Venti di tecnocontrollo nell'UE: S.P.Q.F.

Cassandra Crossing/ Il vento di tecnocontrollo che soffia in Europa si fa strada nelle legislazioni nazionali. Cosa accade in Francia.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 23-05-2023]

cassandra tecnocontrollo francia

La seconda parte del titolo di questo pezzo, che sarà comprensibile probabilmente solo ai lettori di Asterix, cerca, se non di sdrammatizzare, almeno di rendere meno sgradevole questa notizia. Sì, perché si tratta della manifestazione di una deriva autoritaria, di un andazzo che la Commissione Europea ma soprattutto il Consiglio d'Europa stanno portando avanti da un pezzo; quella dell'inserimento del tecnocontrollo generalizzato come pilastro della sicurezza e della legalità nell'UE.

La notizia di oggi viene da oltralpe, ed è riferita, anzi denunciata dall'Ordine degli Avvocati di Parigi. Per farla breve e non edulcorare la pillola, l'Ordine riferisce che nell'articolo 3 del disegno di legge e programmazione del Ministero della Giustizia 2023/2027, depositato al Senato francese il 3 maggio 2023, è contenuta la testuale indicazione di prevedere «l'attivazione a distanza di qualsiasi dispositivo elettronico, compresi i telefoni cellulari, al fine di captare suoni e immagini».

Ovviamente l'Ordine è preoccupato, a ragione, per la lesione della riservatezza delle comunicazioni con gli assistiti e la conseguente compromissione del diritto alla difesa.

Cassandra, più vicina ai cittadini ordinari, invece si chiede semplicemente come una siffatta frase possa essere scritta e pubblicata da persone normali e ragionevoli. Sì, perché, se quelle righe le avesse vergate il Grande Fratello in persona, certamente le avrebbe tenute riservate; se fosse stato un suo tirapiedi troppo zelante, l'avrebbe cancellato dalla storia.

Essendo invece inserite in un documento programmatico ufficiale del governo di uno Stato europeo, già patria della democrazia, viene da pensare che siano state vergate da una persona davvero convinta che trasformare qualsiasi oggetto elettronico in una spia del potere esecutivo possa portare al bene della società.

"Svegliare" il cellulare poggiato sul comodino e trasformarlo negli occhi e nelle orecchie di... di chi? Quale società può evolvere da simili premesse e simili strumenti? Quali intenzioni sono sottostanti a un tale orientamento? Le risposte a queste domande vengono lasciate al diligente lettore.

Giusto come suggerimento: questo non è un problema della Francia, ma semmai dell'intera Unione Europea, e quindi anche nostro. In altre parti del mondo, ad esempio Stati Uniti e Cina, il problema non si pone nemmeno più...

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
80 tipi di telecamere IP Sony hanno come password ''admin''
IBM brevetta la stampante che si rifiuta di stampare
Se il braccialetto digitale di fitness fa la spia
Anche Barbie farà la spia via Wi-Fi
Il software-spia usato dai governi contro dissidenti e giornalisti
Cellulare spia anche senza batteria
Spiati dal cellulare anche quando è spento
L'NSA può penetrare anche nei PC non connessi a Internet
Così la NSA installa malware su tutti i PC
Nove superpoteri grazie alla tecnologia da indossare

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

ma anche in una bauletto dei biscotti danesi al burro, poi voglio vedere cosa attivi e che vedi: CAPO: hai attivato il dispositivo da remoto? ADDETTO: Certo signore! CAPO: E cosa vedi? ADDETTO: un coperchio di metallo, signore! Leggi tutto
30-5-2023 23:26

Premesso che non si capisce in quale contesto sia prevista questa attivazione c'è solo da sperare in un plateale errore di trascrizione o di contestualizzazione dello stesso testo. Altrimenti non siamo affatto messi bene.
28-5-2023 18:47

Incominciamo a mettere il telefono nel microonde prima di andare a nanna?
24-5-2023 20:11

{Cippa}
In Italia si fa giá ma non si dice...
24-5-2023 07:04

{Bruno}
Se a questo si aggiungono iniziative come quelle riportate in questo sito (https://inflection.ai/why-create-personal-ai) saremo non solo sotto il conrollo degli stati, ma anche di una presunta AI
23-5-2023 10:56

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quando cerchi un brano musicale, o un intero Cd, cosa fai più spesso?
Scarico il brano o il Cd su iTunes: costa poco ed è legale.
Scarico l'Mp3 con Torrent o eMule o altro servizio simile.
Ascolto la canzone in streaming (per esempio su Youtube), anche se non posso scaricare l'Mp3.
Vado nel mio negozio di dischi o maxistore preferito.
Altro.

Mostra i risultati (3628 voti)
Settembre 2023
NFT senza valore, la bolla è scoppiata
X (ex Twitter), tutti gli utenti dovranno pagare
iPhone 15, il connettore USB-C è zoppo
Il bug di Windows che rende velocissimo Esplora File
Lidl, merendine ritirate: invitavano a visitare sito porno
Meta pensa a Instagram e Facebook a pagamento nella UE
Agosto 2023
Chrome, nuova interfaccia: ecco come abilitarla
L'Internet delle brutte Cose
LibreOffice balza dalla versione 7.6 alla 24.2
La scorciatoia che “congela” Gestione Attività
Ford agli utenti: spegnete il Wi-Fi dell'auto
Sony e Universal contro i 78 giri dell'Internet Archive
Meloni decide la nazionalizzazione di TIM
Da Z-Library un'estensione per aggirare i blocchi
Da Microsoft uno strumento che attiva le funzioni nascoste di Windows 11
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 settembre


web metrics