La Legge di Schneier e l'IA

La rivolta dei chatbot liberati dagli utenti.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 31-08-2024]

chatbot7

Questo è un articolo su più pagine: ti invitiamo a leggere la pagina iniziale
La rivolta dei chatbot liberati dagli utenti

Insomma, la storia si ripete: qualche azienda troppo fiduciosa nel potere dell'intelligenza artificiale di sostituire gli esseri umani espone al pubblico un chatbot raffazzonato, gli utenti trovano puntualmente il modo di farlo sbroccare, tutti ridono (tranne i poveri addetti informatici, chiamati prima a installare il chatbot e poi a disinstallarlo di corsa quando scoppia l'imbarazzo), e poi il ciclo riparte da capo. E qui ho raccontato casi tutto sommato blandi, dove i danni sono stati solo reputazionali, ma negli archivi ci sono vicende come quella di Tay, l'intelligenza artificiale di Microsoft che nel 2016 suggerì a un utente di fare un saluto nazista e generò fiumi di post razzisti, sessisti e offensivi perché qualcuno aveva pensato bene di addestrarlo usando i post di Twitter.

Sembra quindi che ci sia un problema di fondo: chi spinge per installare questi prodotti, potenzialmente molto utili, non pensa alle conseguenze o non è nemmeno capace di immaginarle e quindi non prende le misure precauzionali del caso. È oggettivamente difficile per chi crea software immaginare i modi assurdi, fantasiosi e creativi in cui gli utenti useranno quel software o le cose inaspettate che vi immetteranno, e questo è un principio non nuovo in informatica, come sa benissimo chiunque abbia scritto un programma che per esempio si aspetta che l'utente immetta nome e cognome e scopre che va in tilt quando qualcuno vi immette un segno di maggiore, un punto o altri caratteri inattesi, o parole che sono interpretate come parametri o comandi.*

* Sì, il link porta a xkcd e alla tragica storia del piccolo Bobby Tables.

È una variante della cosiddetta legge di Schneier, coniata come omaggio all'esperto di sicurezza informatica Bruce Schneier, e questa legge dice che "chiunque può inventare un sistema di sicurezza così ingegnoso che lui o lei non riesce a immaginare come scardinarlo." È per questo che le casseforti si fanno collaudare dagli scassinatori e non dagli altri fabbricanti di casseforti: la mentalità di chi crea è collaborativa, ed è inevitabilmente molto lontana da quella di chi invece vuole distruggere o sabotare.

Nel caso dei chatbot basati sui grandi modelli linguistici, però, il collaudo vero e proprio lo possono fare solo gli utenti in massa, quando il chatbot viene esposto al pubblico e alle sue infinite malizie e furbizie. E questo significa che gli errori si fanno in pubblico e le figuracce sono quasi inevitabili.

Il problema, insomma, non è l'intelligenza artificiale in quanto tale. Anzi, se usata bene e con circospezione, in ambienti controllati e sotto supervisione umana attenta, offre risultati validissimi. Il problema è la diffusa ottusità fisiologica delle persone che dirigono aziende e decidono di introdurre a casaccio intelligenze artificiali nei loro processi produttivi, perché sperano di risparmiare soldi, di compiacere gli azionisti o di essere trendy, senza che ci sia un reale bisogno o vantaggio, ignorando gli allarmi degli esperti, come è successo in tempi recenti per esempio con altre tecnologie, come la blockchain o gli NFT.

Dico "fisiologica" perché è nel loro interesse sottovalutare le conseguenze delle loro scelte e innamorarsi dell'idea di moda del momento. O per dirla con l'eleganza dello scrittore Upton Sinclair, "è difficile far capire una cosa a qualcuno quando il suo stipendio dipende dal non capirla".

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 14)

Se saranno morti prima della rivolta di Skynet, chiamali scemi... :inc:
4-9-2024 13:46

Quando affidi le decisioni di una tecnologia cosi evoluta ed altrettanto acerba a manipoli di persone che non solo per il grado intrinseco di ottusa stupidità, non sono in grado di immaginare le conseguenze delle loro decisioni, ma addirittura si compiacciono dei risultati inattesi che si verificano, allora abbiamo gli ingredienti giusti... Leggi tutto
4-9-2024 12:43

ChatGPT free funziona a snapshots, il modello generativo non ha accesso in rete a differenza della versione su bing, gpt 4, copilot e dall-e, per quello non riesci a farlo tradire su quello Leggi tutto
30-5-2024 12:31

{rotknauf}
Chissà se una IA debitamente addestrata è in grado di scoprire le debolezze di un'altra IA. Se fosse possibile si eviterebbe molto di quello che è stato descritto nell'ottimo articolo.
30-5-2024 09:46

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te, quale delle nuove console conquisterà gli utenti surclassando le altre?
Nintendo Wii U
Microsoft Xbox One
Sony PlayStation 4
Un'altra console (specificare nei commenti)
Nessuna: il tempo delle console è finito

Mostra i risultati (957 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 aprile


web metrics