Windows 11, l'ultimo aggiornamento è infestato da bug

L'update di giugno risolve vari problemi di sicurezza, ma porta con sé problemi fastidiosi.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 21-06-2024]

windows 11 aggiornamento giugno bug
Immagine generata con DiffusionArt.

Sta creando tutta una serie di problemi l'ultimo aggiornamento mensile per Windows 11: risolve diversi bug legati alla sicurezza - e perciò da prendere seriamente - ma ha anche alcuni effetti collaterali sicuramente sgraditi.

Il primo riguarda solo una porzione limitata di utenti, ma è seccante e soprattutto è in circolazione da un po': dopo l'installazione dell'aggiornamento di aprile in Windows 11 Pro, diventava impossibile cambiare l'edizione di Windows passando a Windows 11 Enterprise.

Quel comportamento ancora non è stato risolto: se si tenta di cambiare edizione ci si scontra con il codice d'errore 0x80070005 e un messaggio che parla di Accesso negato.

Un problema che interessa più utenti è l'impossibilità di avviare l'applicazione Foto dopo l'installazione dell'update di giugno: l'app parte, mostra una schermata di caricamento, e poi va in crash.

Ciò non capita sempre, però. Dato che il fenomeno si verifica soltanto quando sono impostati i Criteri Impedisci agli utenti non amministratori di installare le app di Windows in pacchetto o BlockNonAdminUserInstall, esso non compare se si usa Windows 11 Home, ma interessa gli utenti di Windows 11 Pro.

Infine, quanti adoperano il pacchetto aggiuntivo Cross Device Experience Host (CDEH), che migliora le comunicazioni tra telefono e PC, possono riscontrare un uso eccessivo della CPU a causa di un bug presente in quel pacchetto.

CDEH viene utilizzato da alcune funzionalità aggiunte di recente a Windows 11, come la possibilità di usare il telefono come webcam.

Microsoft ha promesso che gli sviluppatori sono già al lavoro sulle correzioni di questi bug; nell'attesa, non resta che disabilitare la fonte dei problemi (come il CDEH) o attendere un aiuto da Redmond (come nel caso dell'aggiornamento a Windows 11 Enterprise).

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

Troppo intelligente perché M$ lo faccia... :roll: Leggi tutto
26-6-2024 18:57

{ottone}
Non vedo niente di strano in questi problemi: ci sono milioni di betatester volontari a disposizione, gratis o addirittura che pagano per esserlo. Chi pecora si fa, lupo la mangia. E' normale.
25-6-2024 10:41

Concordo. Dovrebbero allegerirlo, eliminando le applicazioni di contorno, che lo appesantiscono e la maggior parte non vengono usate. Un OS deve fare l'OS. Chi vuole l'app Meteo, se la scarica e se la installa Leggi tutto
23-6-2024 18:14

Con buona pace degli utenti ai quali, poi, nella :shit: tocca sguazzare con la sola speranza che nessuno, M$ in primis, faccia l'onda...
23-6-2024 16:11

il principio del Best Effort nello sviluppo del codice dei programmi poteva forse andare bene, considerando che ripulendo la frasi dall'uso di anglicismi, si traduce in un "al meglio", quando i programmi erano listati di poche pagine con al massimo alcune migliaia di righe di codice. :x Ma adesso con sistemi operativi che sono... Leggi tutto
23-6-2024 13:08

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Vuoi effettuare un acquisto online. Il sistema di pagamento richiede l'inserimento dei dati della carta di credito. Quali precauzioni prendi affinché sia una transazione sicura?
Nessuna precauzione. I siti Internet delle grandi compagnie sono ben protetti
Inserisco tutti i dati della carta utilizzando la tastiera virtuale
Digito e poi cancello i dati della carta più volte così il virus si confonde
Aumento il livello di protezione dell'antivirus
Utilizzo la modalità di navigazione in incognito del browser
Uso un proxy anonimo
Controllo di aver digitato il sito Internet correttamente e se si tratta del sito giusto

Mostra i risultati (1703 voti)
Luglio 2025
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 luglio


web metrics