Sony e Universal contro i 78 giri dell'Internet Archive

Anche se nessuno più le acquista, le vecchie registrazioni sono ancora protette dal copyright.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 15-08-2023]

sony internet archive copyright 78 giri

Nel 2017, l'Internet Archive diede vita al Great 78 Project al fine di conservare le registrazioni pubblicate su dischi a 78 giri tra il 1898 e gli anni '50 dello scorso secolo.

La mossa rientra perfettamente negli scopi dell'Internet Archive, ossia la conservazione della cultura e dalla conoscenza, raccogliendo in particolar modo quei materiali rari che altrimenti rischierebbero di svanire per sempre.

Da allora, il Progetto ha accumulato oltre 400.000 registrazioni e così ha attirato l'attenzione delle case discografiche, le quali temono - anzi, sono certe - che questa attività violi i diritti d'autore di cui sono titolari.

Così, lo scorso 12 agosto Sony Music Entertainment, Universal Music Group e altre case hanno citato l'Internet Archive per violazione del copyright, asserendo che il Great 78 Project sia sostanzialmente un «negozio di dischi illegale» in quanto ospita opere di artisti famosi quali Frank Sinatra, Ella Fitzgerald, Miles Davis e Billie Holiday.

Per l'esattezza sono 2.749 le registrazioni per le quali le case discografiche ravvisano una violazione del diritto d'autore, che si tradurrebbero in danni per 412 milioni di dollari.

I brani in questione «non corrono alcun rischio di andare persi, dimenticati o distrutti» - sostengono Sony e colleghe - e pertanto non dovrebbero essere presenti nell'archivio.

«Internet Archive sfacciatamente si propone di fornire a tutti accesso gratuito e illimitato alla musica, indipendentemente dai diritti d'autore» - aggiungono, sdegnate, le case discografiche - definendo i propositi di conservazione soltanto «una cortina fumogena».

L'Internet Archive al momento in cui scriviamo non ha ancora rilasciato alcun commento ufficiale.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Oltre un milione di e-book gratis sull'Internet Archive
Gli utenti hanno il diritto di rivendere i giochi comprati su Steam?
Se anche Sky usa i sottotitoli pirata
L'estensione che ripristina i risultati censurati da Google
Passa la direttiva UE sul copyright. E adesso?
UE, approvata la riforma del diritto d'autore, compresi gli articoli 11 e 13

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 13)

Ecco, appunto... :umpf: Leggi tutto
26-10-2024 13:57

Come lo chiami, lo chiami, prima c'era ed ora non c'è più. Abracadabra.
24-10-2024 09:24

più che un sequestro questo è un atto di teppismo!, quindi ovvio che a farlo siano dei filopalestinesi; siamai che qualcuno pensasse alla Sony..... :twisted:
23-10-2024 19:11

Adesso sì. :ola: Leggi tutto
23-10-2024 16:10

e ragionevole in base al catalogo dell'editore che se il prezzo medio ( composto dal prezzo massimo e minimo dei titoli in catalogo) ed ad esempio x=10 non posso fare un prezzo di un titolo y=80, e quindi il giudice a cui si deve adire anche negli USA per farsi riconoscere il diritto al copyright, pretende che il detentore gli fornisca:... Leggi tutto
23-10-2024 15:39

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
La tecnologia attuale rende già possibile avere dei ''superpoteri'' che un tempo sembravano appannaggio solo dei personaggi di fantasia. Quale non vedi l'ora di avere?
La capacità di respingere i proiettili, come Superman.
La resistenza alla fatica e alle ferite, come Batman.
Il "senso di ragno" di Spider-Man.
L'armatura di Iron Man.
L'invisibilità, come la Donna Invisibile.
Il "senso radar" di Daredevil.
La telecinesi, come Jean Grey degli X-Men.
Il governo dell'elettricità, come Fulmine Nero.
La vista di Robocop.

Mostra i risultati (2369 voti)
Settembre 2025
SSD fuori uso dopo l'aggiornamento di Windows, Microsoft nega ogni responsabilità
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 3 settembre


web metrics