Spotify, musica sintetica per ascoltatori sintetici



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 11-05-2023]

spotify

Più di quarant'anni fa, lo scrittore di fantascienza e futurologo Arthur C. Clarke scrisse, nel suo libro Profiles of the Future, parole sottilmente sprezzanti e profetiche a proposito della musica generata tramite computer: "[...] ora che ai calcolatori elettronici è stato insegnato come comporla, possiamo aspettarci fiduciosamente che ben presto alcuni di questi calcolatori impareranno ad apprezzarla, evitandoci così lo sforzo".*

* "The prospect for modern music is a little more favourable; now that electronic computers have been taught to compose it, we may confidently expect that before long some of them will learn to enjoy it, thus saving us the trouble".

[CLIP: HAL si offre di cantare una filastrocca in 2001 Odissea nello spazio

Sembra che Clarke ci abbia azzeccato ancora una volta: dopo la musica sintetica generata dall'intelligenza artificiale, è ora il turno degli ascoltatori sintetici.

Pochi giorni fa è emersa la notizia che la piattaforma di streaming audio Spotify ha rimosso dal proprio catalogo decine di migliaia di brani musicali che erano stati generati usando Boomy, un servizio di generazione di musica basato sull'intelligenza artificiale. Spotify ha inoltre bloccato temporaneamente la pubblicazione di nuovi brani provenienti da Boomy.

Questi brani sono stati rimossi perché sospettati di essere ingredienti di una frode di "streaming artificiale". In pratica, gli account Spotify che consumavano questi brani non erano persone reali che ascoltavano musica: erano programmi che fingevano di essere ascoltatori, allo scopo di far salire artificialmente il numero di ascolti di brani spazzatura e generare incassi fraudolenti.

Va chiarito, fra l'altro, che Boomy è estranea alla frode ed è soltanto uno strumento usato dai truffatori, tanto che Spotify ha riattivato la pubblicazione supervisionata di nuovi brani provenienti da questo servizio di generazione musicale.

La notizia di questo blocco di massa ha fatto scalpore, ma in realtà non è il primo caso del suo genere: il meccanismo della truffa è già noto da tempo, ma secondo le ricerche del sito specializzato Music Business Worldwide è in rapida crescita a causa di tre fattori concomitanti.

Il primo fattore è la recente possibilità di generare a costo bassissimo o nullo un numero enorme di brani musicali, grazie appunto a servizi come Boomy, che dichiara di aver generato per i suoi utenti oltre 14 milioni di tracce musicali. Questo riduce enormemente i costi operativi della frode, perché prima era necessario prendere una persona e farle comporre qualcosa che somigliasse a un brano musicale. E quella persona, ovviamente, doveva essere pagata: poco, ma pagata.

Il secondo fattore è il successo delle cosiddette stream farm, che sono delle organizzazioni illecite che usano dei software basati sull'intelligenza artificiale per simulare il comportamento di un ascoltatore di musica in carne e ossa e coordinano le attività di un numero elevatissimo di questi ascoltatori sintetici per gonfiare il numero di ascolti dei brani spazzatura.

Il terzo fattore, quello decisivo secondo Music Business Worldwide, è l'attuale criterio di distribuzione dei compensi dei servizi di streaming audio, denominato "pro-rata". In pratica, i soldi che ciascun abbonato paga mensilmente a Spotify, Apple Music o altri servizi analoghi confluiscono in un unico conto generale. Questo totale viene poi distribuito agli artisti e alle etichette musicali in base alla loro rispettiva quota di mercato. Più un brano è alto in classifica, più soldi incassa. E qui sta il problema: questo metodo di distribuzione incentiva gli utenti commerciali del servizio di streaming, cioè quelli che producono la musica, a cercare di ottenere il numero più alto possibile di ascolti (reali o simulati) invece del maggior numero possibile di ascoltatori.

La differenza può sembrare sottile, ma ha un effetto cruciale: con questo criterio pro-rata, parte dei soldi che ciascun abbonato paga per il servizio viene versata a brani che quell'abbonato non ha ascoltato e che spesso non sono stati ascoltati da nessuno, perché il loro piazzamento nella graduatoria dei compensi è stato ottenuto illecitamente usando le stream farm. Varie fonti stimano che questa frode porti via ai servizi di streaming circa un miliardo e duecento milioni di dollari l'anno, sui 17 miliardi e mezzo incassati dallo streaming musicale in tutto il mondo nel 2022, secondo i dati IFPI. E i vari filtri utilizzati dai servizi di streaming per identificare i brani generati dall'intelligenza artificiale e bloccarli sono imperfetti e insufficienti.

Esiste però un rimedio a questo problema, che toglierebbe di colpo l'ossigeno alle frodi di questo tipo: passare a un criterio in cui i soldi dell'abbonamento di un utente vengono dati esclusivamente agli artisti ascoltati da quell'utente. È il modello che SoundCloud, per esempio, chiama fan-powered, e che altri servizi di streaming stanno iniziando ad adottare. In questo modello non c'è un gruzzolo comune di soldi altrui accessibili ai truffatori, e quindi le stream farm e i loro brani musicali fittizi non hanno più motivo di esistere.

Il problema, insomma, è serio, e non potrà che peggiorare con il maturare dei software di generazione di musica sintetica tramite intelligenza artificiale, perché i brani falsi saranno sempre più difficili da distinguere da quelli autentici. Ma una soluzione, volendo, c'è.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (3)

Concordo con te zeross e questa è la dimostrazione che la vera IA ancora non esiste...
19-5-2023 18:34

Qui in realtà lo strumento della intelligenza artificiale viene usata dalla intelligenza umana per creare truffe. Non sono sicuro che se LA IA FOSSE VERAMENTE SENZIENTE GRADIREBBE ESSERE COINVOLTA IN QUESTA PAGLIACCIATA. un caso simile per le modalità della truffa accadde con il servizio VIDEOTEL della SIP, anche se c'erano tante... Leggi tutto
13-5-2023 21:07

{rafale}
Il consumismo, così come oggi inteso, ha i giorni contati. Le alternative sono due, a mio parere. Una è la difesa isterica delle modalità attuali, con un enorme irrigidimento delle regole (vedi gli sceneggiatori di Hollywood, l'intervento della Siae e simili, i garanti della privacy, ecc.) che provocherà... Leggi tutto
12-5-2023 10:31

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Perché Twitter ha tanto successo?
Il limite di 140 caratteri obbliga a esprimersi con brevità e concisione.
Si possono condividere link interessanti velocemente e a un gran numero di persone.
L'integrazione con il cellulare consente di inviare e ricevere i tweet via Sms.
Consente di rimanere aggiornati su un determinato argomento in tempo reale
La motivazione è un'altra, ve la esplicito nei commenti qui sotto.

Mostra i risultati (1141 voti)
Settembre 2023
Microsoft, minireattori nucleari per alimentare i datacenter della IA
NFT senza valore, la bolla è scoppiata
X (ex Twitter), tutti gli utenti dovranno pagare
iPhone 15, il connettore USB-C è zoppo
Il bug di Windows che rende velocissimo Esplora File
Lidl, merendine ritirate: invitavano a visitare sito porno
Meta pensa a Instagram e Facebook a pagamento nella UE
Agosto 2023
Chrome, nuova interfaccia: ecco come abilitarla
L'Internet delle brutte Cose
LibreOffice balza dalla versione 7.6 alla 24.2
La scorciatoia che “congela” Gestione Attività
Ford agli utenti: spegnete il Wi-Fi dell'auto
Sony e Universal contro i 78 giri dell'Internet Archive
Meloni decide la nazionalizzazione di TIM
Da Z-Library un'estensione per aggirare i blocchi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 2 ottobre


web metrics