La legge europea sull'IA è una scatola vuota?

Lampi di Cassandra/ È appena stato approvato l'AI act. Che cosa c'è scritto? E soprattutto, che cosa non c'è?



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 22-06-2023]

cassandra 548 ai scatola vuota

La montagna dell'Unione Europea, anzi del Parlamento Europeo (istituzioni degnissime e meritevoli di rispetto) ha appena partorito la strombazzatissima e propagandatissima legge europea sull'intelligenza artificiale. La trovate in italiano qui.

Se non vi reggesse il cuore a leggere integralmente un testo del genere (non ha retto nemmeno a Cassandra, che però lo ha scorso per voi), di seguito ci sono alcune considerazioni, come sempre senza mezze misure, su quello che c'è ma soprattutto su quello che non c'è.

1. Come c'era da aspettarsi, la parte più compiuta (e per questo significativa) della legge copre le problematiche di generazione e gestione dei dati tramite l'uso di tecniche di IA. Si tratta di cosa buona e giusta, realizzata in maniera discreta, sulla cui efficacia però sarà necessario attendere il recepimento nelle legislazioni nazionali e, nel caso dell'Italia, probabilmente anche i relativi decreti attuativi.

2. I sistemi di riconoscimento facciale in tempo reale sono vietati... sì, certo... tranne che se li usano Stati nazionali e polizie, o chi ne faccia apposita richiesta per buoni motivi. Non sembra un granché in un mondo in cui, dovunque, non solo nell'UE, si sta andando con decisione verso un tecnocontrollo diffuso.

3. Non si deve usare l'IA per fare social scoring. Anche questo è un pannicello caldo: non si deve fare social scoring e basta.

4. Sul diritto d'autore Cassandra è notoriamente poco sensibile, comunque l'unica cosa chiara è che è permesso l'addestramento delle IA usando dati pescati a strascico, inclusi quelli delle opere protette dal diritto d'autore (quale?). Le lobby dei produttori - presenti o futuri - delle IA hanno evidentemente funzionato molto meglio di quelle delle associazioni per l'estorsione dei diritti tossici di autore.

5. Infine, per quanto riguarda la cosa che più preoccupa la vostra profetessa preferita, cioè la regolamentazione dei LAWS, ovvero i sistemi d'arma autonomi letali, la legge europea sull'IA prevede... nulla!

6. Restiamo concentrati su quest'ultimo punto (chi avesse bisogno di ascoltare o ripassare le numerose esternazioni passate di Cassandra a riguardo le trova tutte qui). Traduciamo inoltre correttamente l'acronimo LAWS e la sua espansione italiana "sistemi d'arma autonomi letali" nel più preciso e descrittivo "Robot Assassini".

La nuovissima legge europea sull'utilizzo dell'Intelligenza Artificiale per costruire i presenti e futuri Robot Assassini non dice niente. Questo in una realtà dove tutti i fabbricanti d'armi del mondo, di qualsiasi paese, colore e appartenenza, stanno lavorando ventre a terra per produrre Robot Assassini, mentre quello che viene mostrato al pubblico sono solo le applicazioni innocue, senz'altro utili e quasi "puffose", come Spot e Atlas. Al massimo, girando sulla Rete, si trovano blande applicazioni militari "difensive" come il drone esploratore Nova-2.

Ma che differenza c'è tra il Metalhead della serie di fantascienza Black Mirror e il robot militare di Ghost Robotics? Solo che nella pubblicità non ha ancora impugnato un pugnale.

Che differenza c'è tra i droni volanti controllati da Skynet nella saga di Terminator e i sistemi d'arma offensivi di Shield.ai? La risposta è lasciata al diligente lettore, che non potrà copiarla da quanto contenuto nella legge europea sull'IA.

Il Parlamento Europeo, schiacciato come spesso accade dalle altre due componenti del trigono, oltre che dalle lobby di Bruxelles, probabilmente non ha potuto fare di più. Peccato.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
La prevedibile banalità del Male
Neo Luddismo
La Biblioteca di Babele della IA
Diffidate di qualunque apparecchio abbia meno di 10 anni
Robot assassini crescono
Personal killer robot
A proposito di quell'intelligenza artificiale di OpenAI troppo pericolosa da pubblicare
Cassandra Crossing/ Bandersnatch
Intelligenze artificiali per creare cartoni animati o isolare voci

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

Francamente non è che mi aspettassi di più... e oramai avevo anche smesso di sperarci.
1-7-2023 18:22

{Cippa}
La scatola non é vuota...sento uno strano odore venire da lí dentro...
25-6-2023 16:24

"La montagna dell'Unione Europea..." ha partorito l'ennesimo topolino asfittico. :D Restiamo in attesa dei futuri emendamenti... sperando che non azzoppino anche il poco che c'è. :roll: Leggi tutto
25-6-2023 11:59

{Martino gervasi}
Penso che i parlamentari non siano stupidi, ma solo imbrigliati in un sistema più grande di loro. Le leggi che hanno per oggetto ciò che riguarda la competizione, il denaro o il profitto saranno spesso scatole vuote, per tenere in piedi il capitalismo. Ho letto un bel libro che ne parla, l'ebook è gratuito, si... Leggi tutto
24-6-2023 17:18

Come tutte le bozze prodotte da gente chiamata a discutere di un argomento che ignora totalmente, e gia degno di lode che non sia completamente pieno di strafalcioni di ogni genere. Il fatto stesso di basare la disciplina delle intelligenze artificiali sull'articolo 114 che disciplina il mercato interno fa dubitare sulla reale... Leggi tutto
24-6-2023 14:50

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Hai mai inviato Sms o messaggi o email a un tuo familiare mentre entrambi eravate a casa?
No, mai.
E' successo una o due volte.
Ogni tanto capita ma non è mia abitudine.
Lo faccio regolarmente.

Mostra i risultati (1957 voti)
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 31 agosto


web metrics