I Copilot+ Surface di Microsoft sono ottimi per tutto, tranne che per i giochi

La soluzione sta nel cloud gaming.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 20-06-2024]

copilot surface pc giochi
Immagine: Microsoft.

Alcuni giorni fa, Microsoft ha lanciato ufficialmente la nuova linea di dispositivi portatili Surface, dotati di processore Qualcomm Snapdragon e pienamente rientranti nella definizione di Copilot+ PC.

In altre parole, i nuovi portatili di Microsoft sono attrezzati per eseguire certe applicazioni di Intelligenza Artificiale, demandate alla NPU dello Snapdragon, così da non dover fare affidamento costante alle risposte dei server remoti di Microsoft, almeno per alcuni compiti.

I nuovi Surface promettono dunque un'elevata potenza di calcolo, una lunga autonomia, capacità di IA e persino la possibilità di eseguire le applicazioni scritte per l'architettura x86 (gli Snapdragon si basano su architettura ARM) grazie al livello di emulazione Prism.

Possono quindi sostituire in pieno i PC dotati di processori x86-compatibili (tipicamente quelli di Intel e AMD)? Non del tutto.

Dopo il lancio dei Copilot+ Surface, Microsoft s'è sentita in dovere di precisare che per i videogiochi c'è ancora della strada da fare.

È vero che Prism supporta già oltre 1.000 giochi, ma quel a non funzionare ancora sotto l'architettura ARM sono i diversi sistemi anti-cheat che molti videogiochi online includono per impedire ai giocatori di barare.

Titoli come Apex Legends, Fortnite e League of Legends, che hanno milioni di utenti, non sono compatibili con Windows per ARM; un giorno il problema sarà risolto e, come assicura il vicepresidente di Microsoft Pete Kyriacou, l'azienda è al lavoro per far sì che quel giorno non sia lontano, anche se la soluzione prescelta sembra passare non tanto attraverso il supporto ai sistemi anti-cheat quanto piuttosto verso un potenziamento del cloud gaming.

Se il gioco non viene eseguito direttamente dal PC, ovviamente, ma esso viene giocato "in streaming", non c'è alcun bisogno di supportare tecnologie esotiche per Windows on ARM: ci pensa il server.

Chiaramente ciò richiede che l'utente abbia una connessione a Internet robusta e affidabile poiché la quantità di dati da trasmettere è superiore a quella del medesimo gioco operante sul PC in locale e semplicemente connesso ai server di gioco.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Da Samsung processori Arm per i Pc con Windows

Commenti all'articolo (3)

Un'idea geniale quella di M$, spostare il problema dove può essere meglio gestito e superato, se poi qualcuno non ha la connessione adeguata si arrangi... :roll: Non si smentiscono proprio mai eh? :incupito:
23-6-2024 16:27

Comprare XBox potrebbe essere un suggerimento di Microsoft....... :twisted:
23-6-2024 13:30

{al}
oppure cambiare gioco
21-6-2024 07:53

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Hai ricevuto un messaggio da un amico su un social network. Il tuo amico ti invita a fare click su un link e a mettere ''mi piace'' ad alcune foto. Cosa fai?
Certo! Me lo chiede un amico
Gli chiedo di darmi qualche informazione in più sulle foto. Se mi risponde, faccio click sul link
Sposto il messaggio nella cartella spam e blocco il mio amico

Mostra i risultati (1428 voti)
Luglio 2025
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 luglio


web metrics