Sony e Universal contro i 78 giri dell'Internet Archive

Anche se nessuno più le acquista, le vecchie registrazioni sono ancora protette dal copyright.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 15-08-2023]

sony internet archive copyright 78 giri

Nel 2017, l'Internet Archive diede vita al Great 78 Project al fine di conservare le registrazioni pubblicate su dischi a 78 giri tra il 1898 e gli anni '50 dello scorso secolo.

La mossa rientra perfettamente negli scopi dell'Internet Archive, ossia la conservazione della cultura e dalla conoscenza, raccogliendo in particolar modo quei materiali rari che altrimenti rischierebbero di svanire per sempre.

Da allora, il Progetto ha accumulato oltre 400.000 registrazioni e così ha attirato l'attenzione delle case discografiche, le quali temono - anzi, sono certe - che questa attività violi i diritti d'autore di cui sono titolari.

Così, lo scorso 12 agosto Sony Music Entertainment, Universal Music Group e altre case hanno citato l'Internet Archive per violazione del copyright, asserendo che il Great 78 Project sia sostanzialmente un «negozio di dischi illegale» in quanto ospita opere di artisti famosi quali Frank Sinatra, Ella Fitzgerald, Miles Davis e Billie Holiday.

Per l'esattezza sono 2.749 le registrazioni per le quali le case discografiche ravvisano una violazione del diritto d'autore, che si tradurrebbero in danni per 412 milioni di dollari.

I brani in questione «non corrono alcun rischio di andare persi, dimenticati o distrutti» - sostengono Sony e colleghe - e pertanto non dovrebbero essere presenti nell'archivio.

«Internet Archive sfacciatamente si propone di fornire a tutti accesso gratuito e illimitato alla musica, indipendentemente dai diritti d'autore» - aggiungono, sdegnate, le case discografiche - definendo i propositi di conservazione soltanto «una cortina fumogena».

L'Internet Archive al momento in cui scriviamo non ha ancora rilasciato alcun commento ufficiale.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Oltre un milione di e-book gratis sull'Internet Archive
Gli utenti hanno il diritto di rivendere i giochi comprati su Steam?
Se anche Sky usa i sottotitoli pirata
L'estensione che ripristina i risultati censurati da Google
Passa la direttiva UE sul copyright. E adesso?
UE, approvata la riforma del diritto d'autore, compresi gli articoli 11 e 13

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 8)

Già... ma chi lo stabilisce se è "ragionevole"? Per la Sony può tranquillamente essere "ragionevole" il prezzo dell'ultimo hit best seller... Leggi tutto
19-8-2023 21:07

Se non fosse un comportamento raccapricciante potrebbe essere ridicolo, ma quelli fanno sempre sul serio per cui... :umpf:
18-8-2023 16:03

Devono essere proprio disperati per essersi aggrappati a questo :evil: Solo che questa volta la cosa diventa un pochino più difficile perché una parte dell'archivio oramai è fuori dalla tutela della legge Bono e più va avanti il tempo , più un maggior numero di titolo a 78 giri escono dalla tutela di quella legge, poiché il tipo di... Leggi tutto
16-8-2023 22:48

Da noi bisogna pagare per suonare l'inno nazionale, tanto per capire con chi abbiamo a che fare: https://www.vallesabbianews.it/notizie-it/(O)-Cento-euro-alla-Siae-per-suonare-l'inno-nazionale-12072.html "Vuoi suonare l’inno nazionale? Paga 100 euro alla Siae"
16-8-2023 21:29

Che-dio-le abbia-in-gloria quelle ladre delle Majors con le loro 30-40.000 Lire per 8 tracce su vinile!
16-8-2023 14:48

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
In quale modo la Rete ti assiste di più per risparmiare?
Trovare gli stessi prodotti disponibili offline, ma a un prezzo inferiore
Accedere a beni introvabili nei negozi solitamente frequentati
Acquistare prodotti altrimenti inaccessibili senza sconti e promozioni online

Mostra i risultati (1984 voti)
Dicembre 2023
Windows 10, Microsoft vara il supporto esteso oltre il 2025
YouTube Playables è realtà
Novembre 2023
Google Drive, scomparsi i file degli ultimi sei mesi
Dopo videochat con una bella ragazza, ora mi ricatta con le mie immagini intime
Windows, problemi con le licenze dopo la fine degli upgrade gratuiti
Office 2024 esiste, e non richiede un abbonamento
Google, meno di un mese alla "grande pulizia" degli account
La voce di John Lennon è da considerare autentica o sintetica?
Ottobre 2023
Windows 10, una petizione per allungare il supporto
Addio password, benvenuta passkey?
Nokia licenzierà 14.000 persone
Amazon, dal 2024 consegne coi droni anche in Italia
Microsoft Edge curiosa nei dati degli altri browser a ogni avvio
Canonical ritira Ubuntu 23.10 per “discorsi d'odio”
Windows 11, basta un comando per aggirare i controlli sull'hardware
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 8 dicembre


web metrics