Proton Docs, documenti al riparo da occhi indiscreti

Funziona come Google Docs, ma nessuno metterà mai le mani sui dati degli utenti.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 05-07-2024]

proton docs
Immagine generata con DiffusionArt.

Continua ad arricchirsi di opzioni l'offerta dell'azienda svizzera Proton AG che, dopo i servizi Proton Mail e Proton Pass, ora presenta Proton Docs.

Se Proton Mail è un servizio di email "sicuro", attento alla privacy dell'utente e alla protezione dei suoi dati, e Proton Pass punta a offrire la medesima attenzione alla sicurezza nel campo della gestione delle password, Proton Docs vuole fare lo stesso con la creazione e la modifica di documenti.

Proton Docs nasce come strumento da affiancare a Proton Drive, l'offerta di cloud storage crittografato, concettualmente nello stesso modo in cui la suite Google Docs si affianca a Google Drive.

La differenza tra Google Docs e Proton Docs sta non tanto negli strumenti offerti - creazione e modifica di documenti, nonché opzioni di collaborazione, il tutto protetto da crittografia end-to-end - ma nel fatto che Proton si impegna a non raccogliere mai alcun dato dagli utenti, per nessuno motivo.

L'assenza della raccolta di dati significa non soltanto che questi non possono essere rivenduti a terze parti o ceduti a governi, ma anche che non possono essere sottratti nel caso di una violazione della sicurezza, e che non c'è da preoccuparsi circa il rispetto delle varie leggi sulla privacy.

Per adoperare Proton Docs è necessario possedere un account Proton Drive, che può essere creato gratuitamente: in questo caso vengono messi a disposizione fino a 5 Gbyte di spazio nel cloud.

Chi volesse un'offerta più ampia può scegliere Proton Drive Plus (200 Gbyte, 1 indirizzo email, 1 connessione VPN e 3 calendari) per 3,99 euro al mese o Proton Unlimited (500 Gbyte, Proton Mail, Proton Calendar, Proton VPN e Proton Pass), che costa 9,99 euro al mese.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Facebook metterà le mani sui post pubblici per addestrare la propria IA
L'app per snellire Windows 11 rimuove anche la pubblicità
La beffa dei cookie rifiutati
La navigazione in incognito non è in incognito
Avast ha fatto la spia, dice la FTC
Flipper Zero non è un gadget per “hackerare tutto”
Intelligenza artificiale negli smartphone
Chrome, la modalità in incognito non è in incognito
Le paure più frequenti
Da Proton Mail un gestore di password davvero sicuro

Commenti all'articolo (5)

Francamente non ritengo troppo furbo fidarsi sempre dell'oste che magnifica il proprio vino... soprattutto in campo informatico! :wink:
8-7-2024 18:54

"Proton si impegna a non raccogliere mai alcun dato dagli utenti, per nessuno motivo". Eh, certo, fidiamoci, come no... Se lo dicono loro, come si fa a non fidarsi? E' dall'inizio, da quando è nata la Proton ("mail") che girano le voci (puntualmente smentite da alcuni "entusiasti del servizio", chi altro... Leggi tutto
7-7-2024 10:09

{al}
crittografia end-to-end su un documento condiviso? a me me pare na... se è una bufala questo pure tutto il resto casca
7-7-2024 09:48

L'offerta di spazio di archiviazione remoto di Proton e più vantaggiosa di quella di Google, allineando le offerte di entrambi che sono sia su tagli di spazio diversi che di prezzo differente. Facendo una equivalenza quella di proton e più interessante. Poi le considerazioni di Flipper sui controlli aeroportuali sono condivisibili,... Leggi tutto
5-7-2024 15:06

{flipper}
Uso con discreta soddisfazione la VPN di Proton da circa due anni, e posso ritenermi soddisfatto. Per il cloud non ne sento il bisogno: ho una chiavetta criptata con TrueCrypt, e se la perdo sono certo che, diversamente da Bitlocker, nessuno potrà mettere le mani sui miei file. Se vado all'estero carico i file, sempre... Leggi tutto
5-7-2024 10:31

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te, in quale di questi campi la realtà aumentata potrebbe portare più innovazione?
Medicina
Beni culturali
Videogiochi
Entertainment
Architettura
Altro (specificare nei commenti)
Realtà de che?

Mostra i risultati (3112 voti)
Settembre 2025
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 19 settembre


web metrics