'unica fonte per la retroilluminazione, le EEOP attingono a un serbatoio comune di fluido e modulano in maniera selettiva la pressione idraulica all'interno e all'esterno delle celle aptiche».

Al momento - raccontano ancora Shultz e Harrison - i pulsanti a scomparsa realizzati in questo modo sono in grado di riprodurre una serie limitata di forme e dimensioni, ma ulteriori avanzamenti permetteranno di creare uno strato con un numero maggiore di celle aptiche, aumentando così la "risoluzione" (se vogliamo mantenere il parallelo con gli schermi LCD) e, di conseguenza, l'utilità della tecnologia, che consentirebbe anche di riprodurre sugli schermi testi in Braille.

Qui sotto, il video di presentazione.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Il touchscreen che si deforma sotto le dita

Commenti all'articolo (4)

Eh, per quella erano capaci tutti no?
1-5-2023 15:52

Mettere una tastiera vera, pareva brutto...... :what:
29-4-2023 22:34

e dopo qualche mese, le plastiche si "allentano" e ti ritrovi lo schermo pieno di bozzi
29-4-2023 12:14

{Carolus}
Sembra uscito da un film di Cronenberg
28-4-2023 19:09

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Cosa utilizzi per inviare messaggi privati?
Uso varie applicazioni su qualsiasi dispositivo disponibile
Uso varie applicazioni sui miei dispositivi
Uso solo applicazioni affidabili su dispositivi di fiducia
Non invio messaggi privati online

Mostra i risultati (1097 voti)
Marzo 2025
ChatGPT ''impazzisce'' e accusa di omicidio un innocente
Addio a Windows 10: Microsoft importuna gli utenti via email
Da Apple un iPhone sottilissimo e senza porta di ricarica
Il giorno che la IA si rifiutò di eseguire un comando
Seagate, la truffa dei dischi usati si fa più sofisticata
Stampanti HP, dopo l'update non funzionano neanche le cartucce originali
Il sistema open source compatibile con Windows
Western Digital dice addio agli SSD
LibreWolf, il fork di Firefox che rispetta davvero la privacy
Gemini sbircia dalla videocamera del telefono
Forse Paragon ha intercettato anche Papa Francesco
Febbraio 2025
Seagate, si allarga il caso dei dischi usati venduti per nuovi
Gmail, addio agli SMS per l'autenticazione a due fattori
IA: era una bolla quella che è scoppiata
Majorana 1, il rivoluzionario chip quantistico di Microsoft
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 23 marzo


web metrics