Vetro rotto? Smartwatch nuovo

Google non prevede possibilità di riparazione e consiglia ufficialmente la sostituzione del Pixel Watch.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 18-09-2023]

google pixel watch riparazione vetro impossibile

Mentre da più parti si insiste affinché venga universalmente riconosciuto il diritto a poter riparare - anche facendo da sé - i dispositivi elettronici acquistati, Google sembra volersi muovere in una direzione completamente opposta.

Come riporta The Verge, durante una chat con un possessore di smartwatch Pixel Watch il cui vetro s'è rotto Google ha ammesso di non prevedere alcuna possibilità per la riparazione.

«Al momento non offriamo alcuna opzione di riparazione per il Google Pixel Watch» ha scritto all'utente l'addetto al supporto. «Se l'orologio è danneggiato, è possibile contattare il Google Pixel Watch Customer Support Team per valutare le opzioni di sostituzione».

Si potrebbe a questo punto pensare che Google - non offrendo un servizio di riparazione - sia ben disposta a sostituire (magari gratuitamente, o a un prezzo di favore) un Pixel Watch il cui vetro presenti delle crepe, specialmente se il prodotto sia ancora in garanzia, ma così non è: la policy relativa esplicitamente afferma infatti che i danni causati da fenomeni come cadute accidentali e dall'urto con oggetti più o meno appuntiti non sono coperti.

In altre parole, se dopo una settimana dall'acquisto il vostro Pixel Watch cade e in conseguenza di ciò il vetro presenta una crepa o addirittura va in pezzi, poiché la riparazione non è possibile e la sostituzione non è contemplata l'unica soluzione è comprare uno smartwatch nuovo.

Certo occorre vedere se la politica di Google sia in grado di reggere una volta messa a confronto con le varie normative in materia di garanzia sui prodotti presenti nelle varie nazioni e in particolare in quelle europee - generalmente più attente ai diritti dei consumatori rispetto a quanto avviene negli USA - ma la posizione ufficiale di Google è comunque chiara: se il vetro del Pixel Watch si rompe non si può far altro che aprire ancora il portafogli.

Tecnicamente, d'altra parte, la riparazione sarebbe anche possibile sebbene, come spiega iFixit, essa sia complicata: l'accesso al vetro non è immediato, né è dato sapere dove ci si possa procurare i pezzi di ricambio.

Tutto ciò però non dovrebbe essere un problema per Google, che produce quei dispositivi o, quantomeno, è ovviamente in diretto contatto con le aziende che materialmente eseguono la produzione: per qualche motivo, però, a quanto pare non vuole.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Mio figlio ha ricevuto in regalo un giocattolo intelligente. Posso fidarmi?
Germania, niente smartwatch microspia per i bambini
Germania: ''Distruggete gli smartwatch dei bambini''

Commenti all'articolo (4)

Non mi sembra una scusante, anzi, è un'aggravante. Se non sono capaci di fare un orologio riparabile, peggio per loro, non lo vendano. By(t)e Leggi tutto
22-9-2023 09:14

Anche negli Usa se la rottura è accidentale, non voluta, ed il proprietario aveva tenuto la buona diligenza e la normale prudenza, Google davanti ad un giudice non può negare il diritto alla riparazione, altrimenti e frode per USCC. Certo poi spendere 20.000$ in avvocati per farsi riparare l'orologio da Google la vedo dura....
21-9-2023 16:04

{al}
mica solo loro. tutti quelli che producono in cina e rivendono difficilmente hanno i ricambi. toccato con mano.
21-9-2023 08:01

{csirock}
Google è nata con buoni propositi, poi il dinamico duo fondatore si è perso per strada ed ora dalle isole caraibiche, comprate a suon di milioni e che fra pochi anni andranno sott'acqua, tele-manovrano Sundar Pichai facendogli fare cose assurde, con riflessi pesanti sul bilancio e sulla reputazione di Google.
19-9-2023 11:57

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Hai mai sperimentato una sorta di "cyber nausea" utilizzando dispositivi di realtà virtuale?
Sì, sempre
Sì, qualche volta
No, mai
Non ho mai usato dispositivi di realtà virtuale

Mostra i risultati (241 voti)
Settembre 2023
Microsoft, minireattori nucleari per alimentare i datacenter della IA
NFT senza valore, la bolla è scoppiata
X (ex Twitter), tutti gli utenti dovranno pagare
iPhone 15, il connettore USB-C è zoppo
Il bug di Windows che rende velocissimo Esplora File
Lidl, merendine ritirate: invitavano a visitare sito porno
Meta pensa a Instagram e Facebook a pagamento nella UE
Agosto 2023
Chrome, nuova interfaccia: ecco come abilitarla
L'Internet delle brutte Cose
LibreOffice balza dalla versione 7.6 alla 24.2
La scorciatoia che “congela” Gestione Attività
Ford agli utenti: spegnete il Wi-Fi dell'auto
Sony e Universal contro i 78 giri dell'Internet Archive
Meloni decide la nazionalizzazione di TIM
Da Z-Library un'estensione per aggirare i blocchi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 1 ottobre


web metrics