La Biblioteca di Babele della IA

Cassandra Crossing/ Salvini, l'Infosfera e l'Intelligenza Artificiale



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 17-03-2022]

stalin

Questo è un articolo su più pagine: ti invitiamo a leggere la pagina iniziale
Salvini, l'Infosfera e l'Intelligenza Artificiale

Ci sono versioni diverse di importanti foto: sono notissime quelle "politiche" del '900 in Unione Sovietica, che vedevano sparire uno ad uno personaggi diventati "sgraditi", perché l'aderenza alla "verità del momento" lo richiedeva. Non va affatto bene così, ed il nocciolo del problema comincia a venir fuori.

Certo, i 24 informatissimi lettori potrebbero dire che in quel caso di "propaganda" si tratta, non di "informazione"; il recupero da altre fonti delle immagini originali consente di ristabilire, almeno in questo caso, la verità.

È con l'Intelligenza Artificiale che la questione si complica fino a diventare un incubo: l'uso indiscriminato di IA nella produzione di immagini permette oggi di "inventare" una realtà completamente diversa da quella "vera".

Permetterà domani di produrre informazioni "inventate" di qualsiasi tipo ed in grande quantità, informazioni che saranno difficilmente distinguibili da quelle "vere".

È quello che le piccole intelligenze artificiali di oggi fanno, spesso malamente come nella nostra foto, domani potranno farlo le grandi IA, con estrema esattezza per trasformare il vero in falso, creare o distruggere storia e conoscenza, "inquinando" un domani permanentemente l'Infosfera come stiamo facendo oggi con l'ecologia del nostro pianeta.

Ecco che nella foto "migliorata" di un gruppo di persone potrebbero ad esempio apparire solo quelle iscritte, o non iscritte, ad un certo partito, perché l'IA della macchina fotografica, opportunamente istruita, accederà in tempo reale ai dati del tesseramento nel cloud ed "inventerà" la realtà, senza che un "originale" sia mai stato "scattato".

In questo modo le altre persone non saranno "rimosse" dalla foto, come facevano i fotografi di Stalin, e neppure dalla cronaca e dalla storia, come faceva Winston Smith in 1984, ma semplicemente non saranno mai esistite. Non avranno mai fatto parte della realtà.

E, se questo non basta, ricordiamo che le tecniche di intelligenza artificiale non sono limitate alle foto, e nemmeno ai video, come i deep fake così popolari qualche mese fa.

Per una IA il mondo è una sequenza di bit, e su questa impara ad operare, a seconda di come viene costruita od addestrata. Perciò una IA, debitamente istruita, potrebbe far sparire donna Prassede dai Promessi Sposi, aggiustando la trama e tutto il romanzo automaticamente. 

Oppure potrebbe creare una versione dei Promessi Sposi dove Lucia fugge con l'Innominato, ed in cui la peste a Milano viene rimpiazzata con il Covid-19 a Wuhan o con la Morte Rossa nel castello del principe Prospero. Come distinguere poi le due versioni dall'originale, in questa nuova Biblioteca di Babele dell'IA?

Ma già adesso un'intelligenza artificiale può generare informazione testuale "credibile", e migliorerà certamente nel prossimo futuro; debitamente istruita produrrà foto, testi, filmati, romanzi, dati "scientifici", che saranno "realistici", ancorché non rappresentino affatto la realtà. E potrà fare questo a comando, per attuare scopi su cui non voglio fare ipotesi perché mi spaventano troppo.

Che cosa succederà all'Infosfera tra qualche decennio?

L'Infosfera, l'insieme di tutte le conoscenze umane, sarà permanentemente inquinata da "quasi-verità", da verità "false ma credibili", da pura fantasia resa indistinguibile dalla realtà, da informazioni generate come atti non di una cyberguerra ma di una Guerra Informativa.

Che ne sarà della conoscenza, il più prezioso patrimonio dell'umanità, quando verrà inquinata aldilà di ogni possibilità di recupero?

Prima che un cambiamento "catastrofico" dell'infosfera ci travolga e ci cancelli, travolga e cancelli la parte migliore di noi, forse dovremmo cominciare a riflettere ed a prendere provvedimenti. Subito, anche se forse è già tardi, come forse lo è per il cambiamento climatico.

Ve lo (pre)dice Cassandra.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Berlusconi insanguinato, scomparse le foto da Google
Microsoft chiede scusa per il fotoritocco razzista
L'Europa: "Google cancelli gli originali di Street View"
La ragazza nuda è Rihanna o no?
Un software per riconoscere i fake
Il fotomontaggio della discordia
Chi ha scritto ZeusNews.it su un ponte?
La foto dello tsunami che impressiona. Per il cattivo gusto
Il fantasma dietro al turista di Sundarbans
Le pubblicità controverse di scarpe sportive
Son tutte rifatte!
La rotonda magica di Swindon
Quelle maliziose gonne trasparenti giapponesi

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 9)

Non mi riferisco solo alle fonti istituzionali, ma tutta la stampa seria, quella che vorrebbe vivere di notizie vere e non fake news. Le fonti d'informazione io le dividerei in due categorie, una sono appunto i giornalisti ed i giornali, anche on line, seri, che fanno di tutto per dare notizie vere, anche se spesso cadono anche loro... Leggi tutto
24-3-2022 23:05

Chissą perché mi vengono in mente Stefano Benni, Melchiade Saporog'zie Bedrosian Baol, e il "compositore di realtą" Nathaniel Martino Atharva?
24-3-2022 20:45

{utente anonimo}
@Paolosalva Questo però assume che le fonti istituzionali non siano di per sé "bad actors"
22-3-2022 11:06

In effetti l'articolo non considera le contromisure, gią oggi un buon 10% dei cittadini non si fida delle fonti d'informazioni tradizionali, istituzionali (anche se poi vanno ad informarsi su siti di gran lunga meno affidabili), il giorno che tutte li informazioni potranno essere cambiate a piacimento, le persone che non si fidano... Leggi tutto
21-3-2022 22:45

https://it.m.wikipedia.org/wiki/Il_pifferaio_di_Hamelin Ed allora bisogna individuare le responsabilitą umane.
18-3-2022 09:04

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Cosa manca nel tuo notebook attuale e vorresti che fosse presente? Aggiungi eventualmente la risposta nei commenti.
Una maggiore risoluzione del display
L'uscita VGA
Un processore pił veloce
Pił memoria Flash
La possibilitą di utilizzare una batteria pił capace
La porta LAN
Almeno una porta USB supplementare o una USB 3.0
Pił memoria RAM
Il touchscreen

Mostra i risultati (1961 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 aprile


web metrics