Windows, l'ultimo aggiornamento altera una funzione di Chrome

A voler pensare male sembra un modo scorretto di promuovere Edge.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 04-05-2023]

chrome aggiornamento windows

A quanto pare uno degli ultimi aggiornamenti di Windows, l'update KB5025221, sta avendo una «conseguenza imprevista» su Google Chrome: la sparizione del pulsante che consente di impostarlo come browser predefinito.

Il pulsante era stato introdotto da Google lo scorso luglio, al fine di semplificare, per gli utenti di Windows, il processo di impostazione di Chrome come browser predefinito, che poteva così essere portato a termine con un semplice clic.

Dopo l'installazione dell'aggiornamento KB5025221, premendo il pulsante, Chrome non diventa più automaticamente il browser di default, ma si apre invece la schermata delle Impostazioni, aperta alla sezione che elenca le applicazioni predefinite.

Già questo sarebbe seccante, ma per gli utenti delle versioni enterprise di Windows la situazione è anche più scomoda: ogni volta che aprono Chrome - se questo è il browser di default, mentre ciò non accade se il browser di default è Edge - ora la schermata delle applicazioni predefinite si apre automaticamente.

Al momento non ci sono soluzioni per ripristinare il comportamento precedente di Chrome e di Windows, salvo naturalmente la disinstallazione dell'aggiornamento KB5025221.

Microsoft non ha commentato direttamente la questione, ma s'è limitata a rimandare a un post, pubblicato sul blog ufficiale, nel quale si spiegano i criteri seguiti nella gestione delle app predefinite.

Ovviamente, davanti a uno scenario del genere non è difficile "pensare male" e individuare nell'intera situazione una tattica un po' scorretta adottata nel tentativo di promuovere Edge in luogo di Chrome.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Microsoft prepara l'addio a Internet Explorer 11
Rassegnatevi, il nuovo Edge non si può disinstallare
Microsoft chiede aiuto agli utenti per l'update che rallenta il Pc
Edge consuma il 27% di memoria in meno
Il peggior browser per la privacy? Microsoft Edge

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 14)

Io invece no, a me il DR DOS funzionava. :wink:
13-5-2023 19:29

Microsoft non è nuova a questi trucchetti, ha iniziato nel Giurassico con le versioni DOS non microsoft es DR DOS, che non permetteva di installare le prime versioni di windows, uscendo dall'installazione con un errore generico, infatti molti abbandonarono DRDOS per questo motivo Leggi tutto
7-5-2023 18:40

:lol:
6-5-2023 18:44

più che un bug (formica) ha l'aspetto di un Elephant in quanto a colpetto tirato a Google :innocente:
6-5-2023 18:35

In effetti è un bug molto singolare e specifico in particolar modo se ha effetto solo su Chrome e non su altre applicazioni predefinite... :roll:
6-5-2023 15:15

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quanto usi il tablet?
Molto. Ce l'ho sempre con me.
Almeno una volta al giorno.
Non tutti i giorni.
Raramente.
Non lo uso quasi mai.
Non ho un tablet.

Mostra i risultati (2524 voti)
Ottobre 2025
Copilot Vision arriva in Italia: ora l'assistente "vede" il desktop e può eseguire comandi sul PC
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 20 ottobre


web metrics