iOS, un bug vanifica le impostazioni di Controllo Genitori

I limiti di utilizzo impostati per le app vengono semplicemente ignorati.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 01-08-2023]

apple ios parental control screen time bug

Se avete dei figli e vi affidate alla funzionalità Screen Time (Tempo di utilizzo) per limitare il tempo che è possibile passare con l'iPhone o l'iPad, sappiate che Apple ha appena confessato la presenza di un bug che vanifica l'impostazione.

Per motivi che non sono stati rivelati nel dettaglio, la funzione Downtime (che limita l'accesso alle app a uno specifico intervallo di tempo) causa il reset di Screen Time: in altre parole, quando ciò succede i limiti impostati svaniscono e le app possono essere utilizzate senza alcuna restrizione.

Contestualmente alla rivelazione del bug, Apple ha fatto sapere di essere al lavoro su una soluzione, anche se è difficile essere ottimisti circa il rapido rilascio di una patch.

Sebbene ammesso soltanto ora, infatti, ci sono segnalazioni dello strano comportamento sin dallo scorso maggio: sono passati mesi, insomma, e il rilascio di alcune patch per le varie versioni di iOS e iPadOS, prima che l'azienda di Cupertino ammettesse ufficialmente un problema che molti utenti avevano già notato.

Secondo quanto riporta il Wall Street Journal, la questione sarebbe dovuta essere risolta già con il rilascio di iOS 15.6, ma con tutta evidenza così non è stato; anzi, a quanto pare l'ultima beta di iOS 17 ancora contiene il bug.

Se siete preoccupati di quanto tempo i vostri figli passino con i dispositivi elettronici, forse è il caso di cercare subito una soluzione alternativa piuttosto che aspettare l'intervento di Apple.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
YouTube consiglia i video di bambini a chi guarda video erotici
OMS: niente schermi prima dei due anni
iPad bloccato per 48 anni? Niente panico
TikTok, trucchi di sicurezza
La rete e il mercato dei guardoni
YouTube, niente più commenti per i video che ritraggono minori
Facebook sotto accusa: giochini per ''spennare'' gli utenti più giovani

Commenti all'articolo (3)

Non sono riusciti a correggerlo o non lo hanno neppure preso in considerazione fino ad oggi? Potrebbe anche essere che non lo considerano prioritario.
17-8-2023 15:50

Se non sono riusciti a correggere questo errore fino ad adesso allora abbiamo difronte un problema molto grave di programmazione, che senza ulteriori dettagli non possiamo valutare e che risulta cosi grave da non sapere come essere in grado di correggerlo.
7-8-2023 16:46

{sindark}
Apple ha il complesso del perfettino, che è ovviamente lo stesso di Cook, che deve dimostrare di essere irreprensibile anche quando non lo è, nascondendo o insabbiando o minimizzando le malefatte, o ammettendole a denti stretti quando è proprio costretto per evitare problemi successivi, come in questo caso.
2-8-2023 12:02

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Immaginiamo un mondo popolato dalle auto di Google: senza pilota, senza sterzo e senza pedali. Qual è il maggior svantaggio? (vedi anche i vantaggi)
L'auto di Google è veramente brutta! Più che un auto è un'ovovia.
Ci toglierà il piacere di guidare e la nostra vita sarà un po' più triste.
Avrà un costo non sostenibile per la maggior parte degli utenti.
Ci sarà maggior traffico: con un'auto senza pilota il trasporto privato verrebbe incentivato rispetto al trasporto pubblico.
Il Gps incorporato potrebbe non essere efficiente, costringendoci a fare percorsi più lunghi o più lenti o addirittura non portandoci mai a destinazione.
Ho timori soprattutto per la privacy: le auto di Google potranno collezionare dati su come mi sposto e quando.
In caso di incidente con nessuno al volante, non è chiaro di chi sarà la responsabilità civile. E a chi tocca pagare l'assicurazione? All'utente o a Google? O allo Stato?
Sarà esposta ad attacchi hacker o terroristici: di fatto avremo minore sicurezza sulle strade.
Se il sistema prevede un urto inevitabile, potrebbe trovarsi di fronte a scelte etiche insormontabili. Uccidere un anziano o un bambino? Due uomini o un bambino? Un uomo o una donna? Uscire di strada o urtare altri veicoli o pedoni? Andare addosso a un SUV o a un'utilitaria?
Rispetto alle auto tradizionali impiegheranno troppo tempo ad arrivare a destinazione, non potendo superare i limiti di velocità o fare manovre azzardate.
I tassisti non esisteranno più: già immagino le loro legittime proteste.

Mostra i risultati (2272 voti)
Novembre 2025
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 novembre


web metrics